• Prima di collegare il prodotto verificare che i dati sulla
targhetta corrispondano ai dati di rete.
• Si consideri che, all'atto della messa in funzione del
meccanismo di avvio delle macchine azionate da mo-
tore, si aziona anche l'attrezzo da taglio.
• Non azionare mai il prodotto qualora difettoso Dispo-
sitivi di protezione o senza dispositivi di sicurezza.
• Accertarsi, prima dell'accensione, che il prodotto non
tocchi alcun oggetto.
• Sollevare il prodotto leggermente prima di accenderlo.
• Controllare che nel materiale da lavorare non siano
presenti corpi estranei come chiodi, viti, ecc., even-
tualmente rimuoverli.
• Assicurarsi che la superficie da trattare sia asciutta e
priva di polvere.
• Dopo l'accensione, attendere che il prodotto raggiun-
ga la velocità massima. Iniziare a lavorare solo ora.
9.1
Accensione/Spegnimento del
prodotto (Fig. 1)
1. Tenere sempre il prodotto con entrambe le mani per
la maniglia anteriore (1) e la maniglia posteriore (3).
Accensione
1. Spostare l'interruttore ON/OFF (2) in avanti e tenerlo
premuto. Per motivi di sicurezza non è possibile arre-
stare l'interruttore ON/OFF (2).
Spegnimento
1. Per spegnere il prodotto, rilasciare l'interruttore ON/
OFF (2).
2. Attendere che il prodotto si sia fermato prima di spe-
gnerlo.
9.2
Regolazione della profondità di
fresatura (Fig. 1)
1. Posizionare il prodotto su un lato, su una superficie
piana.
2. Tenere premuto il tasto di blocco (9) per bloccare la
testa della lama (10).
3. Usare la chiave a brugola (A) per regolare la profondi-
tà di fresatura sulla regolazione della profondità di fre-
satura (11).
4. La profondità di regolazione può essere letta utilizzan-
do la scala sulla testa della lama (10) e la marcatura
sulla regolazione della profondità di fresatura (11).
5. Si consiglia di impostare prima una profondità di fre-
satura ridotta e di eseguire una fresatura di prova sul
pezzo da lavorare.
10 Istruzioni di lavoro
10.1
Lavorazione di superfici piane
(Fig. 1, 3)
1. Guidare preferibilmente il prodotto sul pezzo dall'e-
sterno.
2. Assicurarsi che la piastra di base (7) poggi il più pos-
sibile sul pezzo da lavorare.
3. Muovere il prodotto sul pezzo da lavorare in modo u-
niforme, senza esercitare pressione e senza gradini.
36 | IT
4. Controllare il risultato della fresatura:
– se il materiale asportato è insufficiente, regolare la
profondità di fresatura.
– Impostare la profondità di fresatura su 0 mm e rila-
vorare la superficie in caso di gradini evidenti.
– A seconda della natura del materiale, può essere
necessario rilavorare la superficie fresata con car-
ta vetrata fine.
10.2
Fresatura perimetrale (Fig. 1)
Con la fresatura perimetrale è possibile lavorare anche
battute e angoli.
1. Aprire il coperchio di protezione (8) rivolto verso il
pezzo da lavorare facendolo scorrere leggermente di
lato e poi aprendolo verso l'alto.
2. Durante la fresatura, guidare il lato con il coperchio di
protezione aperto (8) a filo della battuta da lavorare.
3. Chiudere il coperchio di protezione (8) subito dopo a-
ver terminato il lavoro.
Indicazioni:
• Spegnere il prodotto.
• Attendere che tutte le parti in movimento si arrestino.
11 Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per
l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle disposi-
zioni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamento alla rete
lato cliente e il cavo di prolunga utilizzato devono es-
sere conformi a tali norme.
11.1
Cavi di collegamento elettrico
difettosi
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione vengo-
no fatti passare attraverso finestre o interstizi di porte,
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato,
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione,
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di distac-
co dalla presa a parete,
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrici difettosi non possono
essere utilizzati e rappresentano un pericolo mortale a
causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione elet-
trica non siano danneggiati. Assicurarsi che, durante tale
controllo, il cavo di alimentazione non sia collegato alla
rete elettrica.
I cavi per il collegamento elettrico devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Usare solo cavi
di collegamento con la stessa marcatura "H05RN-F".
La designazione del tipo deve essere stampata sul cavo
di collegamento.
www.scheppach.com