Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Forare Legno / Murature - Storch DriveFixx Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
FORARE LEGNO
Per ottimi risultati avvalersi di un trapano per legno.
Iniziare la procedura con un numero di giri molto basso per evitare che l'inserto scivoli via dal punto in cui si intende ese-
guire la foratura.
Non appena l'inserto è dentro il pezzo da lavorare, aumentare il numero di giri.
Per effettuare un foro passante, posizionare un ceppo di legno dietro il pezzo da forare per evitare dei bordi non puliti o
scheggiati dovuti alla foratura sulla parte posteriore del pezzo forato.
FORARE METALLO
Per ottimi risultati avvalersi di inserti adatti per forare metallo o acciaio.
Se si intende forare dei metalli intingere l'inserto in olio leggero per salvaguardarlo da un surriscaldamento. L'olio pro-
lunga la durata utile dell'inserto e agevola il procedimento di foratura.
Iniziare la procedura con un numero di giri molto basso per evitare che l'inserto scivoli via dal punto in cui si intende ese-
guire la foratura.
Impiegare l'utensile con un numero di giri e una pressione esercitata su di esso, in modo da permettere una truciolatura
senza che si verifichi un surriscaldamento dell'inserto. Esercitare una pressione troppo alta sull'utensile comporta un
surriscaldamento del trapano avvitatore. Un logoramento dei cuscinetti. Lo storcimento e carbonizzazione degli inserti.
Forature non centrate oppure non uniformi.
FORARE MURATURE
Per degli ottimi risultati in caso di forature di mattoni, mattonelle, calcestruzzo ecc. si consiglia l'utilizzo di trapano
adatto alla foratura di murature (punta in metallo duro).
Impiegare l'utensile con un numero di giri e una pressione esercitata su di esso, in modo da permettere una truciolatu-
ra senza che si verifichi un surriscaldamento dell'inserto. Esercitare una pressione troppo alta sull'utensile comporta un
surriscaldamento del trapano avvitatore. Un logoramento dei cuscinetti. Lo storcimento e carbonizzazione degli inserti.
Forature non centrate oppure non uniformi.
Per degli ottimi risultati nel caso di mattoni applicare una pressione leggera con un numero di giri medio.
In caso di materiali duri come calcestruzzo applicare maggior pressione.
Nel caso di foratura di mattonelle, eseguire una foratura di prova su un pezzo di scarto per poter stabilire il numero di
giri ottimale e la pressione di appoggio ottimale da applicare.
Iniziare la procedura con un numero di giri molto basso per evitare che l'inserto scivoli via dal punto in cui si intende ese-
guire la foratura.
AVVERTENZA:
Durante l'utilizzo del trapano avvitatore o nel caso in cui si crea della polvere in fase di lavorazione, indos-
sare occhiali di protezione o di sicurezza con protezione laterale. Se si crea tanta polvere indossare inoltre
una mascherina antipolvere.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA:
Per evitare delle lesioni gravi, rimuovere innanzitutto il blocco batteria dall'utensile prima di eseguire dei
lavori di manutenzione o prima di pulire l'utensile.
AVVERTENZA:
Quando si eseguono interventi di natura manutentiva, utilizzare esclusivamente dei pezzi di ricambio origina-
li. L'utilizzo di altri componenti può essere fonte di pericolo o creare dei danni materiali.
AVVERTENZA:
E' sconsigliato utilizzare dell'area compressa per pulire il trapano avvitatore. Se l'unico modo di pulire
l'utensile è quello di ricorrere ad area compressa, allora indossare durante la pulizia dell'utensile con dell'area
compressa sempre occhiali di protezione o di sicurezza con protezione laterale. Se si crea tanta polvere
indossare inoltre una mascherina antipolvere.
70

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis