Herunterladen Diese Seite drucken

Dual C 812 Serviceanleitung Seite 25

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für C 812:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Un'elettronica
sorveglia
continuamente
lo scorrimento
del
nastro
e arresta
l'apparecchio
alla fine
del nastro.
Questo
dispositivo automatico lavora indipendentemente dalla cassetta
e dalle lamine comanda nastro.
Un'accurata guida del nastro ed una regolazione azimutale pre-
asa assicurano la migliore riproduzione dei toni alti ed evitano
variazioni del livello.
Testina
La testina in permalloy duro M & X a 2/4 tracce offre delle
qualità magnetiche eccellenti per registrazioni e riproduzioni
assieme ad un'alta resistenza al logorio.
Sistema di cassette compatte
La vostra piastra di registrazione a cassette funziona con la tec-
nica a 2/4 piste. Quattro piste sono provviste su tutta la larghezza
del nastro e si hanno a disposizione due piste stereo in ogni
direzione del nastro. La lunghezza del nastro viene perciò sfrut-
tata per il doppio tempo di riproduzioni stereofoniche.
Le cassette incise in stereo sul vostro registratore a cassette pos-
sono essere suonate anche su registratori a cassette mono, cioè
e cassette stereo e quelle Mono sono compatibili.
Cura e manutenzione
Raccomandiamo di pulire di tanto in tanto le testine, il capstan,
e le guide del nastro. A questo scopo si può svitare la copertura
(3) (ill. 3).
Per la pulizia si usa un panno di lino inumidito d'alcool oppure
un bastoncino tipo "cotton fioc''. Non usure, per favore, degli
oggetti metallici
e non toccare gli specchi delle testine con le
dita. Il rullo di pressione si pulisce con uno straccio asciutto e
non fibroso.
Dato che tutti i punti di lubrificazione sono stati sufficiente-
mente oliati, in condizioni normali, il vostro apparecchio fun-
zionerà regolarmente per anni. Non tentate di lubrificare voi
stessi questi punti; si devono usare soltanto lubrificanti speciali.
Senza conoscere bene i meccanismi e la parte elettronica è con-
sigliapile di affidare tutti gli interventi o le riparazioni al vostro
rivenditore
specializzato oppure alla più vicina officina d'as-
sistenza autorizzata.
Eliminazione di disturbi
Se doveste notare difetti di funzionamento al vostro registratore
a cassette, controllate, per favore, se eventualmente non sono
dovuti ad un semplice errore d'uso. La lista seguente vi aiuterà
a trovare il difetto. Se ci fossero disturbi inspiegabili, rivolgetevi,
per favore, al vostro
rivenditore specializzato oppure al più
vicino centro d'assistenza Dual.
(*possibile causa oppure rimedio al difetto)
L'apparecchio non si accende.
*
L'alimentazione di corrente è interrotta, cattivo contatto
con la presa.
*
Non avete premuto l'interruttore di rete (POWER) (1).
L'apparecchio si spegne 1 — 2 secondi dopo l'accensione.
*
La cassetta ha troppo attrito, girare il nastro
a mano un
poco avanti o ribobinarlo ( »» (9), 4 (5)). In casi estre-
mi si può rimediare tramite scosse, per es. battendo la
cassetta sul tavolo.
*
Introducendo
la cassetta
il nastro si ha infilato dietro
il capstan.
| tasti del Movimento non bloccano.
*
Manca la cassetta.
Il nastro non si avvia, malgrado che l'indicazione del movimento
nastro (8) è illuminata.
*
Il tasto PAUSE (10) è stato premuto.
La riproduzione varia nell'altezza del tono.
*
Il nastro appiccica troppo o è avvolto troppo stretto. Ri-
bobinare la cassetta.
*
|| rullo di pressione è sporco di polvere o di abrasioni del
nastro. Pulire come descritto nel paragrafo "Cura, manu-
tenzione".
Nessuna riproduzione tramite l'amplificatore, malgrado che la
cuffia funziona perfettamente.
*
La connessione
con
l'amplificatore è interrotta oppure
non corretta.
Il tasto RECORD (4) non si fa azionare.
*
Le linguette sono state tolte, come descritto a pagina 26
(Cancellazione).
La registrazione propria presenta distorsioni.
f
*
La fonte di registrazione causa distorsioni.
*
La testina è sporca. Pulire come descritto nel paragrafo
"cura, manutenzione"'.
*
Il selettore del nastro in uso (13) non era regolato sul
nastro usato.
La registrazione propria presenta fruscii.
*
{I nastro è troppo logorato.
* Il tasto DOLBY NR (15) non è stato azionato.
La vecchia registrazione non si cancella perfettamente.
*
La testina di cancellazione è sporca. Pulire come descritto
nel paragrafo "'cura, manutenzione"".
Dati tecnici (valori tipici)
L'apparecchio
rispetta e supera in tutti i suoi valori quanto
prescritto dalle norme DIN 45 500 per gli apparecchi HiFi.
Velocità del nastro
4,75 cm/s
Tolleranza dalla velocità nominale
10,7%
Fluttuazioni brevi di velocitá
(Fluttuazioni nei numeri di giri)
W.R.M.S.
+ 0,045 %
secondo DIN soltanto riproduzione
+0,09
%
secondo DIN registrazione/riproduzione
+0,13
%
Banda di frequenza
(relativo al campo di tolleranza DIN)
nastro Fe
20 — 16 000 Hz
nastro Cr02
20 — 16 500 Hz
nastro FeCr
20 — 17 000 Hz
nastro ferro puro
20 — 18 000 Hz
Rapporto segnale/disturbi
con Dolby NR
Fe
63 dB
Cr02
63 dB
FeCr
66 dB
nastro ferro puro 66 dB
Diafonia a 1000 Hz
con l'altra traccia stereo
40 dB
con la controtraccia
70 dB
Attenuazione di cancellazione a 1000 Hz
70 dB
Frequenza oscillatore (oscillatore in controfase)
105 kHz
Ingressi (sensibilità per 0 dB)
microfono (presa coassiale da 1/4')
0,3 mV/ 5 kOhm
ricevente/amplificatore (presa DIN)
1
mV/10 kOhm
ricevente/amplificatore (presa RCA)
80
mV/70 kOhm
Uscite
ricevente/amplificatore (presa DIN)
580
mV/ 5 kOhm
ricevente/amplificatore (presa RCA)
580
mV/
1 kOhm
Cuffia (presa coassiale da 1/4")
4 — 2000 Ohm
Tempo di ribobinatura per cassette C 60
65 sec.
Controllo del regolare scorrimento del nastro
(elettronico) tempo di arresto
1 sec.
Tensione di rete
120 Ve 230V
Frequenza di rete
50/60 Hz
Potenza assorbita
ca. 15 Watt
27

Werbung

loading