Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Uso Corretto/Scorretto - Conino Lamborghini PC 41 TL Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

1. Uso corretto/scorretto

- La sega a catena è stata concepita per il taglio di tronchi, legname squadrato o rami a seconda della lunghezza della
sega disponibile. Gli oggetti lavorati devono essere di legno.
- Durante il funzionamento è necessario indossare un equipaggiamento protettivo individuale adeguato conforme
alle norme del manuale.
- Questo prodotto è concepito per operatori formati per tagliare e trinciare chiome di alberi.
- Dei danni e delle lesioni causati da un utilizzo sbagliato non è responsabile il produttore, bensì l'utente/operatore.
- Catene adeguate e combinazioni di barre di guida possono essere utilizzate soltanto per questa macchina confor-
memente alle istruzioni per l'uso.
- Fa parte dell'uso corretto anche l'osservanza degli avvertimenti di sicurezza e il rispetto dell'azionamento confor-
memente alle istruzioni per l'uso.
- Le persone che azionano la macchina devono familiarizzare con il prodotto ed esercitarsi all'azionamento nonché
considerare tutti i possibili pericoli. Inoltre è necessario attenersi a tutti i punti delle norme antinfortunistiche in vigo-
re. Inoltre è necessario attenersi a tutte le altre norme generiche che rientrano nelle categorie medicina del lavoro
e sicurezza.
- Le modifiche apportate alla macchina e i danni da esse derivanti escludono completamente il sostegno da parte del
produttore e portano alla perdita della garanzia.
- Questa attrezzatura è stata concepita per l'uso in giardini privati.
Rischi residui:
Anche se l'attrezzatura viene utilizzata in modo corretto sussiste sempre comunque un rischio residuo che non può es-
sere escluso. Il modello e la struttura dell'attrezzatura fanno desumere che si potrebbero presentare i seguenti pericoli:
- Contatto con la sega a catena priva di protezione (tagli)
- Movimento improvviso ed inatteso della lama della sega (tagli)
- Danni all'udito se non si indossa una protezione per l'udito adeguata
- Inalazione di particelle nocive e gas di scarico del motore a combustione
- La benzina entra in contatto con la pelle
- Rumore. È inevitabile che la macchina produca un certo livello di rumore. I lavori regolari che producono molto
rumore devono essere autorizzati e possono essere eseguiti per un intervallo di tempo limitato. Osservare le ore di
silenzio e limitare al minimo le ore di lavoro. Indossare e far indossare alle persone che si trovano nelle immediate
vicinanze una protezione per l'udito adeguata;
- Vibrazioni. Avvertimento: Il valore delle vibrazioni che vengono prodotte effettivamente durante l'utilizzo della mac-
china può essere diverso da quello indicato nel manuale o dal produttore. Le cause possono essere i seguenti fattori
che devono essere considerati prima o durante ciascun utilizzo:
• La macchina viene correttamente utilizzata?
• Viene utilizzato il metodo di taglio corretto per il materiale e la lavorazione viene eseguita correttamente?
• Lo stato della macchina corrisponde alle norme?
• Quanto è affilato l'utensile da taglio?
Avvertimento!
- L'utilizzo prolungato di un utensile espone l'operatore a vibrazioni che possono provocare la sindrome del dito bian-
co (sindrome di Raynaud) o quella del tunnel carpale.
- Tale condizione riduce la capacità della mano di avvertire e regolare le temperature, provoca sordità e sensibilità al
calore e può provocare danni al sistema nervoso e a quello circolatorio, causando la morte dei tessuto.
- Non sono noti tutti i fattori che portano alla comparsa della sindrome del dito bianco, ma è possibile citare tra questi
il clima freddo, il fumo e le malattie che colpiscono i vasi e la circolazione sanguigna nonché un carico intenso e/o
prolungato dovuto a scosse, riconosciuti come fattori determinanti per lo sviluppo della sindrome del dito bianco.
Attenersi alle seguenti indicazioni per ridurre il rischio dell'insorgere della sindrome del dito bianco e di quella del
tunnel carpale:
- Indossare guanti e tenere calde le mani.
- Effettuare una corretta manutenzione del dispositivo. Un utensile con componenti poco stabili o con ammortizza-
tori danneggiati o usurati è soggetto a maggiori vibrazioni.
- Tenere sempre stretta l'impugnatura senza però stringere continuamente la maniglia con una forza eccessiva.
Fare molte pause.
- Tutte le misure sopra citate contribuiscono ad evitare il rischio dell'insorgere della sindrome del dito bianco o di
quella del tunnel carpale. Si consiglia dunque a coloro che utilizzano il dispositivo per lungo tempo e regolarmente di
tenere accuratamente monitorate le condizioni delle proprie mani e delle dita. Rivolgersi senza indugio a un medico
qualora dovesse comparire uno dei sintomi sopra citati.
IT | Istruzioni per l'uso
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis