Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Foster POWER 7014 032 Bedienungsanleitung Seite 40

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Gli elementi dell'imballaggio (cartone, sacchet-
ti, polistirolo espanso, chiodi...) non devono es-
sere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Si deve praticare nel piano del mobile componibile
una apertura per l'incasso delle dimensioni espres-
se in mm indicate nella fi g. 9, curando che siano
rispettate le distanze critiche tra il piano, le pareti
laterali, la parete posteriore e quella superiore (vedi
fi g. 9 e 9/A).
L'eventuale parete (sinistra o destra) che supera
in altezza il piano di lavoro dovrà trovarsi ad una
distanza minima dalla sfondatura come riportato in
colonna "E" della tabella.
L'apparecchio deve classifi carsi in classe 3 ed è
pertanto soggetto a tutte le prescrizioni previste
dalle norme per tali apparecchi.
4) FISSAGGIO DEL PIANO
Il piano è corredato di una speciale guarnizione al
fi ne di evitare qualsiasi infi ltrazione di liquido nel
mobile. Per applicare correttamente questa
guarnizione, si prega di attenersi
scrupolosamente a quanto specifi cato più sotto:
- staccare tutte le parti mobili del piano.
- Staccare le striscie della guarnizione dal loro sup-
porto curando che la protezione trasparente riman-
ga attaccata alla guarnizione stessa.
- Rovesciare il piano e posizionare correttamente
la guarnizione "E" (fi g. 10) sotto il bordo del piano,
in modo che il lato esterno della guarnizione stes-
sa combaci perfettamente con il bordo perimetrale
esterno del piano. Le estremità delle striscie devo-
no combaciare senza sormontarsi.
- Fare aderire al piano la guarnizione in modo uni-
forme e sicuro, pressandola con le dita, quindi, to-
gliere la striscia di carta protettiva della guarnizione
e posizionare il piano nel foro praticato sul mobile.
- Bloccarlo con le apposite staff ette "S", avendo
cura di infi lare la parte sporgente nella feritoia "H"
ricavata sul fondo e avvitando la vite "F" fi no a che
la staff etta "S" non blocchi sul top (vedi fi g. 10/A),
non usare avvitatori meccanici.
- Tagliare accuratamente la guarnizione in eccesso
con una taglierina (fi gura 10/B).
- Al fi ne di evitare possibili contatti accidentali con la
superfi cie della scatola del piano surriscaldata du-
rante il funzionamento dello stesso, necessita ap-
plicare una separazione in legno bloccata da viti ad
una distanza minima di 70 mm
dal top (fi g. 9).
IMPORTANTE: per una perfetta installazione, re-
golazione o trasformazione del piano di cottura
all'uso di altri gas, è necessario ricorrere ad un
INSTALLATORE QUALIFICATO: la mancata os-
servazione di questa norma provoca il decadere
della garanzia.
40
INSTALLAZIONE
Si segnala all'installatore che le eventuali pareti
laterali non devono superare in altezza il piano
di cottura. Inoltre la parete posteriore e le su-
perfi ci adiacenti e circostanti al piano devono
resistere ad una temperatura di 90 °C.
Il collante che unisce il laminato plastico al mo-
bile, deve resistere a temperature non inferiori a
150 °C per evitare lo scollaggio del rivestimento
stesso.
L'installazione dell'apparecchio deve essere
conforme a quanto prescritto dalle norme UNI
7129 e 7131.
Questo apparecchio non è collegato ad un di-
spositivo d'evacuazione dei prodotti della com-
bustione. Esso deve pertanto essere collegato
conformemente alle regole d'installazione più
sopra menzionate. Particolare attenzione si do-
vrà prestare alle sottonotate disposizioni appli-
cabili in materia di ventilazione e di aerazione.
5) VENTILAZIONE LOCALI
E' indispensabile che il locale dove viene installato
l'apparecchio sia permanentemente ventilato per
garantire un corretto funzionamento dello stesso.
La quantità d'aria necessaria è quella richiesta dal-
la regolare combustione del gas e dalla ventilazione
del locale il cui volume non potrà essere inferiore
a 20 m3. L'affl usso naturale dell'aria deve avvenire
per via diretta attraverso aperture permanenti pra-
ticate sulle pareti del locale da ventilare che danno
verso l'esterno con una sezione minima di 100 cm2
(vedi fi g. 3). Queste aperture devono essere realiz-
zate in modo che non possano essere ostruite.
E' consentita anche la ventilazione indiretta me-
diante prelievo dell'aria da locali attigui a quello da
ventilare, rispettando tassativamente quanto pre-
scritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
IMPORTANTI PRESCRIZIONI
D'INSTALLAZIONE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis