EN795 ; assurez-vous que le coulisseau est au niveau des épaules de l'utilisateur et non en
dessous. Vérifiez toujours la lisibilité des marquages du produit. L'équipement devient humide,
soit en cours d'utilisation, soit en raison du nettoyage, il doit être autorisé à sécher naturellement
et doit être tenu à l'écart de la chaleur directe. Vérifiez que ce produit est compatible avec les
autres éléments du système de votre application (compatible = bonne interaction fonctionnelle).
Les autres types de rebords ne sont pas autorisés et leur utilisation est interdite. Pour être utilisé
en condition horizontale, le point d'ancrage doit être situé au même niveau que le rebord, là où
le risque de chute existe. Afin d'éviter les effets de pendule, la zone de travail ne doit pas
dépasser un angle limite de 30°, de part et d'autre de la verticale du point d'ancrage.
IMPORTANT : Malgré ce test, il faut respecter pour tous les cas lors d'une utilisation horizontale
ou en pente où il y a un risque de chute sur une arête :
1. Si l'évaluation des dangers effectuée avant le début des travaux révèle que le bord de chute
est particulièrement « coupant » et/ou « ébavuré » (par exemple, parapets non couverts ou bord
de béton tranchant et si des dispositifs avec des attaches en sangles doivent être utilisés :
- Des précautions correspondantes doivent être prises afin d'éviter une chute par-dessus le bord,
ou
- Une protection de bord doit être montée avant le début des travaux, ou
- Le fabricant doit être contacté
2. Le point de suspension de l'antichute ne doit pas se trouver en dessous de la zone debout (par
ex. plate-forme, toit plat) de l'utilisateur. (photo 3)
3. La flèche au bord (mesurée entre les deux ailes des joints et des fixations) doit être d'au moins
90°.
4. La hauteur libre requise sous le bord est représentée sur l'image 5.
5. Afin d'éviter une chute avec balancement, la zone de travail ou les mouvements latéraux à
partir de l'axe central doivent être limités à max. 1.50m. Dans d'autres cas, pas de points
d'ancrage individuels, mais à la place, par ex. des dispositifs d'arrêt de classe C (seulement s'ils
sont homologués pour une utilisation conjointe) ou D selon EN795 doivent être utilisés.
6. Remarque : Lors de l'utilisation de l'antichute sur un dispositif d'arrêt de classe C correspon-
dant à EN795 avec un guide mobile horizontalement, la déflexion du dispositif d'arrêt doit
également être prise en compte lors de la détermination de la hauteur de dégagement requise
sous l'utilisateur. Les informations contenues dans le mode d'emploi doivent être respectées à
cet effet.
7. Remarque : En cas de chute par-dessus un rebord, il existe un risque de blessure pendant le
processus de rattrapage si la personne qui tombe heurte des éléments de construction ou des
éléments de structure.
8. Des mesures spéciales de sauvetage doivent être spécifiées et pratiquées en cas de chute
par-dessus bord.
9. Remarque : Les dispositifs antichute identifiés par les images « A », « B », « C » et « D » ne
conviennent pas aux impacts de chute sur des bords non protégés (par exemple, des longes
rétractables en Dyneema ou en acier inoxydable).
INFORMATIONS COMPLÉMENTAIRES
AI1 - Température acceptable ; AI2 - Stockage ; AI3 - Inspection annuelle ; AI4 - Nettoyage ; AI5
- Séchage ; AI6 - Dangers ; AI7 - Risque de décès ; AI8 - Attention ; AI9 - Droite ; AI10 - Faux ;
AI11 - Vérifier.
MARQUAGE/ ÉTIQUETTES
ML(A) - Numéro de série ; ML(B) - Référence produit ; ML(C) - Norme européenne/Spécification
technique ; ML(D) - Date de fabrication ; ML(E) - Nom de la marque/nom du fabricant ; ML(F) -
Organisme notifié - qui assure la gestion de la qualité des produits ; ML(G) - Icône d'instruction ;
ML(H) - Code QR ; ML(I) - Longueur ; ML(J) - Icône d'indication d'orientation correcte ; ML(K) -
CE - Conforme au règlement (UE) 2016/ 425 du Parlement européen ; ML(9) - Informations
complémentaires ; ML(10) - Site Web du fabricant ; ML(11) - Adresse de fabrication ; ML(12) -
Charge maximale 120 kg ; ML(13) - Icône d'utilisation de possibilité horizontale ;
FICHE EQUIPEMENT
1-Produit ; 2-Numéro de référence ; 3-numéro de série ; 4-Date de fabrication ; 5-Date d'achat ;
6-Date de première utilisation ; 7-Autres informations pertinentes ; 8 dates ; 9-Motif d'entrée ;
10-défauts, réparations, etc. ; 11-Nom et signature ; 12-Prochain examen périodique
NOMENCLATURE/CHAMP D'APPLICATION
NFA1 - Connecteur Acier/Aluminium ; NFA2 - Manchon de protection en plastique ; NFA3 -
Coulisseau - Acier/Aluminium ; NFA4 - Corde en polyamide ; NFA5 - Point d'ancrage utilisateur ;
NFA6 - Absorbeur d'énergie - PES ; NFA7 - Absorbeur d'énergie - PES ; NFA8 - Absorbeur
d'énergie - PES ; NFA9 - Étiquette.
ENFILAGE ET MISE EN PLACE
DS1- Connecter le support d'assurage à un point d'ancrage sûr (EN795 - >12 kN/ 18 kN aux
ancrages non métalliques) ; DS2 - Compléter la connexion en fixant dans le faisceau EN361
(point A ou 1/2 + 1/2 A) ; Vérifiez l'orientation d'utilisation de l'appareil/de la corde (Fall Safe®
recommande d'utiliser une attache avant) ; DS3 - Gardez toujours le dispositif de ligne d'assura-
ge sous l'épaule.
DS(A) - ATTENTION : L'utilisateur doit toujours se trouver sous le point d'ancrage ! ; DS(B) -
Aucun autre élément de liaison ne doit être utilisé entre le connecteur et le faisceau.
(IT)
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: LEGGERE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE DUE ISTRUZIO-
NI: GENERALE E SPECIFICA.
ISTRUZIONI SPECIFICHE
Queste attrezzature sono dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati per la protezione
anticaduta, devono essere utilizzate solo da una persona addestrata e competente nel suo uso
sicuro e deve essere predisposto un piano di salvataggio per far fronte a eventuali emergenze
che potrebbero sorgere durante il lavoro. AVVERTENZA: le condizioni mediche potrebbero
influire sulla sicurezza dell'utente dell'apparecchiatura in condizioni normali e; uso di emergenza.
Queste apparecchiature necessitano di controlli periodici regolari e che la sicurezza degli utenti
dipende dalla continua efficienza e durata dell'apparecchiatura. Gli esami periodici devono
essere condotti solo da una persona competente per l'esame periodico e rigorosamente in
conformità con le procedure di esame periodico del produttore. ATTENZIONE: Un controllo prima
dell'uso da parte dell'utente potrebbe non essere applicabile nel caso di alcune parti dell'attrezza-
tura per uso di emergenza che sono state preimballate o sigillate da una persona competente.
Queste apparecchiature richiedono il controllo prima dell'uso e se qualsiasi componente
presenta indicazioni di danni come corrosione, deformazione, rottura delle cuciture o altri difetti
visivi deve essere considerato inadatto all'uso fino alla convalida della persona competente.
Attenzione: è fondamentale per la sicurezza verificare lo spazio libero richiesto al di sotto del
posto di lavoro prima di ogni occasione di utilizzo, in modo che, in caso di caduta, non ci sia urto
con il suolo o altro ostacolo nel percorso di caduta. è essenziale per la sicurezza che l'attrezzatu-
ra sia immediatamente ritirata dall'uso se: sorgono dubbi sulle sue condizioni per un uso sicuro
o; è stato utilizzato per arrestare una caduta. La raccomandazione relativa alla frequenza degli
EN
CS
HU
PL
RO
SK
s g
SPECIFIC INSTRUCTIONS
DA
NO
SV
FI
PT
ES
esami periodici, tenendo conto di fattori quali la legislazione, il tipo di attrezzatura, la frequenza
di utilizzo e le condizioni ambientali. La periodicità dell'esame deve essere almeno ogni 12 mesi.
Attenzione: se viene fornito un sistema completo, i componenti di qualsiasi sistema completo non
devono essere sostituiti. Attenzione ai limiti dei materiali; la temperatura, l'effetto di spigoli vivi,
reagenti chimici, conduttività elettrica, taglio, abrasione, degradazione UV e altre condizioni
climatiche possono influire sulle prestazioni dell'apparecchiatura. Apportare modifiche o aggiunte
all'apparecchiatura senza il previo consenso scritto del produttore e che qualsiasi riparazione
deve essere eseguita solo in conformità con le procedure del produttore. L'apparecchiatura non
deve essere utilizzata al di fuori dei suoi limiti o per scopi diversi da quelli previsti. Eventuali
pericoli che possono derivare dall'uso di combinazioni di elementi dell'attrezzatura in cui il
funzionamento sicuro di un elemento è influenzato o interferisce con il funzionamento sicuro di
un altro. AVVERTENZE: È essenziale per la sicurezza dell'utente che se il prodotto viene
rivenduto al di fuori del paese di destinazione originale, il rivenditore fornisca le istruzioni per
l'uso, per la manutenzione, per l'ispezione periodica e per la riparazione nella lingua del paese in
cui il prodotto deve essere utilizzato. È possibile trovare queste istruzioni nel nostro sito web
www.fallsafe-online.com.
COME SI USA: Collega il moschettone (EN362) da tenere in posizione sull'asse maggiore e
protegge l'estremità del cordino dall'usura; agganciare un moschettone di bloccaggio (preferibil-
mente autobloccante) attraverso il punto di attacco (A o 1/2 A+ 1/2 A); assicurati che la lenza sia
tesa; fissare la linea di ancoraggio a un punto di ancoraggio sicuro EN795; assicurarsi che il
dispositivo di presa della fune sia all'altezza delle spalle dell'utente e non al di sotto di esso.
Verificare sempre la leggibilità dei contrassegni del prodotto. L'attrezzatura si bagna, durante
l'uso o durante la pulizia, deve essere lasciata asciugare naturalmente e deve essere tenuta
lontana dal calore diretto. Verifica che questo prodotto sia compatibile con altri elementi del
sistema nella tua applicazione (compatibile = buona interazione funzionale). Non sono ammessi
altri tipi di bordi e ne è vietato l'uso. Per l'utilizzo in posizione orizzontale, il punto di ancoraggio
deve trovarsi allo stesso livello del bordo, dove esiste il rischio di caduta. Per evitare effetti
pendolari, l'area di lavoro non deve superare un angolo limite di 30°, da ogni lato della verticale
del punto di ancoraggio. IMPORTANTE: nonostante questo test, è necessario osservare quanto
segue per tutti i casi durante l'uso orizzontale o inclinato in cui vi è il rischio di caduta da uno
spigolo:
1. Se la valutazione dei pericoli effettuata prima dell'inizio dei lavori rivela che il bordo di caduta
comporta un bordo particolarmente "tagliente" e/o "sbavato" (es.
- Devono essere prese le precauzioni corrispondenti in modo da impedire una caduta oltre il
bordo, o
- Prima di iniziare il lavoro deve essere montata una protezione del bordo, oppure
- Il produttore deve essere contattato
2. Il punto di sospensione del dispositivo anticaduta non deve trovarsi al di sotto dell'area in piedi
(ad es. piattaforma, tetto piano) dell'utente. (immagine 3)
3. La flessione al bordo (misurata tra le due ali dei giunti e dei fissaggi) deve essere di almeno
90°.
4. L'altezza libera richiesta sotto il bordo è illustrata nella figura 5.
5. Per evitare una caduta in oscillazione, l'area di lavoro oi movimenti laterali dall'asse centrale
devono essere limitati a max. 1,50 m. In altri casi, nessun punto di ancoraggio individuale, ma
invece ad es. devono essere utilizzati dispositivi di arresto di classe C (solo se omologati per uso
congiunto) o D secondo EN795.
6. Nota: quando si utilizza il dispositivo anticaduta su un dispositivo di arresto di classe C
corrispondente a EN795 con una guida a movimento orizzontale, è necessario prendere in
considerazione anche la deflessione del dispositivo di arresto quando si determina l'altezza
libera richiesta sotto l'utente. A tale scopo è necessario osservare le informazioni nelle istruzioni
per l'uso.
7. Nota: in caso di caduta da un bordo, durante il processo di presa sussiste il rischio di lesioni a
causa della caduta della persona che colpisce parti dell'edificio o parti strutturali.
8. Devono essere specificate e praticate misure speciali per il salvataggio in caso di caduta oltre
il bordo.
9. Nota: i dispositivi anticaduta identificati con le immagini "A", "B", "C" e "D" non sono adatti per
impatti di caduta su bordi non protetti (ad es. Dyneema retrattile o cordini in corda di acciaio
inossidabile).
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
AI1 - Temperatura accettabile; AI2 - Stoccaggio; AI3 - Ispezione annuale; AI4 - Pulizia; AI5 -
Asciugatura; AI6 - Pericoli; AI7 - Rischio di morte; AI8 - Attenzione; AI9 - Giusto; AI10 - Sbagliato;
AI11 - Controlla.
MARCATURA/ETICHETTE
ML(A) - Numero di serie; ML(B) - Riferimento prodotto; ML(C) - Norma europea/ Specifica
tecnica; ML(D) - Data di fabbricazione; ML(E) - Marchio/nome del produttore; ML(F) - Organismo
notificato - che effettua la gestione della qualità del prodotto; ML(G) - Icona istruzione; ML(H) -
Codice QR; ML(I) - Lunghezza; ML(J) - Icona di indicazione dell'orientamento corretto; ML(K) -
CE - Conforme al regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo; ML(9) - Ulteriori
informazioni; ML(10) - Sito di produzione; ML(11) - Indirizzo di fabbricazione; ML(12) - Carico
massimo 120kg; ML(13) - Icona utilizzo possibilità orizzontale;
REGISTRO ATTREZZATURE
1-Prodotto; 2-Numero di riferimento; 3-Numero di serie; 4-Data di produzione; 5-Data di
acquisto; 6-Data del primo utilizzo; 7-Altre informazioni rilevanti; 8-Data; 9-Motivo dell'iscrizione;
10-difetti, riparazioni, ecc; 11-Nome e firma; 12-Prossimo esame periodico
NOMENCLATURA/CAMPO DI APPLICAZIONE
NFA1 - Connettore in acciaio/alluminio; NFA2 - Manicotto protettivo in plastica; NFA3 - Pinza a
fune - Acciaio/Alluminio; NFA4 - Fune in poliammide; NFA5 - Punto di ancoraggio utente; NFA6 -
Assorbitore di energia - PES; NFA7 - Assorbitore di energia - PES; NFA8 - Assorbitore di energia
- PES; NFA9 - Etichetta.
INDOSSA E CONFIGURAZIONE
DS1- Collegare la linea di ancoraggio in un punto di ancoraggio sicuro (EN795 - >12 kN/ 18 kN
per ancoraggi non metallici); DS2 - Completare la connessione fissando nel punto di cablaggio
EN361 (A o 1/2 + 1/2 A); Verificare l'orientamento di utilizzo del dispositivo/corda (Fall Safe®
consiglia di utilizzare un attacco frontale); DS3 - Tenere sempre il dispositivo della linea di
ancoraggio sotto la spalla.
DS(A) - ATTENZIONE: L'utilizzatore deve essere sempre al di sotto del punto di ancoraggio!;
DS(B) - Nessun altro elemento di collegamento deve essere utilizzato tra il connettore e il
cablaggio.
(DE)
BEDIENUNGSANLEITUNG
WARNUNG: LESEN SIE ALLE INFORMATIONEN IN DEN BEIDEN ANLEITUNGEN:
ALLGEMEINE UND SPEZIFISCHE.
FR
IT
DE
NL
ET
LV
LT
RU
BG
EL
HR
MT
12
SL
AR