5. Inserire la nuova bobina di filo nella scatola della
bobina (6).
Dopo l'inserimento, deve essere visibile il lato della
bobina di filo su cui è indicata la direzione di funzio-
namento.
6. Premere il pulsante di blocco (17). Le tacche di
bloccaggio integrate nella scatola della bobina (6) si
inseriscono nelle tacche di bloccaggio della bobina
del filo (16) e impediscono uno spostamento acci-
dentale.
7. Riposizionare il coperchio (6b) sulla scatola della
bobina (6).
Assicurarsi che gli sblocchi (6a) del coperchio (6b)
si inseriscano esattamente negli incavi della scatola
della bobina (6). Scattano in posizione in modo per-
cettibile.
8. Tirare l'estremità del filo e tenere premuto il pulsan-
te di bloccaggio (17) finché l'estremità del filo non
sporge di circa 1 cm oltre il tagliafilo (14).
9.6
Allungamento del filo di taglio
(Fig. 1, 7)
Il prodotto è dotato di un filo di taglio completamente
automatico.
Il filo si allunga automaticamente a ogni accensione
della macchina. Affinché il sistema di allungamento au-
tomatico del filo funzioni correttamente, prima di accen-
dere il prodotto è necessario che la bobina del filo (16)
si sia completamente arrestata.
Se inizialmente il filo risulta più lungo della circonferen-
za di taglio desiderata, viene automaticamente accor-
ciato alla lunghezza corretta dal tagliafilo (16).
Avvertenza:
Controllare regolarmente che il filo di nylon non sia
danneggiato e che la lunghezza del filo di taglio sia an-
cora quella specificata del tagliafilo.
Se non è visibile l'estremità del filo:
1. Sostituire la bobina di filo (16) come descritto in So-
stituzione bobina di filo (16) (Fig. 1, 7).
Impostare manualmente la lunghezza del filo:
1. Tirare l'estremità del filo e se necessario tenere pre-
muto il pulsante di bloccaggio (17) finché l'estremità
del filo non sporge un poco oltre il tagliafilo (16).
10 Istruzioni di lavoro
Avvertenza:
Un determinato livello di inquinamento acustico dovuto
a questo prodotto non è evitabile. Rimandare il lavoro
rumoroso a fasce orarie approvate e stabilite. Rispetta-
re gli orari di silenzio, se presenti.
• Tenere sempre ben stretto il prodotto con entrambe
le mani durante il lavoro. Afferrare entrambe le ma-
niglie.
• È vietato l'uso del prodotto durante i temporali - Pe-
ricolo di folgorazione!
• Prima di ogni utilizzo, controllare se sono presenti
anomalie evidenti sul prodotto, come ad es. parti al-
lentate, usurate o danneggiate.
• Accendere il prodotto e avvicinarsi al materiale da
lavorare.
• Non esercitare troppo pressione sul prodotto. La-
sciare che sia il prodotto a svolgere il lavoro.
• L'erba si taglia al meglio quando è asciutta e non è
troppo alta.
• Evitare il contatto con ostacoli solidi (pietre, muri,
recinzioni, ecc.).
10.1
Taglio dell'erba (Fig. 8)
Avvertenza:
Il rullo distanziatore non è necessario per il taglio
dell'erba.
1. Fissare il rullo distanziatore (11) sulla copertura di
protezione (12).
Si innesta in modo percettibile.
2. Tagliare l'erba ruotando il prodotto a destra e a sini-
stra.
3. Tagliare lentamente e mantenere il prodotto inclina-
to in avanti di circa 30° durante il taglio.
4. Tagliare l'erba alta procedendo a strati, dall'alto ver-
so il basso.
10.2
Rifinitura dei bordi del prato (Fig.
3)
Per tagliare i bordi di prati e aiuole, il tagliabordi può es-
sere convertito nel modo seguente:
1. Impostare l'angolo di taglio desiderato, come de-
scritto inRegolazione dell'angolo di taglio (Fig. 6).
2. Fissare il rullo distanziatore (11) sulla testa del mo-
tore (15).
Si innesta in modo percettibile.
3. In questo modo si converte il decespugliatore in un
tagliabordi, con cui è possibile eseguire tagli verti-
cali del tappeto erboso.
4. Durante il taglio dei bordi, guidare il prodotto sulla
ruota di bordatura.
5. Per riconvertire nuovamente il prodotto, procedere
in ordine inverso.
Per rifinire i bordi del prato, guidare lentamente il pro-
dotto lungo i bordi del prato.
www.scheppach.com
IT | 53