Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso nestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del ssaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo mor-
tale a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere con-
formi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utiliz-
zare soltanto i cavi di alimentazione con la dicitura
H05VV-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo
di alimentazione è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
• La tensione di alimentazione deve essere di 230 V ~
• I cavi di prolunga no a 25 m di lunghezza devono
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati.
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettri-
co possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
quali cato.
In caso di domande indicare i seguenti dati:
• Tipo di corrente del motore
• Dati dell'etichetta identi cativa della macchina
• Dati dell'etichetta identi cativa del motore
11. Pulizia, manutenzione e conservazione
n Attenzione!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e di manutenzione
staccate la spina dalla presa di corrente! Pericolo di
lesioni a causa di impulsi di corrente!
n Attenzione!
Aspettate che l'apparecchio si sia completamente raf-
freddato! Pericolo di ustioni!
50 | IT
n Attenzione!
Prima di tutti i lavori di pulizia e di manutenzione si
deve eliminare la pressione dall'apparecchio! Perico-
lo di lesioni!
11.1 Pulizia
• Tenete l'apparecchio il più possibile libero da pol-
vere e sporco. Passate un panno pulito sull'appa-
recchio o pulitelo con un getto di aria compressa a
bassa pressione.
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo
averlo usato.
• Pulite l'apparecchio regolarmente con un panno
umido e un po' di sapone. Non usate detergenti o
solventi, perché questi ultimo potrebbero danneg-
giare le parti in plastic dell'apparecchio. Fate atten-
zione che non possa penetrare dell'acqua all'interno
dell'apparecchio.
• Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere se-
parati dal compressore prima della pulizia. Il com-
pressore non deve venire pulito con acqua, solventi
o simili.
11.2 Manutenzione del serbatoio a pressione/
dell'acqua di condensa ( g. 1)
m Attenzione!
Ai ni di una lunga conservazione del serbatoio
a pressione (7), è necessario scaricare l'acqua di
condensa aprendo la vite di scarico (9).
Ridurre dapprima la pressione della caldaia (cfr.
10.7.1).
Per aprire la vite di scarico, ruotare in senso antio-
rario (dal lato inferiore del compressore in direzione
della vite), in modo che l'acqua di condensa fuoriesca
completamente dal serbatoio a pressione. Successi-
vamente, chiudere di nuovo la vite di scarico (rotazio-
ne in senso orario).
Prima di ogni messa in funzione, accertarsi che il ser-
batoio a pressione non presenti danni o ruggine.
Non mettere in funzione il compressore nel caso in cui
il serbatoio a pressione sia danneggiato o arrugginito.
Qualora vengano riscontrati danni, contattare l'o cina
del servizio di assistenza tecnica.
11.3 Valvola di sicurezza ( g. 2/Pos. 16)
La valvola di sicurezza (16) è regolata sulla massima
pressione ammessa del serbatoio di pressione. Non
è possibile spostare la valvola di sicurezza oppure
rimuovere il dispositivo di collegamento (16.2) tra il
dado di scarico (16.1) e la relativa calotta (16.3).
www.scheppach.com