Dopo il processo galvanico:
Rimozione delle aste di contatto
• Sbloccare l'apparecchio e rimuovere l'alloggiamento dei catodi.
• Estrarre le aste metalliche con una leggera rotazione.
• Se il gesso si è già staccato dalle cappette galvaniche, queste vengono separate con un disco
separatore nel punto di passaggio all'asta metallica.
• Eliminare eventuali residui di gesso in un bagno ad ultrasuoni.
Distacco di componenti primarie e secondarie
• Con un lucidatore in gomma ridurre il margine debordante al microscopio.
• Inserire una vite nel moncone in resina.
• Trattenere il moncone con una pinza dalla vite e, battendo con cautela sulla vite,
staccare la componente primaria da quella secondaria.
Rimozione della lacca d'argento
• Sciogliere la lacca d'argento sotto il manufatto in un contenitore in plastica contenente acido
nitrico. Per il procedimento indossare dispositivi di protezione personale.
• L'acido nitrico può essere aquistato in farmacia.
• Concentrazione di acido nitrico: da 20% a circa 65%.
Maggiore la concentrazione, più veloce la dissoluzione della lacca d'argento conduttrice.
Attenzione:
Eventuali residui di lacca d'argento possono provocare scolorimenti della ceramica, delle corone
secondarie e della gengiva, nonché deformazioni del margine della corona.
Finitura sul modello master del moncone singolo
• Per la correzione del bordo si consiglia di utilizzare un lucidatore in gomma.
• Non utilizzare frese.
Condizionamento della superficie
• Preparare le corone galvaniche per il rivestimento sottoponendole a spruzzatura con 110 µm di
ossido di alluminio ad una pressione di 1 bar.
• Successivamente pulire le corone con un getto di vapore.
Cottura del condizionatore
• Nel sistema DeguDent non è necessario un condizionatore aureo.
• Se si deve utilizzare un condizionatore aureo, è idoneo DeguDent Deckgold NF.
44
Rivestimento ceramico
• Per la realizzazione dei rivestimenti ceramici sono idonei sia Duceragold
e SYMBiOceram
®
.
• Occorre sempre attenersi alle date e alle raccomandazioni fornite dal produttore della ceramica.
• Per evitare deformazioni su inlay o onlay da rivestire, occorre prevedere una fase di riduzione della
tensione fino all'opaco durante la 1° cottura della dentina.
• La temperatura di cottura della ceramica non deve superare i 950 °C.
• Non sabbiare le corone galvaniche rivestite.
10. Pulizia dell'anodo
Dopo ogni processo galvanico occorre pulire il cestello dell'anodo, il termosensore, l'elettrodo di
riferimento e il sistema di riscaldamento. In caso contrario, sussiste il pericolo di imbrattare il successo
processo di galvanizzazione!
Procedura:
• Dopo ogni processo galvanico estrarre con cautela l'anodo e pulirlo con l'apposito detergente
per anodi in un recipiente per bagno ad ultrasuoni per circa 10 minuti.
• Sciacquare accuratamente l'anodo sotto acqua corrente per eliminare qualsiasi residuo del
detergente per anodi.
• Attenzione: Il detergente per anodi può imbrattare gli abiti, ecc. Indossare guanti in gomma
e occhiali protettivi.
• Pulire il sistema di riscaldamento in vetro con un panno umido dopo ogni processo galvanico.
• Dopo ogni processo galvanico pulire con un panno umido gli elettrodi e anche l'agitatore.
• Lavare i recipienti e il cilindro graduato dopo ogni processo.
• Pulire regolarmente con vapore le sedi d'innesto dei catodi.
• Evitare il contatto tra la soluzione detergente per anodi e i connettori dell'anodo.
• Se si lavora con la funzione "distacco del gesso" le aste del catodo e la sonda di riferimento
devono essere private dei residui di solvente per gesso.
Si noti che operando sempre con la massima pulizia, si otterranno i migliori risultati
di elettrodeposizione!
®
®
Kiss che Duceram
Kiss
45