Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Delle Funzioni - Facom 1003A.E Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 1003A.E:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
5.2.1 Regolazione dei parametri
La fi gura 3 presenta la procedura di regolazione dei parametri.
VISUALIZZAZIONE VALORE
Fig.3
x2
temp.
x2
unità
x2
stand-by
x2
identif. punta
x2
calibrazione
x2
energia
x2
password
5.2.2 Descrizione della regolazione dei parametri
A partire dalla visualizzazione standard, per accedere alla selezione
dei parametri utilizzare il tasto ENTER. La sequenza di selezione (rego-
lazione dei parametri) è rappresentata in Figura 4. Per spostarsi tra i
vari parametri utilizzare i tasti (+) e (-). Per tornare alla visualizza-
zione standard premere due volte (doppio clic) il tasto ENTER.
Il simbolo della funzione scelta lampeggia nel quarto carattere. Se
entro 8 secondi non è stata effettuata una selezione, la stazione
torna alla visualizzazione standard. Tutte le regolazioni dei parametri
vengono memorizzate ed hanno effetto immediato.
5.2.3 Procedura rapidae
La funzione del doppio clic è stata integrata per facilitare la regolazio-
ne dei parametri. Dopo avere scelto un parametro in un programma
(vedere Figura 3), è possibile tornare alla visualizzazione standard
facendo un doppio clic (due impulsi) sul tasto ENTER. Un doppio clic
dalla visualizzazione standard permette di tornare nella posizione del
programma selezionato precedentemente. Non è più necessario far
scorrere tutto il programma.

5.3 Descrizione delle funzioni

5.3.1 Funzione temperatura (°))
La temperatura della punta è il primo parametro accessibile della pro-
cedura di regolazione (vedere Figura 3) con i tasti (+) e (-). Intervallo
di temperatura dello stilo saldante 1003A.80E.
50°C / 120°F ➜ 450°C / 850°F
5.3.2 Funzione unità di temperatura (U)
Questa funzione permette di scegliere l'unità di temperatura (°C o °F)
con i tasti (+) e (-).
5.3.3 Funzione Stand-By (S)
Questa funzione commuta la stazione di saldatura in posizione di Stand-By
(attesa) se la stazione non viene utilizzata per un periodo superiore a
quello impostato. Questa funzione ha il vantaggio di preservare la
punta e ridurre il consumo di energia.
NU-1003A.E_0208.indd 40
NU-1003A.E_0208.indd 40
4° carattere
regolazione
regolazione
regolazione
regolazione
regolazione
regolazione
regolazione
In Stand-By la temperatura della punta scende a 200°C (390°F).
Il modo si incrementa in minuti. L'intervallo va da 0 a 60 minuti; il
valore 0 rende questa funzione inoperativa.
Quando la stazione passa in Stand-By il display inizia a lampeggiare.
Premendo un tasto la stazione torna al modo di funzionamento
normale.
È preferibile non utilizzare la funzione di Stand-By per piccoli lavori; in
questo caso infatti l'energia richiesta è talmente scarsa che c'è rischio
che non venga registrata. La stazione potrebbe ridurre inopportuna-
mente la temperatura verso la temperatura di Stand-By. Restrizioni
della funzione di Stand-By:
Nello stilo saldante 1003A.80E la funzione di Stand-By non è limitata.
5.3.4 Identifi cazione della punta (0)
La caratteristica di temperatura delle punte varia a seconda del loro
volume e della loro forma geometrica. Il numero di identifi cazione
della punta permette di adattare la misura della temperatura al rela-
tivo modello di punta. Ogni punta possiede infatti un numero specifi co.
Poiché la stazione riconosce automaticamente il tipo di stilo, identifi ca
anche la combinazione stilo-punta grazie al numero selezionato.
In questo modo il controllo della temperatura viene realizzato in
condizioni ottimali.
5.3.5 Funzione calibrazione (C)
Questa funzione serve a regolare la temperatura della punta e per-
mette di visualizzarne con precisione la temperatura reale. L'intervallo
di regolazione è di ± 50°C (± 120°F).
Una descrizione della procedura è fornita alla sezione 5.8.
5.3.6 Funzione energia (E)
La funzione energia permette all'utilizzatore di scegliere il tempo di
risposta della stazione in modo che l'energia calorifi ca erogata dalla
stazione possa essere adattata alle varie applicazioni. Sono disponibili
tre curve (valore da 1 a 3 ).
E3: Tempo di risposta rapido. Per operazioni che richiedono un forte
apporto di potenza.
E2: Tempo di risposta medio. Per operazioni che richiedono un apporto
di potenza medio.
E1: Tempo di risposta lento. Per operazioni che richiedono un apporto
di potenza scarso.
Punta
Numero
1002.P1
1
1002.P2
1
1002.P3
1
20/03/2008 14:03:43
20/03/2008 14:03:43

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis