Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Facom 1003A.E Bedienungsanleitung Seite 41

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 1003A.E:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
5.3.7 Funzione password (P)
Grazie alla funzione password la stazione è protetta dalle modifi che
involontarie o dall'uso di parametri inadeguati. La password è inserita
sotto forma di un numero compreso tra 0 e 999. Il valore 0 (display:
000) indica che la funzione password è disattivata. Dopo aver
inserito una serie di cifre e confermato premendo ENTER, sul display
vengono visualizzati tre trattini ( - - -). La stazione è ora protetta dalla
password. Tuttavia possono essere consultati tutti i parametri. Per
disattivare la password, far visualizzare i tre trattini (- - -) nella fase
di programma corrispondente. Si dovrà introdurre la stessa password e
confermarla con ENTER.
Se la password è corretta, saranno nuovamente visualizzati tre zero
(000); i tre trattini rimangono visualizzati se si inserisce una password
sbagliata.
La password è la stessa per i quattro programmi. Questa funzione
è diversa dalle altre perché è indipendente dai programmi. Anche
se la stazione è protetta dalla password, il programma può essere
modifi cato utilizzando il selettore di attrezzo (0) o manualmente. Tutte
le regolazioni rimangono invariate.
5.4 Sostituzione delle punte
La sostituzione delle punte deve essere effettuata in presenza di usura
o quando è necessaria un'altra forma.
Importante: gli stili saldanti sopportano il funzionamento
senza punta per un breve istante!
1003A.80E
Le punte possono essere cambiate anche con il saldatoio in funzione
utilizzando una pinza piatta.
• Sollevare il gancio della molla (pos. 1/fi g. 6), tirare la punta con
una pinza piatta (pos. 2/fi g. 6).
• Mettere la punta nel poggia stilo o su qualsiasi altro supporto
resistente al calore.
• Inserire una nuova punta; posizionare l'intaglio della punta nel
risalto dell'elemento riscaldante (fi g. 7). In questo modo si impedisce
la rotazione della punta.
• Agganciare la molla nel foro della punta.
Per garantire la buona conduzione termica, smontare ogni tanto la
punta per pulire l'elemento riscaldante con una spazzola in ottone.
NU-1003A.E_0208.indd 41
NU-1003A.E_0208.indd 41
5.5 Regolazione di fabbrica
Valori preregolati in fabbrica.
Pr3 (1003A.80E)
Temperatura: 360°C
Posa: 5 min
N° di identifi cazione della punta: 1
Calibrazione: 0
Energia: 1
Altra regolazione:
Programma Pr1
Password = 0 (disattivata)
È possibile tornare alle regolazioni originali della stazione. A questo
scopo spegnere la stazione, poi premere il tasto ENTER. Tenendo il
tasto premuto, accendere la stazione e attendere la fi ne del test del
display (tutti i segmenti si accendono brevemente).
5.6 Annullamento della password
Se si è perduta la password, seguire le istruzioni del paragrafo 5.5.
Tutti i parametri in memoria saranno cancellati.
5.7 Lavori con componenti sensibili
Alcuni componenti possono essere danneggiati dalle scariche elettros-
tatiche (rispettare le avvertenze di pericolo sugli imballaggi oppure
informarsi presso il fabbricante o il proprio fornitore). Per proteggere
questi elementi costruttivi è opportuno lavorare in un ambiente
riparato contro le scariche elettrostatiche.
La stazione di saldatura può essere integrata senza problemi in un
ambiente di questo tipo. Grazie alla boccola di compensazione di
potenziale (fi g. 9), la punta dello stilo saldante può essere collegata
con un valore ohmico elevato (220 kΩ) al supporto di lavoro condut-
tore. La stazione di saldatura dispone di un'attrezzatura completa
antistatica ed inoltre è conforme alle esigenze dello standard militare
americano. Notare che la punta è collegata alla terra.
Fig.9
5.8 Calibrazione della stazione di saldatura
Sulla 1003A.E sono utilizzabili due calibrazioni.
Le due funzioni sono già state illustrate ai paragrafi 5.3.4: Identifi ca-
zione della punta (0) e 5.3.5: Funzione calibrazione (C).
Seguire la seguente procedura per calibrare correttamente la stazione
di saldatura.
Identifi care anzitutto il tipo di punta utilizzata (5.3.4 Identifi cazione
della punta (0)). La stazione determinerà, controllerà e visualizzerà la
temperatura corretta della punta. Se il numero di identifi cazione della
20/03/2008 14:03:43
20/03/2008 14:03:43

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis