Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Utilizzo Del Motore Durante Il Lavoro; Arresto Del Motore Durante Il Lavoro; Arresto Del Motore Al Termine Del Lavoro; Pulizia E Rimessaggio - Stiga TRE224 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TRE224:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 51
5.4 UTILIZZO DEL MOTORE
DURANTE IL LAVORO
Per ottimizzare il rendimento e le prestazioni
del motore, è necessario che venga utilizzato
al massimo dei giri, portando la leva
dell'acceleratore in posizione «FAST».
IMPORTANTE Non lavorare su pendenze
superiori a 20° per non pregiudicare il
corretto funzionamento del motore.
5.5 ARRESTO DEL MOTORE
DURANTE IL LAVORO
1. Portare l'acceleratore in posizione «SLOW».
2. Lasciare girare il motore al minimo
per almeno 15-20 secondi.
3. Arrestare il motore secondo le
modalità indicate nel Manuale di
Istruzioni della macchina.
5.6 ARRESTO DEL MOTORE AL
TERMINE DEL LAVORO
1. Portare l'acceleratore in posizione «SLOW».
2. Lasciare girare il motore al minimo
per almeno 15-20 secondi.
3. Arrestare il motore secondo le
modalità indicate nel Manuale di
Istruzioni della macchina.
4. A motore freddo, scollegare il cappuccio
(fig. 4.A) della candela e togliere la
chiave di avviamento (se prevista).
5. Rimuovere ogni deposito di detriti dal motore
e in particolare dalla zona del silenziatore
di scarico, per ridurre il rischio di incendio.

5.7 PULIZIA E RIMESSAGGIO

• Non usare getti d'acqua o lance a pressione
per la pulizia delle parti esterne del motore.
• Usare preferibilmente una pistola ad aria
compressa (max 6 bar) evitando che detriti
e pulviscolo penetrino nelle parti interne.
• Riporre la macchina (e il motore)
in un luogo asciutto, al riparo dalle
intemperie e sufficientemente aerato.
5.8 INATTIVITÀ PROLUNGATA
In caso si preveda un periodo di inutilizzo del
motore superiore a 30 giorni (ad esempio a fine
stagione), occorre attuare qualche precauzione
per favorire la successiva rimessa in servizio.
• Svuotare il serbatoio del carburante, per
evitare che si formino dei depositi al suo
interno, svitando il tappo (fig. 5.A) della
vaschetta del carburatore e raccogliendo
tutto il carburante in un contenitore adeguato.
Al termine dell'operazione, rammentare di
riavvitare il tappo (fig. 5.A) serrandolo a fondo.
• Rimuovere la candela e introdurre nel foro
della candela circa 3 cl di olio motore pulito,
quindi, tenendo chiuso il foro con uno straccio,
azionare brevemente il motorino d'avviamento
per fare compiere alcuni giri al motore e
distribuire l'olio sulla superficie interna
del cilindro. Infine rimontare la candela,
senza collegare il cappuccio del cavo.

6. MANUTENZIONE

6.1 GENERALITÀ
Le norme di sicurezza da seguire
durante le operazioni di manutenzione
sono descritte al par. 2.4.
Tutti i controlli e gli interventi di
manutenzione devono essere effettuati
a macchina ferma e motore spento.
Scollegare la candela e leggere le relative
istruzioni prima di iniziare qualsiasi
intervento di pulizia o manutenzione.
Indossare indumenti adeguati, guanti ed
occhiali prima di effettuare manutenzioni.
• Le frequenze ed i tipi di intervento sono
riassunti nella "Tabella manutenzioni".
• L'utilizzo di ricambi e accessori non
originali potrebbe avere effetti negativi
sul funzionamento e sulla sicurezza
della macchina. Il costruttore declina
qualsiasi responsabilità in caso di danni
o lesioni causati da detti prodotti.
• I ricambi originali vengono forniti dalle officine
di assistenza e dai rivenditori autorizzati.
IMPORTANTE Tutte le operazioni
di manutenzione e di regolazione non
descritte in questo manuale devono
essere eseguite dalvostro Rivenditore
o da un Centro specializzato.
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis