9.2 Montaggio del piede di supporto (A)
• Montare il piede di supporto fornito (A) conforme-
mente a quanto illustrato nella gura 6.
9.3 Montaggio del ltro dell'aria (15)
• Rimuovere il tappo da trasporto ( g. 11 pos. F) e
ssare il ltro dell'aria ( g. 12 / 15) sull'apparecchio
ruotando in senso orario (N) ( g. 13).
• Svitare, ai ni della manutenzione, il ltro dell'aria
(15) ruotando in senso antiorario (M) ( g. 13).
9.4 Sostituzione del coperchio di trasporto
( g. 8 - 10)
• Rimuovere il coperchio per il trasporto (14) dell'a-
pertura di rabbocco dell'olio.
• Riempire con l'olio per compressore in dotazione il
monoblocco e inserire il tappo di chiusura dell'olio
nell'apertura di riempimento dell'olio.
9.5 Controllo del livello dell'olio
m Avvertenza: controllare assolutamente il livello
dell'olio prima di procedere al primo utilizzo!
La messa in funzione dell'apparecchio senza olio
1.
causa danni irreparabili e il conseguente annulla-
mento della garanzia.
2.
Rimuovere il tappo in plastica in alto sulla casset-
ta dell'alloggiamento del compressore (cfr. g. 8).
Controllare il livello dell'olio attraverso il vetro di
3.
ispezione (18). Il livello dell'olio deve trovarsi all'in-
terno del cerchio rosso (cfr. g. 10 pos. 18.1).
4.
Applicare il tappo (14) fornito in dotazione e ser-
rarlo.
9.6 Collegamento alla rete
• Il compressore è dotato di un cavo di alimentazione
con spina con messa a terra. Quest'ultima può ve-
nire collegata a qualsiasi presa con messa a terra
da 230V ~ 50 Hz protetta con 16 A.
• Prima della messa in esercizio fate attenzione che
la tensione di rete corrisponda a quella di esercizio
(indicata sulla targhetta di identi cazione dell'ap-
parecchio).
• I cavi lunghi di alimentazione nonché prolunghe,
avvolgicavi, ecc. causano un calo di tensione e pos-
sono impedire l'avvio del motore.
• In caso di temperature inferiori a +5°C l'avvio del
motore può essere più di cile.
9.7 Interruttore ON/OFF ( g. 2 pos. 17)
• Per attivare il compressore, è necessario tirare ver-
so l'alto l'interruttore ON/OFF (17)
• Per la disattivazione, l'interruttore ON/OFF (17) vie-
ne invece premuto verso il basso.
9.8 Impostazione della pressione ( g. 4)
• Con il regolatore di pressione (3) è possibile regola-
re la pressione attraverso il manometro (5).
• La pressione impostata può essere letta sul giunto
rapido ( g. 1/pos. 4).
• Sul manometro (6) viene letta la pressione della
caldaia.
9.9 Impostazione dell'interruttore a pressione
• L'interruttore a pressione (2) è impostato in modo
prede nito.
Pressione di attivazione: ca. 6 bar
Pressione di disattivazione: ca. 8 bar
9.10 Interruttore magnetotermico
L'interruttore magnetotermico di protezione è integrato
nell'apparecchio.
Se l'interruttore magnetotermico di protezione si attiva,
procedere nel seguente modo:
• Estrarre la spina elettrica.
• Attendere da due a tre minuti circa.
• Reinserire l'apparecchio.
• Se l'apparecchio non si avvia, ripetere l'operazione.
• Se l'apparecchio continua a non avviarsi, spegnere
l'apparecchio con l'interruttore ON/OFF (17) per poi
riaccenderlo.
• Se sono stati eseguiti tutti i passi sopra citati e l'ap-
parecchio continua comunque a non funzionare,
contattare il nostro servizio di assistenza.
10. Allaccio elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamento
alla rete del cliente e il cavo di prolunga utilizzato
devono essere conformi a tali norme.
Durante i lavori con i dispositivi accessori di spruzzag-
gio e spray nonché in caso di applicazione provvisoria
all'aperto, occorre collegare assolutamente l'apparec-
chio ad una corrente di intervento di 30 mA tramite un
interruttore di erenziale.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si veri cano spesso
danni all'isolamento.
www.scheppach.com
IT | 49