Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Norme D'uso; Prima Di Ogni Utilizzo; Avviamento Del Motore (A Freddo); Avviamento Del Motore (A Caldo) - Stiga TRE224 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TRE224:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 51

5. NORME D'USO

5.1 PRIMA DI OGNI UTILIZZO

Prima di ogni utilizzo del motore è bene
eseguire una serie di controlli volti ad
assicurare la regolarità di funzionamento.
5.1.1 Controllo livello olio
1. Sistemare la macchina in piano.
2. Pulire la zona attorno al tappo di riempimento.
3. Svitare il tappo (fig. 2.A), pulire l'estremità
dell'astina di livello (fig. 2.B) ed inserirlo
appoggiando il tappo sul bocchettone,
come illustrato, senza avvitarlo.
4. Estrarre nuovamente il tappo con l'astina e
controllare il livello dell'olio che deve essere
compreso fra le due tacche «MIN» e «MAX».
5. Rabboccare, se necessario, con olio
dello stesso tipo, fino a raggiungere il
livello «MAX», facendo attenzione a non
versare olio fuori dal foro di riempimento
6. Riavvitare a fondo il tappo (fig. 2.A) e ripulire
ogni traccia di olio eventualmente versato.
NOTA Rabboccare gradualmente
aggiungendo piccole quantità di olio, verificando
ogni volta il livello raggiunto.
Non rabboccare oltre al livello «MAX»;
un livello eccessivo può provocare:
• fumosità allo scarico;
• imbrattamento della candela o del filtro dell'aria
con conseguenti difficoltà nell'avviamento.
NOTA Per il tipo di olio da usare, attenersi alle
indicazioni riportate nella tabella dei dati tecnici.
5.1.2 Controllo filtro aria
L'efficacia del filtro dell'aria è condizione
indispensabile per il corretto funzionamento
del motore; non avviare il motore se
l'elemento filtrante è mancante o rotto.
1. Pulire la zona circostante il
coperchio (fig. 3.A) del filtro.
2. Togliere il coperchio (fig. 3.A) svitando
il pomolo apposito (fig. 3.B).
3. Controllare lo stato dell'elemento
filtrante (fig. 3.C), che deve presentarsi
integro, pulito e in perfetta efficienza;
in caso contrario, provvedere alla sua
manutenzione o sostituzione (par. 6.5).
4. Rimontare il coperchio (fig. 3.A).
5.1.3 Rifornimento carburante
Le operazioni di rifornimento
carburante sono descritte nel manuale
macchina e qui solo richiamate.
Per rifornire il carburante:
1. Svitare il tappo di chiusura
serbatoio e rimuoverlo.
2. Inserire l'imbuto.
3. Rifornire con il carburante e togliere l'imbuto.
4. Al termine del rifornimento avvitare
bene il tappo del carburante e
pulire eventuali fuoriuscite.
IMPORTANTE Evitare di versare carburante
sulle parti in plastica del motore o della
macchina per evitare di danneggiarle, e ripulire
immediatamente ogni traccia di carburante
eventualmente versata. La garanzia non copre i
danni alle parti in plastica causati dal carburante.
5.1.4 Cappuccio candela
Collegare saldamente il cappuccio (fig. 4.A)
del cavo alla candela (fig. 4.B), assicurandosi
che non vi siano tracce di sporco all'interno del
cappuccio stesso e sul terminale della candela.
5.2 AVVIAMENTO DEL
MOTORE (A FREDDO)
L'avviamento del motore deve avvenire
secondo le modalità indicate nel Manuale
di Istruzioni della macchina, avendo sempre
l'avvertenza di disinnestare ogni dispositivo (se
previsto) in grado di generare l'avanzamento
della macchina o di arrestare il motore.
1. Portare la leva dell'acceleratore in
posizione «CHOKE» (se presente)
o in posizione «FAST».
2. Azionare la chiave di avviamento
come indicato sul Manuale di
Istruzioni della macchina
Dopo qualche secondo, portare gradualmente la
leva dell'acceleratore dalla posizione «CHOKE»
(se presente) alla posizione «FAST» o «SLOW».
5.3 AVVIAMENTO DEL
MOTORE (A CALDO)
Seguire l'intera procedura indicata
per l'avviamento a freddo, con
l'acceleratore in posizione «FAST».
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis