Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sincronizzazione Del Lampo; Sincronizzazione Normale; Sincronizzazione Sulla Seconda Tendina (Rear); Sincronizzazione Con Tempi Lunghi (Slow) - Metz MECABLITZ 58 AF-2 Nikon Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MECABLITZ 58 AF-2 Nikon:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

18 Sincronizzazione del lampo

18.1 Sincronizzazione normale

Nella sincronizzazione normale, il flash interviene all'inizio del tempo di ottura-
zione (sincronizzazione sulla prima tendina). Questa è la modalità standard e
viene eseguita da tutte le camere. È adatta alla mag-
gior parte delle riprese con flash. La camera viene
commutata sul tempo sincro del lampo in funzione del
suo modo d'esercizio. Generalmente i tempi sono tra
1/30 s e 1/125 s (vedi le istruzioni d'uso della
camera). Sul flash non vi è alcuna impostazione o
indicazione per questo esercizio.
18.2 Sincronizzazione sulla seconda tendina (funzione REAR)
Con alcune camere è possibile anche la sincronizzazione sulla seconda tendina
(funzione REAR). In questo caso il flash viene attivato alla fine del tempo di posa.
Ciò è vantaggioso soprattutto nelle esposizioni con lunghi tempi di posa (più
lunghi di 1/30 secondo) e con soggetti in movimento con fonte luce propria,
poiché la fonte di luce in movimento lascia dietro di sé una scia luminosa, con-
trariamente a quanto avviene con la sincronizzazione
sulla prima tendina, in cui la scia precede la fonte
luminosa. Con la sincronizzazione sulla seconda tendi-
na si avrà l'effetto di una riproduzione „naturale" della
situazione di ripresa con fonte di luce in movimento!
Secondo il modo d'esercizio, la camera gestisce tempi
di posa più lunghi del suo tempo sincro.
Su alcune camere la funzione REAR non è possibile in
determinati modi di funzionamento (ad es. alcuni programmi „Vari" o „Scene"
o riduzione „effetto occhi rossi"). La funzione REAR, in questi casi, non si può
selezionare, oppure viene automaticamente cancellata o non viene eseguita.
Vedi al proposito le istruzioni per l'uso della camera.
Sulle camere dei gruppi A, C, D e E l'impostazione avviene sulla camera
(vedi le istruzioni per l'uso della camera)! Con tempi di posa lunghi uti-
lizzate uno stativo per evitare che la foto venga mossa!

18.3 Sincronizzazione con tempi lunghi (SLOW)

La sincronizzazione con tempi lunghi consente di mettere più in luce lo sfondo
in presenza di scarsa luminosità dell'ambiente. Ciò si ottiene adattando i tempi
di posa della camera alla luce dell'ambiente. In questo caso la camera imposta
automaticamente tempi di posa più lunghi del tempo sincro delle camere (ad es.
tempi di posa fino a 30s).
Su alcune camere la sincronizzazione con tempi lunghi viene attivata in deter-
minati programmi della camera (ad es. programmi riprese notturne, ecc.) o può
essere impostata sulla camera (vedi le istruzioni d'uso della camera). Sul flash
non ha luogo alcuna impostazione o visualizzazione per questo modo.
L'impostazione per la sincronizzazione con tempi lunghi SLOW ha luogo sulla
camera (vedi le istruzioni d'uso della camera)! Con tempi di posa lunghi uti-
lizzate uno stativo per evitare che la foto venga mossa!

18.4 Sincronizzazione automatica con tempi corti FP

La sincronizzazione automatica con tempi corti FP viene supportata da diverse
camere del gruppo E (ad es. D2Hs e D200) (vedi le istruzioni d'uso della
camera). Questa funzione permette di utilizzare il flash con tempi di posa più
rapidi di quelli di sincronizzazione della camera. È interessante nei primi piani
con luce ambiente molto chiara, quando la profondità di campo deve essere
limitata con aperture del diaframma relativamente grandi (ad es. F 2,0)!
Il flash supporta la sincronizzazione con tempi corti con i modi flash i-TTL,
i-TTL-BL e M.
Tuttavia, per cause naturali, con la sincronizzazione a tempi corti FP il numero
guida, e quindi anche il campo d'utilizzo del flash, verranno in parte limitati
considerevolmente! Fate pertanto attenzione all'indicazione del campo d'utiliz-
zo sul display LC del flash! La sincronizzazione con tempi corti FP viene effettu-
ata automaticamente quando sulla camera viene impostato, a mano o in auto-
matico tramite il programma di esposizione, un tempo di otturazione inferiore
al tempo di sincronizzazione del lampo.
Non scordate che con la sincronizzazione a tempi corti FP il numero gui-
da del flash dipende anche dal tempo di otturazione: più è corto il tempo
di otturazione, più piccolo sarà il numero guida!
177

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis