Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Coltene whaledent PINDEX SYSTEM Benutzerhandbuch Seite 25

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PINDEX SYSTEM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
Manuale operativo
8. Far ruotare l'asta ed il mandrino zigrinato in senso orario per
bloccare saldamente la punta in posizione.
9. Rimuovere asta ed astina dai rispettivi fori. Collegare i fili
della lampadina e riabbassare il piano di lavoro rispetto
all'alloggiamento del motore. Inserire la spina del cavo di
alimentazione nella presa a muro e rimettersi a lavorare.
Conservare attentamente l'asta e l'astina di bloccaggio in
un luogo sicuro, in previsione del loro uso futuro.
Regolazione della profondità di trapanatura
La profondità di foratura è stata regolata in fabbrica. In rare occa-
sioni, dopo la sostituzione della punta, può essere necessario
regolare la profondità di trapanatura. A questo scopo, è possibile
sollevare o abbassare l'apposito dado zigrinato (Fig. 43).
Regolazione del raggio di puntamento
1. L'interruttore del raggio di puntamento viene attivato dalla
vite di fermo a cava esagonale montata sulla superficie del
piano di lavoro (Fig. 44 arrow 12).
2. Usando la chiave esagonale in dotazione, svitare o avvitare
la vite di fermo in modo da ottenere lo spegnimento del rag-
gio di puntamento una volta conseguita l'appropriata pro-
fondità di trapanatura.
Mancato parallelismo dei fori
Di solito è dovuto a:
• Accumulo di detriti sul piano di lavoro.
• Spianatura insufficiente della superficie inferiore del modello,
appoggiata sul piano di lavoro.
• Sollevamento del modello dal piano di lavoro a seguito della
pressione della punta da trapano. Esercitare una maggiore
pressione sul modello contro il piano di lavoro e sollevare più
lentamente la punta.
• Oscillazione del modello durante la foratura. Ciò può anche
causare la rottura della punta.
• Scorrimento del modello durante la foratura. Questa è un'al-
tra causa della rottura della punta.
Mancato avvio dell'unità
• Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia ben
inserita nella presa a muro e che l'interruttore di alimen-
tazione sia nella posizione di accensione ON.
• Il salvamotore può essersi attivato a causa del sovraccarico
termico del motore. Lasciar raffreddare il motore per mezz'ora.
• Può essersi bruciato un fusibile.
Bruciatura dei fusibili
1. Disinserire l'interruttore di alimentazione, facendolo scattare
nella posizione OFF.
2. Estrarre le spine del cavo di alimentazione dalla presa a
muro e dalla presa di alimentazione dell'unità.
3. Il compartimento del portafusibili è situato a fianco della
presa di alimentazione dell'unità. Per accedervi, inserire un
piccolo cacciavite a lama diritta nell'apertura praticata sulla
sezione superiore del portafusibili. Esercitare una leggera
pressione verso l'esterno per estrarre il compartimento del
portafusibili dall'unità.
4. Sollevare delicatamente la linguetta centrale del comparti-
mento per sganciare il portafusibili in plastica trasparente.
Estrarre completamente il portafusibili dal compartimento.
5. Esaminare i fusibili. Se uno o entrambi i fusibili sono bruciati, sos-
tituirli con fusibili adatti alla tensione dell'unità. Se entrambi i
fusibili appaiono in buone condizioni, ma l'unità non si attiva
quando si inserisce l'interruttore di alimentazione, restituirla al dis-
tributore o alla Coltène/Whaledent.
6. Per rimontare il compartimento dei fusibili, reinserire e far
scattare in posizione il portafusibili nel compartimento ed il
compartimento nell'unità, sotto la presa di alimentazione.
7. Accertarsi che l'interruttore di alimentazione sia nella
posizione OFF prima di reinserire le spine del cavo di ali-
mentazione nella presa a muro e nella presa dell'unità.
Arresto del motore elettrico
Il motore è munito di un salvamotore a ripristino automatico di
protezione contro i sovraccarichi termici, inaccessibile agli utenti.
Mettere sempre fuori tensione l'unità quando non è in uso.
Se l'unità non è in uso e viene lasciata accidentalmente sotto
tensione per un lasso di tempo prolungato, il salvamotore del
motore del trapano può scattare automaticamente, impedendone
il funzionamento.
1. Mettere fuori tensione l'unità.
2. Lasciarla raffreddare per circa mezz'ora.
3. Mettere sotto tensione l'unità e ricominciare a lavorare.
Stridio
La causa normale è imputabile al deposito di particelle e detriti
sulle parti in movimento. Mettere fuori tensione l'unità, spazzolare
ed aspirare tutti i detriti accumulatisi sul mandrino rotante.
VI. Istruzioni per l'uso degli accessori
A. Perni e manicotti lunghi, corti e medi
Vedere la sezione III, passo 3 - Piazzamento dei perni e dei
manicotti.
B. Perni e manicotti sdoppiati
Vedere la sezione III, passo 2 - Piazzamento dei perni e dei
manicotti.
C. Perni e manicotti autoarticolati
Vedere la sezione IV, passo 2 - Fabbricazione della base
del modello dei monconi Pindex
D. Stampi flessibili
Vedere la sezione IV, passo 2 - Fabbricazione della base
del modello dei monconi Pindex
E. Sega per sistema Pindex
Vedere la sezione IV, passo 16 - Fabbricazione della base
del modello dei monconi Pindex
F. Kit di aggiornamento laser Pindex
Istruzioni per l'installazione
1. Nastrare un pezzetto di carta bianca sul piano di lavoro, in
modo da coprire il foro della punta da trapano. Rimuovere
tale pezzetto di carta solamente dopo il completamento del-
l'installazione.
2. Mettere sotto tensione il sistema Pindex, modello Mark II.
3. Praticare un foro nella carta.
4. Dopo aver trapanato il foro, mettere fuori tensione l'unità.
5. Rimuovere il piano di lavoro dall'alloggiamento del motore.
Premere il perno di bloccaggio e sollevare il piano, allon-
tanandolo dall'alloggiamento del motore.
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis