11 Pulizia e manutenzione
AVVISO
Lasciare che sia un'officina specializzata
ad eseguire operazioni di riparazione e ma-
nutenzione non riportati nelle presenti i-
struzioni per l'uso. Utilizzare solo pezzi di
ricambio originali.
Sussiste il pericolo di incidenti! Eseguire
sempre le attività di manutenzione e pulizia
con la batteria rimossa. Sussiste il pericolo
di lesioni! Lasciar raffreddare il prodotto
prima di tutti i lavori di manutenzione e pu-
lizia. Gli elementi del motore sono caldi.
Sussiste il pericolo di lesioni e di ustioni!
Il prodotto può avviarsi in modo inaspettato e dunque
portare a lesioni.
–
Rimuovere la batteria.
–
Lasciare raffreddare il prodotto.
–
Rimuovere l'attrezzo ausiliario.
AVVISO
Pericolo di lesioni durante la manipolazione
della catena della sega o della lama!
–
Indossare guanti antitaglio.
11.1
Pulizia
1. Non immergere il prodotto mai in acqua o altri liquidi
per la pulizia.
2. Non lavare mai il prodotto con un getto d'acqua.
3. Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di
ventilazione e l'alloggiamento del motore il più pos-
sibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire il prodotto
strofinando con un panno pulito o soffiando con aria
compressa a bassa pressione. Si raccomanda di
pulire il prodotto subito dopo ogni utilizzo.
4. Le aperture di ventilazione devono sempre essere
libere.
5. Non impiegare detergenti o solventi; questi potreb-
bero corrodere i componenti in plastica del prodotto.
Assicurarsi che non possa penetrare acqua all'inter-
no del prodotto.
11.2
Manutenzione
1. Prima di ogni utilizzo, controllare se sono presenti
anomalie evidenti sul prodotto, come ad es. parti al-
lentate, usurate o danneggiate.
2. Verificare l'eventuale presenza di danni sui coperchi
e i dispositivi di protezione e il relativo corretto posi-
zionamento. Sostituirli all'occorrenza.
54 | IT
3. Piccole tacche sui denti di taglio possono essere le-
vigate autonomamente. Affilare dunque i taglienti
con una pietra a olio. Solo con denti di taglio affilati
è possibile ottenere buone prestazioni di taglio.
11.2.1
1. Aprire la scatola della bobina (6) premendo contem-
poraneamente i due pulsanti di sblocco (6a) sulla
scatola della bobina (6).
2. Rimuovere il coperchio della scatola della bobina
(6) e rimuovere la bobina del filo (16).
3. Estrarre all'occhiello di uscita del filo (18) l'estremità
del filo della bobina di filo (16).
4. Aprire la vite ad esagono cavo con una chiave a
brugola da 5 mm (non necessariamente inclusa nel-
la fornitura).
5. Sostituire la scatola della bobina (6) e montarla con
la vite ad esagono cavo.
6. Inserire la nuova bobina di filo (16). Procedere co-
me descritto in 9.5.
12 Trasporto e stoccaggio
12.1
Trasporto del prodotto
1. Fissare il rullo distanziatore (11) sulla copertura di
protezione (12).
Si innesta in modo percettibile.
2. Inclinare il prodotto all'indietro.
3. È possibile spostare il prodotto utilizzando il rullo di-
stanziatore (11).
12.2
Preparazione allo stoccaggio
1. Rimuovere la batteria.
2. Pulire il prodotto e controllare che non sia danneg-
giato.
3. In occasione del trasporto o dello stoccaggio del
prodotto coprire la lama con la protezione delle la-
me.
4. I concimi e altre sostanze chimiche per il giardinag-
gio possono avere effetti altamente corrosivi sulle
parti in metallo. Non conservare il prodotto nelle vi-
cinanze di queste sostanze.
Conservare il prodotto e i suoi accessori in un luogo
buio, asciutto e al riparo dal gelo, inaccessibile ai bam-
bini.
La temperatura di stoccaggio ottimale è compresa tra 5
e 30 ˚C.
Conservare il prodotto nella sua confezione originale.
Coprire il prodotto per proteggerlo da polvere o umidità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi del prodot-
to.
www.scheppach.com
Sostituzione della scatola della
bobina (6) (Fig. 1, 7)