Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 31
Collegare la fonte di alimentazione esterna alla porta USB (15) del
dispositivo (fig. 1).
Il dispositivo inizia a funzionare con la fonte di alimentazione esterna
e il gruppo batteria IPS5 inizia lentamente a ricaricarsi.
Sul display compare l'icona della batteria
percentuale.
Se il dispositivo funziona con la fonte di alimentazione esterna, ma la
batteria IPS5 non è collegata, viene visualizzata l'icona.
Quando la fonte di alimentazione esterna viene scollegata, il
dispositivo inizia a funzionare con il gruppo batteria interno senza
spegnersi.
8

FUNZIONAMENTO

AVVERTENZA! Non puntare la lente dell'obiettivo dell'unità verso
fonti di luce intensa, quali i dispositivi che emettono radiazioni
laser o il sole, per non rischiare di compromettere la funzionalità dei
componenti elettronici. La garanzia non copre eventuali danni
causati da un uso improprio.
AVVERTENZA! Il sistema di raffreddamento radiatore (12) si
riscalda durante il funzionamento: è un fenomeno normale che
consente una maggiore sensibilità del dispositivo.
Accensione e impostazione delle immagini
Aprire il coperchio della lente (13).
Accendere l'unità con una pressione breve del tasto
Regolare la distanza interpupillare utilizzando le ghieri (6) spostando
gli oculari più vicini o più distanti l'uno dall'altro.
Per ottenere un'immagine nitida delle icone sul display, ruotare le
ghieri per la regolazione diottrica (7). Una volta eseguita questa
operazione, non è più necessario ruotare la ghiera per la regolazione
diottrica in base alla distanza o ad altre condizioni.
Per mettere a fuoco l'oggetto osservato, ruotare la ghiera di messa a
fuoco della lente (8).
Per le impostazioni di contrasto e luminosità del display e dello zoom
continuo, fare riferimento alla sezione FUNZIONI DEL MENU
ATTIVO.
Dopo l'uso, tenere premuto il tasto per spegnere l'unità.
113
con il livello di carica in
ON/OFF
(1).
9
CALIBRAZIONE DEL SENSORE
La calibrazione permette di uniformare la temperatura ambiente del
microbolometro e di eliminare i difetti dell'immagine (ad esempio
immagine bloccata, presenza di righe verticali ecc.).
Le modalità di calibrazione sono tre: Manuale (M), Semiautomatica (SA)
e Automatica (А).
Selezionare la modalità desiderata nell'opzione di menu
"CALIBRAZIONE"
.
Modalità М (manuale).
Chiudere il coperchio della lente, accendere il dispositivo esercitando
una pressione breve sul tasto ON/OFF (1).
Una volta completata la calibrazione, aprire il coperchio della lente.
Modalità SA (semiautomatica).
La calibrazione si attiva esercitando una pressione breve sul tasto
ON/OFF.
Non è necessario chiudere il coperchio della lente (il sensore si
chiude automaticamente con l'otturatore interno).
Modalità А (automatica).
La calibrazione del dispositivo avviene automaticamente grazie
all'algoritmo del software. Non è necessario chiudere il coperchio
della lente (il sensore si chiude automaticamente con l'otturatore
interno).
In questa modalità (semiautomatica) premendo il tasto ON/OFF è
consentita la calibrazione assistita dall'utente.
10
ZOOM DIGITALE DISCRETO
Il dispositivo permette all'utente sia di aumentare rapidamente
l'ingrandimento di base (fare riferimento alla riga "Zoom digitale"
nella tabella delle specifiche) di due o quattro volte (8 volte nei modelli
XP), sia di tornare all'ingrandimento di base. Per far funzionare lo
zoom digitale discreto, premere più volte in successione il tasto
DOWN (5).
Lo zoom digitale non verrà salvato dopo il riavvio del dispositivo.
11
FUNZIONI DEL MENU ATTIVO
Il menu attivo permette la modifica delle impostazioni di base
(contrasto e luminosità del display, zoom digitale continuo e telemetro
stadiametrico).
114

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis