Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sincronizzazione Sulla Seconda Tendina (Rear); Sincronizzazione Con Tempi Più Lunghi (Slow); Controllo Automatico Dell'illuminatore Af; Soppressione Del Lampo (Auto-Flash) - Metz MECABLITZ 50 AF-1 digital Canon Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MECABLITZ 50 AF-1 digital Canon:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

11.3 Sincronizzazione sulla seconda tendina (REAR)

Con alcune fotocamere è possibile anche la sincroniz-zazione sulla seconda
tendina (REAR). In questo caso il flash viene scattato alla fine del tempo di posa.
Ciò è vantaggioso soprattutto in caso di esposizioni con lunghi tempi di posa
(più lunghi di 1/30s) e di soggetti in movimento con
fonte di luce propria, poiché la fonte di luce in movi-
mento lascia dietro di sé una scia luminosa, contraria-
mente a quanto avviene con la sincronizzazione sulla
prima tendina, in cui la scia precede la fonte lumino-
sa. Con la sincronizzazione sulla seconda tendina si
avrà l'effetto di una riproduzione „naturale" della situ-
azione di ripresa con fonte di luce in movimento!
Procedura per l'impostazione vedi capitolo 9.8.
11.4 Sincronizzazione con tempi più lunghi (SLOW)
La sincronizzazione con tempi lunghi consente di mettere più in luce lo sfondo
in presenza di scarsa luminosità dell'ambiente. Ciò si ottiene adattando i tempi
di posa della fotocamera alla luce dell'ambiente. In questo caso la fotocamera
imposta automaticamente tempi di posa più lunghi del tempo sincro (ad es.
tempi di posa fino a 30s) Su alcune fotocamere la sincronizzazione con tempi
lunghi viene attivata in determinati programmi della fotocamera ( ad es. pro-
grammi riprese notturne, ecc..) o può essere impostata sulla fotocamera (vedi il
manuale di istruzioni della fotocamera). Sul flash non vi è alcuna impostazione
o visualizzazione che indichi tale modo.
L'impostazione per la sincronizzazione con tempi lunghi SLOW avviene
sulla fotocamera (vedi il manuale di istruzioni della fotocamera)!
Con tempi di posa lunghi utilizzate un treppiede per evitare che la foto
venga mossa!
128

12 Controllo automatico dell'illuminatore AF

Non appena la luce dell'ambiente non è più sufficiente per una messa a fuoco
automatica, la fotocamera attiva automaticamente nel flash il flash di misura-
zione AF. Esso proietta un fascio di raggi luminosi sul soggetto la cui riflessione
consente alla fotocamera di operare la messa a fuoco. Il campo di utilizzo è
pari a circa 6m... 9m (con obiettivo standard 1,7/50 mm). A causa della
parallasse fra obiettivo e flash di misurazione AF il limite della messa a fuoco
ravvicinata con il flash di misurazione equivale a circa 0,7 m -1 m.
Affinché la fotocamera possa attivare ililluminatore di assistenza AF
essa deve essere impostata sul modo autofocus „ONE SHOT" e sul flash
deve essere visualizzato l'indicatore flash pronto. Alcuni tipi di fotocamere
supportano solo il flash di misurazione AF incorporato nella fotocamera. Il
flash di misurazione AF del flash non verrà pertanto attivato (ad es. nelle
fotocamere compatte; vedi il manuale di istruzioni della fotocamera)!
Obiettivi zoom con apertura ridotta del diaframma iniziale limitano a volte
considerevolmente la portata del flash di misurazione AF!
Alcuni tipi di fotocamere supportano il flash di misurazione AF incorporato nel
flash solo con il sensore AF centrale. Se viene selezionato un sensore AF decen-
trato, il flash di misurazione AF non viene attivato!

13 Soppressione del lampo (auto-flash)

Se la luce dell'ambiente è sufficiente per una corretta esposizione, alcuni tipi di
fotocamere evitano lo scatto del flash. Premendo il pulsante di scatto della foto-
camera, il flash non scatterà.
La soppressione del lampo viene attivata in diverse fotocamere solo in modalità
programma completo o programma „p" o deve essere attivata sulla fotocamera
(vedi il manuale di istruzioni della fotocamera).
,

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis