Herunterladen Diese Seite drucken

Buderus SRC plus Installations- Und Bedienungsanleitung Seite 90

Einzelraumregelung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SRC plus:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

5
Esempio di impianto
5
Esempio di impianto
Gli esempi di impianto seguenti forniscono un'idea dei possibili campi
d'impiego della termoregolazione per singolo locale. La funzione di ter-
moregolazione per singolo locale può essere utilizzata per un solo circu-
ito di riscaldamento. L'attivazione contemporanea della funzione per 2 o
più circuiti di riscaldamento non è possibile. L'impianto di riscaldamento
può tuttavia avere più circuiti di riscaldamento. In questo caso, la fun-
zione di termoregolazione indipendente sarà utilizzata per un circuito di
riscaldamento, mentre gli altri potranno essere gestiti con altri termore-
golatori ambiente (ad es. RC100) oppure anche senza l'impiego di ter-
moregolatori ambiente aggiuntivi.
Le altre opzioni di configurazione (ad es. numero di circuiti di riscalda-
mento possibili, compatibilità dei termoregolatori ambiente o dei moduli
circuito di riscaldamento, ecc.) dipendono dai componenti utilizzati,
dall'unità di servizio del sistema e dalla caldaia a condensazione o dalla
pompa di calore. La funzione di termoregolazione per singolo locale va
considerata fondamentalmente «soltanto» come un termoregolatore
ambiente e si presta pertanto a un impiego versatile.
RC120 RF e la termoregolazione per singolo locale sono incompatibili e
non possono quindi essere utilizzati insieme nello stesso sistema.
5.1
Termoregolazione indipendente per radiatori con caldaia a gas a condensazione murale
A
1 – 16
1
Fig. 13 Schema dell'impianto (schema di principio non vincolante)
[1]
Termoregolatori per singolo locale per radiatori
[2]
Disaccoppiamento idraulico (ad es. compensatore idraulico,
bypass, accumulatore inerziale, accumulatore inerziale con colle-
gamento al solare termico)
[3]
Caldaia a gas a condensazione, murale
90
B
1 – 16
1
1
2
2
3
Per il collegamento di altri generatori di calore (ad es. generatori di
calore esterni come le caldaie a pellet, collegate per mezzo dell'accumu-
latore inerziale), è opportuno impostare nel circuito di riscaldamento
interessato il tipo di termoregolazione Secondo temperatura esterna o
Temp. esterna con punto base e non In base al singolo ambiente. La
curva termocaratteristica di riscaldamento si adatta infatti soltanto se è
attivo (ossia genera calore) uno dei generatori di calore elencati nel capi-
tolo 3. Nei sistemi che dispongono di altre fonti di calore (ad es. accu-
mulatore inerziale con collegamento a un sistema solare termico) e sono
impostati per il tipo di termoregolazione In base al singolo ambiente
l'adattamento della curva termocaratteristica di riscaldamento può
quindi subire un certo ritardo.
In generale, per la scelta dell'impianto idraulico occorre fare riferimento
alla documentazione tecnica di progetto degli apparecchi.
C
1 – 16
2
A
Circuito di riscaldamento diretto dei radiatori, collegato diretta-
mente alla caldaia a gas a condensazione
B
Circuito di riscaldamento diretto dei radiatori
C
Circuito di riscaldamento miscelato dei radiatori
D
Più circuiti di riscaldamento per radiatori e pannelli radianti a
pavimento
SRC plus – 6721856015 (2024/03)
D
1 – 16
1
0010049056-001

Werbung

loading