Herunterladen Diese Seite drucken

Dual C 812 Serviceanleitung Seite 24

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für C 812:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
negativi sul funzionamento.
Questo
dispositivo automatico
funziona
indipendentemente
dalla cassetta
e dalle lamine
comanda nastro. Con difetti di funzionamento, per es. a causa
della cassetta, la trazione si ferma automaticamente.
Controllo di ascolto simultaneo mediante cuffia
Durante la riproduzione e la registrazione si può collegare una
cuffia stereo con un'impedenza
da 4 — 2000 Ohm alla presa
PHONES (22) per l'ascolto immediato della registrazione in corso.
Registrazioni personali su cassetta
In aggiunta alle indicazioni precedenti riguardante la riprodu-
zione di cassette registrate, al momento
della registrazione,
bisogna anche tener conto di quanto segue:
*
Regolare il selettore (13) secondo il nastro in uso.
Inserire DOLBY
NR (15), inserire eventualmente il filtro
MPX.
*
Portare il contagiri (16) a "O00".
*
Preparazione e controllo del livello della registrazione
Premete nell'ordine indicato i tasti PAUSE (10), RECORD (4)
e » (7), tenendo premuto il tasto RECORD, finché avrete pre-
muto il tasto ®. La spia luminosa (20) indica che l'apparecchio
è pronto ad incidere.
Scegliere mediante il selettore d'ingresso (17) la fonte di registra-
zione desiderata:
MIC
microfono
DIN
radio o disco via presa DIN
LINE radio o disco via presa Cynch
Il pilotaggio della registrazione su nastro si effettua tramite la
coppia di controllo (19). | due canali stereo possono essere re-
golati separatamente ma anche insieme tramite l'accoppiamento
elastico. Il livello d'emissione corretto si regola tramite i due
strumenti di pilotaggio (18). Si ottengono delle registrazioni
ottimali grazie a questi VU meters con ottima visualizzazione
dei picchi.
La registrazione ha raggiunto il livello perfetto, se con i passaggi
del programma dal volume più forte, le lancette raggiungeranno
esattamente il marchio O dB (l'inizio della zona rossa). Se le
lancette superano per breve tempo il marchio 0 dB, la qualità
della registrazione non viene ancora pregiudicata.
Con una regolazione del livello troppo bassa non si sfrutta la
dinamica del nastro. Con una regolazione troppo alta del livello
si corre il pericolo di distorsioni percettibili.
Inizio della registrazione
Sollevando il tasto PAUSE (10) il nastro gira e comincia ad in-
cidere. L'avviamento dell'incisione è anche possibile — ma meno
conveniente — senza usare il tasto PAUSE. Anche in questo caso
bisogna prima azionare il tasto RECORD (4), tenendolo pre-
muto finché il tasto
» (7) sarà premuto. Ulteriori punti da os-
servare per la registrazione da fonti di programmi varie trovate
nei paragrafi seguenti.
Registrazione da dischi
Per il collegamento del giradischi ci sono le seguenti possibilità:
1. Il giradischi e la piastra di registrazione sono collegati ad un
amplificatore
stereo
oppure
ad un sintoamplificatore.
In
questo caso portate il selettore d'ingresso dell'apparecchio
di comando (amplificatore) su PHONO.
2. Per il collegamento diretto di un giradischi alla piastra di
registrazione di cassette procedete come segue:
Collegare i giradischi, i cui cavi audio sono dotati di spine
Cynch, alle prese LINE INPUT (nero = canale destro, bianco =
canale sinistro) e quelli con spine DIN alla presa REC/PB.
| giradischi muniti di cartuccia piezo-elettrica (di ceramica o
di cristallo) si collegano direttamente.
Per i giradischi con
cartuccia magnetica o dinamica si ha bisogno dello equalizza-
tore-preamplificatore (Dual TVV 47). Usando giradischi con
cavo audio Cynch si ha bisogno anche dell'adattatore Dual
art.no. 262 483.
26
Registrazione da programmi radiofonici
Si possono effettuare registrazioni dalla radio, senza cambiare
le congiunzioni dei cavi, se la piastra di registrazione a cassette
e un sintonizzatore (tuner) sono collegati ad un amplificatore
HiFi.
Se si desidera collegare un sintonizzatore direttamente alla
piastra di registrazione si eseguirà il collegamento via le prese
LINE
INPUT usando cavi audio con connettori Cynch (nero =
canale destro, bianco = canale sinistro) e via le presa REC/PB
usando cavi con connettori DIN.
Registrazioni dal registratore a nastro
Se volete registrare sulla vostra piastra di registrazione a cassette
da un registratore a nastro o da un altro registratore a cassette,
questo è possibile con il cavo audio di cui la vostra piastra di
registrazione a cassette è dotata e con il quale si collega l'ap-
parecchio
che
sta
registrando
via la presa
REC/PB.
Per il
doppiaggio invece dal vostro registratore a cassette ad un altro
a nastro oppure a cassette si ha bisogno dell'adattatore Dual,
art.no. 226 818, che bisogna connettere con la presa di collega-
mento dell'apparecchio che sta registrando.
Se si fa il collegemento via le prese Cynch bisogna connettere il
cavo audio dell'apparecchio che sta registrando sempre con le
prese LINE
INPUT e quello dell'apparecchio in riproduzione
con le prese LINE OUTPUT.
Registrazioni con microfono
Potete collegare alla vostro piastra di registrazione a cassette
HiFi stereo microfoni
di bassa e media impedenza da 200 —
1000 Ohm e spine coassiali dal $ di 6,35 mm (1/4").
A questo scopo
raccomandiamo
i microfoni
HiFi
Electret a
condensatore Dual MC 304 e Dual MC 316.
Il microfono connesso alla presa (21) viene registrato automa-
ticamente sulle due tracce.
Una
registrazione stereo
con
il microfono è possibile via la
presa pentapolare DIN.
Cancellazione
Con ogni registrazione l'apparecchio cancella l'incisione che si
trova sulla cassetta nella rispettiva direzione del nastro. Volendo
cancellare un'incisione
— senza effettuare una nuova registra-
zione — suonate il rispettivo pezzo della cassetta con il controllo
in posizione
"registrazione" ed i regolatori del livello in posi-
zione "0".
Tutte le cassette hanno sul retro due aperture che sono chiuse
da linguette di plastica. Rompendo queste linguette si possono
proteggere le proprie registrazioni contro una cancellazione in-
volontaria.
Le cassette che si trovano in commercio sono già protette in
questo modo contro una cancellazione involontaria.
Se volete registrare su una cassetta protetta in questo modo,
sarà sufficiente chiudere
l'apertura con una striscia di nastro
adesivo.
Fatte attenzione
a non coprire anche le aperture addizionali
che si trovano sulle cassette CrO2.
Dati tecnici
Trasmissione
Il motore a corrente continua di precisione è equipaggiato di
un generatore di frequenza integrato e di un moderno |C ag-
giustabile
per la regolazione
dei numeri
di giri. La speciale
sospensione del motore evita l'estensione di scosse e di rumori
di scorrimento.
Una cinghia piana di precisione rettificata aziona
il capstan
contribuisce
decisivamente
alla straordinaria
costanza
della
velocità. Il dispositivo di ribobinatura riceve il suo movimento
di rotazione
tramite
una seconda cinghia direttamente
dal
motore, dimodochè eventuali disturbi, per es. dovuti a differenze
nell'avvolgimento della cassetta, non influiscano in nessun modo
sul trasporto del nastro.
Per la ribobinatura delle cassette si usa una trasmissione ad in-
granaggi di sicuro funzionamento. In questo modo si garantisce
una ribobinatura senza disturbi anche dopo l'uso prolungato e
con cassette vecchie.

Werbung

loading