Elementi di comando e di visualizzazione
1
Tasto Fox
Premere su e: conferma di immissioni, accesso ai sottomenu
Premere su h: selezione dei sottomenu, selezione A/D (attivare/disattivare),
funzioni del telefono
2
Display
Display alfanumerico ad una riga con barra di simboli
3
LED
Si accende quando è disattivata la suoneria oppure durante la deviazione permanente
(almeno un utente)
4
Tasto utente
Attivazione dell'utente A, B, C
5
Tasto del menu (con
Per scegliere i differenti menu principali
k
d
Premere
e
6
Tastiera di selezione
Selezione di numeri telefonici
k
Premere
e tasto di selezione: selezione abbreviata
7
Tasto di richiamata (con
Avviare una richiamata, fare la spola tra due comunicazioni
k
b
Premere
e
8
Tasto di messa in attesa (con
Messa in attesa e ripresa di una chiamata
k
f
Premere
e
propria identificazione
9
Tasto di ripetizione della selezione (con
Consultazione degli ultimi numeri selezionati
k
c
Premere
e
10
Tasto dell'altoparlante (con
Attivazione e disattivazione dell'altoparlante
k
p
Premere
e
11
Cartellino/Tasto per l'esercizio d'emergenza
Cartellino per la selezione abbreviata
Il tasto per l'esercizio d'emergenza si trova sotto il cartellino
12
Tasto ESCAPE (con
Premere brevemente per ritornare di un livello nel menu / tener premuto per ritornare
allo stato iniziale.
k
a
Premere
e
nell'elenco delle chiamate ecc. / tener premuto: cancellare velocemente
13
Tasto SHIFT (tasto di spostamento)
Secondo livello di funzioni/tenere premuto: attivare in modo permanente il secondo
livello di funzioni
k
: tasto INFO)
: accedere ad informazioni supplementari
k
: tasto END)
: terminare un collegamento.
k
: tasto MUTE)
: esclusione del microfono. Nello stato da fermo: soppressione della
: Consultare le chiamate accettate
k
: regolazione del volume)
: regolare il volume
k
: tasto DELETE)
: cancellare da destra a sinistra, cancellare le voci nella rubrica,
k
: tasto LOG)
1