(19) RECORD LEVEL controllo del livello, agendo
sulle prese DIN (ingresso), LIN INPUT oppure MIC
(20) RECORD
spia luminosa che indica che l'apparec-
chio è pronto a registrare
(21) MIC presa per microfono — commutazione unica
per il canale destro e sinistro
(22) PHONES presa per cuffia stereo per un controllo
simultaneo della registrazione
Collegamento alla rete di corrente alternata
Gli apparecchi originali vanno collegati ad una tensione di rete
di 230 Volt/50 e 60 periodi oppure a 120 Volt/50 e 60 periodi.
Per riguardo a vigenti disposizioni di sicurezza la commutazione
ad una tensione di rete diversa deve essere effettuata dal riven-
ditore specializzato oppure dal Centro assistenza Dual.
Vi preghiamo
di assicurarvi prima del collegamento se la ten-
sione sulla targhetta che indica il modello del vs. apparecchio
corrisponde alla tensione di rete disponibile.
Collegamento all'impianto HiFi oppure
all'amplificatore
Sul retro della piastra di registrazione a cassette stereo HiFi si
trovano le seguenti prese di collegamento (ill. 1):
DIN REC/PB:
Presa di norma
DIN
pentapolare
per registrazioni e riprodu-
zioni per il collegamento all 'amplificatore ed al ricevente con
il cavo di collegamento art. no. 226 816. Usando questo cavo
audio, esiste anche la possibilità, di doppiare direttamente da
un altro registratore a nastro o rispettivamente a cassette sulla
vostra piastra di registrazione a cassette.
LINE OUTPUT L/R:
Prese d'uscita per il collegamento di un amplificatore oppure di
un ricevente con innesti a spina RCA (Cynch). Il collegamento
si effettua con il cavo art. no. 226 817.
LINE INPUT L/R:
Prese d'ingresso per il collegamento di un amplificatore oppure
di un ricevente con innesti aspina RCA (Cynch). Il collegamento
si effettua con il cavo art. no. 226 817. Usando questo cavo
audio, esiste anche la possibilità, di doppiare direttamente da
un altro registratore a nastro o rispettivamente a cassette sulla
vostra piastra di registrazione a cassette.
In questo modo il vostro apparecchio è connesso anche con tutte
le fonti di programmi collegate all'amplificatore oppure al rice-
vente.
Il cavo audio speciale con spine Cynch
(RCA) può essere ac-
quistato come
accessorio speciale dai rivenditori specializzati.
Riproduzione di cassette registrate
Avviamento ed arresto
L'apparecchio si avvia mediante il tasto POWER
(1); l'illumina-
zione del vano cassetta indica che l'apparecchio è pronto per
l'esercizio. Simultaneamente il coperchio di protezione sopra le
testine si porta indietro.
Selezione del tipo di nastro
La Sua piastra di registrazione a cassette è dotata di un selettore
per la commutazione su quattro tipi di nastri (13) con cui si può
usare i tipi di nastri oggi più in uso.
Rivelare dalla tabella (pagina 28) il nastro che si intende usare e
scegliere mediante
il selettore (13) la posizione di esercizio
ottimale per questo nastro.
Per i tipi di nastri che non si trovano nella tabella, si rileva la
corretta posizione del selettore dall'elenco seguente dei dati
per nastri.
Posizione categoria
selettore
nastro
equalizza-
nastro tipico
zione
Fe
Fe
3180/120 us BASF Super LH
Cr
CrO2
3180/ 70us BASF Chrom-Super
FeCr
FeCr (2-component)3180/ 70 us BASF Ferrochrom
Met
ferro puro
3180/ 70us 3M Scotch metafine
Le musicassette si suonano secondo l'indicazione sulla cassetta,
con l'interruttore in posizione Fe oppure Cr. In mancanza del-
l'indicazione o di altre informazioni sul tipo di nastro scegliere
la posizione Fe.
DOLBY NR/MPX filtro
Il sistema di soppressione del fruscio DOLBY
diminuisce sen-
sibilmente
il fruscìo del nastro e aumenta così il campo dina-
mico della registrazione.
Per la riproduzione di cassette che sono state registrate con il
sistema
Dolby, contrassegnate con il simbolo
DD oppure che
sono state incise personalmente con il sistema
Dolby — la
relativa descrizione si trova a pagina 26 — azionare l'interruttore
DO-MPX (15). Il sistema Dolby incorporato lavora automatica-
mente e non ha bisogno di una regolazione specifica, se si usano
i nastri elencati a pagina 28 oppure dei nastri paragonabili.
All'interruttore DOLBY NR è accoppiato il filtro MPX con cui
si eliminano le alte frequenze disturbanti in registrazione dai
programmi delle onde ultracorte.
Selezionare la posizione esatta dell'interruttore attenendosi alla
tabella seguente.
MPX filtro | Fonte di segnale
Trasmissioni radio sulle
onde ultracorte
Disco, nastro
Contagiri
Il contagiri (16) serve alla registrazione e alla rapida localizza-
zione di determinati punti sul nastro. Il contagiri conta tanto
in registrazione e inriproduzione, quanto durante l'avvolgimento
o il ritorno rapido.
Si raccomanda di riportare il contagiri all'inizio del nastro a
"000'' tramite pressione del tasto di ritorno (12). Se segnate
all'inizio di ogni nuova registrazione la ripettiva posizione del
contagiri, ritroverete sempre velocemente tutte le registrazioni
desiderate.
Introduzione e prelevamento della cassetta
Grazie al sistema di collocamento di cassetta unico (DLL) la cas-
setta può essere introdotta direttamente. Afferrare la cassetta in
modo che il nastro sia rivolto verso il basso, introdurre prima
il bordo superiore della cassetta, portarla poi in posizione verti-
cale, finché la si sente incastrare (ill. 2). Il prelevamento della
cassetta avviene allo stesso modo con molta facilità e da qualsiasi
stato di esercizio. | due tasti STOP (2) servono all 'interruzione
automatica
del
movimento
del nastro
ed allo spostamento
indietro
delle testine, quando
si preleva
la cassetta. Si può
perciò fare a meno di un tasto stop separato.
Scorrimento rapido del nastro
>> (9) direzione di marcia da sinistra — a destra
<< (5) direzione di marcia da destra — a sinistra
Le funzioni "avvolgimento rapido" »» e 'ritorno rapido"
<4
servono alla ribobinatura ed alla rapida localizzazione di deter-
minati punti sul nastro.
L'apparecchio si spegne automaticamente alla fine del nastro.
| tasti "avvolgimento rapido' (9) e "ritorno rapido" (5) annullano
le funzioni start » (7) e RECORD (4).
Start
Con il tasto » (7) si iniziano la registrazione e la riproduzione.
PAUSE
Il tasto PAUSE (10) serve alla preparazione per la registrazione
ed a una breve interruzione.
Lo stato d'esercizio scelto prece-
dentemente rimane invariato.
Si riavvia il nastro premendo ancora il tasto (10).
Dispositivo automatico di spegnimento
L'apparecchio
ha
un
controllo
elettronico
per
il regolare
scorrimento
del nastro, che ferma l'apparecchio senza effetti
25