Principi di base per l'uso
Gli utenti
Avete la possibilità di disporre il vostro Eurit 22 per l'uso da parte di tre persone. Per l'impiego in
casa potete definire p.es. gli utenti "Madre", "Padre" e "Figlia". Invece per l'impiego in ufficio
potete definire un utente "Ditta", un utente "Associazione" e un utente "Privato". Per passare
da un tipo di utente all'altro premete il tasto
Il procedimento esatto per definire i diversi utenti è descritto nel capitolo "Regolazioni di
base".
Dopo aver definito per ogni utente le regolazioni desiderate (vedi "Regolazioni di base"), il
vostro Eurit 22 offre individualmente una vasta scelta di funzioni, in base all'utente impostato.
L'identificazione della linea del chiamante viene effettuata in base all'utente dell'Eurit 22 attivo
ed anche le chiamate entranti vengono memorizzate negli elenchi delle chiamate dei rispettivi
utenti. Il conteggio degli addebiti viene effettuato separatamente per ogni utente. L'inoltro delle
chiamate entranti può essere definito individualmente in base alle esigenze di ogni utente, ecc.
Menu
Per accedere in modo rapido ai menu o sottomenu occorre premere una volta il tasto
Dopodiché si preme i, finché appare sul display il menu/sottomenu desiderato. Quindi si
conferma la selezione nel menu premendo il tasto e .
Per ritornare di un livello nel menu occorre premere
menu principale.
Nel capitolo "Avvertenze importanti" si trova una descrizione completa della struttura del
menu dell'Eurit 22.
Sia nello stato da fermo che durante la conversazione si può accedere alle funzioni del
telefono. Per accedere alle funzioni del telefono occorre premere il tasto i.
Display
Il display vi informa su una riga di testo e tramite simboli sulle immissioni necessarie e sullo stato
attuale del telefono.
Le interrogazioni e le modifiche vengono indicate sul display.
o
. Sul display appare il simbolo rispettivo (A, B, C).
a
d
. Premendo
7
d
.
si ritorna al rispettivo