Herunterladen Diese Seite drucken

Sime 2R HE 6 ErP Bedienungsanleitung Seite 11

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 2R HE 6 ErP:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 61
– svuotare l'impianto termico se c'è pericolo
di gelo.
3.2.6
Termostato secondo
stadio modulazione (fig. 10)
Il termostato (TC2) è impostato di fabbrica
a 50°C. Per accedere alla taratura togliere il
tappo di protezione e agire con un appo-
sito cacciavite. Il termostato ha lo scopo di
commutare il bruciatore alla minima potenza
(secondo stadio).
TC2
3.3
PU LI ZIA STA GIO NA LE
La manutenzione del generatore va effet-
tuata annualmente, richiedendola al Servizio
Tecnico Autorizzato. Prima di iniziare i lavori
di pulizia o manutenzione, scollegare l'appa-
recchio dalla rete di alimentazione elettrica.
3.3.1
Lato fumi caldaia (fig. 11)
Per eseguire la pu li zia dei pas sag gi fu mo
togliere le viti che fissano la porta al corpo
caldaia e con ap po si to sco vo lo pulire adegua-
tamente le superfici interne e il tubo evacua-
zione fumi rimuovendo i residui.
A manutenzione avvenuta, rimettere i tur bo-
la to ri asportati nel la po si zio ne iniziale. Le ope-
razioni di manutenzione si effettuano senza
togliere il bruciatore.
3.3.4
Inconvenienti di funzionamento
Si elencano alcune cause e i possibili rime-
di di una serie di anomalie che potrebbero
verificarsi e portare ad un mancato o non
regolare funzionamento dell'apparecchio.
Un'anomalia
nel
maggior parte dei casi, porta all'accensio-
ne della segnalazione di blocco, dell'appa-
recchiatura di comando e controllo.
All'accendersi di questo segnale, il bru-
ciatore potrà funzionare nuovamente solo
dopo aver premuto a fondo il pulsante di
sblocco; fatto ciò, se avviene un'accensio-
ne regolare, si può imputare l'arresto ad
un'anomalia transitoria e non pericolosa.
Al contrario, se il blocco persiste si dovrà
ricercare la causa dell'anomalia e attuare i
rimedi illustrati di seguito:
Il bruciatore non si accende
– Controllare i collegamenti elettrici.
– Controllare il regolare afflusso del com-
bustibile, la pulizia dei filtri, dell'ugello e
l'eliminazione dell'aria dalla tubazione.
– Controllare la regolare formazione del-
le scintille di accensione ed il funziona-
mento dell'apparecchiatura del brucia-
tore.
Fig. 10
Il bruciatore si accende regolarmente ma
si spegne subito dopo
– Controllare il rilevamento fiamma, la ta-
ratura aria ed il funzionamento dell'ap-
parecchiatura.
Difficoltà di regolazione del bruciatore e/o
mancanza di rendimento
– Controllare: il regolare afflusso di com-
bustibile, la pulizia del generatore, il non
intasamento del condotto scarico fumi,
la reale potenza fornita dal bruciatore e
la sua pulizia (polvere).
Il generatore si sporca facilmente
– Controllare la regolazione bruciatore
(analisi fumi), la qualità del combustibi-
le, l'intasamento del camino e la pulizia
del percorso aria del bruciatore (polve-
re).
Il generatore non va in temperatura
– Verificare la pulizia del corpo generato-
re, l'abbinamento, la regolazione, le pre-
stazioni del bruciatore, la temperatura
preregolata, il corretto funzionamento e
posizionamento del termostato di rego-
lazione.
– Assicurarsi che il generatore sia di po-
tenza sufficiente per l'impianto.
Odore di prodotti incombusti
– Verificare la pulizia del corpo generatore
e dello scarico fumi, l'ermeticità del ge-
neratore e dei condotti di scarico (por-
tina, camera di combustione, condotto
fumi, canna fumaria, guarnizioni).
– Controllare la bontà della combustione.
Frequente intervento della valvola sicu-
rezza caldaia
Fig. 11
– Controllare la presenza d'aria nell'im-
pianto, il funzionamento del/dei circola-
– Verificare la pressione di caricamen-
funzionamento,
nella
3.4
In caso di gelo assicurarsi che l'impianto di
riscaldamento rimanga in funzione e che i
locali, nonché il luogo di installazione della
caldaia, siano sufficientemente riscaldati;
caso contrario sia la caldaia che l'impianto
devono essere svuotati completamente.
Per uno svuotamento completo si deve
eliminare anche il contenuto del bollito-
re e del serpentino di riscaldamento del
bollitore.
3.5
E' obbligatorio che il cavo di alimentazione
dedicato venga sostituito solo con cavo
ordinato a ricambio e collegato da persona-
le professionalmente qualificato.
3.6
Le caldaie e le apparecchiature elettriche
ed elettroniche provenienti da nuclei pro-
fessionali o classificabili come rifiuto pro-
fessionale, a fine vita, non dovranno essere
per un loro eventuale ritiro o sostituzione,
nel caso in cui il prodotto venga sostituito
con uno analogo. Nonostante il vostro pro-
dotto sia progettato e realizzato per ridurre
al minimo il suo impatto sull'ambiente e
sulla salute, esso contiene componenti che,
se mal gestiti, possono risultare dannosi. Il
vostro ruolo come aquirente, nella gestio-
ne dell'apparecchiatura a fine vita, è fon-
damentale per ridurre l'impatto dei rifiuti
sull'ambiente, sulla salute delle persone e
favorire la filiera del riciclo. Il simbolo (bi-
doncino barrato), qui riprodotto e riportato
anche sul vostro apparecchio, sta a signifi-
care che quest'ultimo, a fine vita, non va
conferito come un normale rifiuto urbano
misto, ma bensì gestito, a norma di legge,
come rifiuto di apparecchiatura elettrica
ed elettronica. Ciscun paese può anche de-
terminare specifiche regole di trattamento
del rifiuto elettrico ed elettronico. Prima di
conferire l'apparecchio consultare le dispo-
sizioni vigenti nel vostro stato.
tori.
to impianto, l'efficienza del/dei vasi di
espansione e la taratura della valvola
stessa.
PROTEZIONE ANTIGELO
CAVO ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
SMALTIMENTO
DELL'APPARECCHIO
conferite con i normali rifiuti
urbani misti ma conferite,
a norma di legge, in base
alle direttive 2012/19/UE e
D.Legs. 49/2014. Informatevi
presso il vostro distributore
11

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

2r he 7 erp2r he8 erp2r he 9 erp2r he 10 erp2r he 11 erp2r he 12 erp ... Alle anzeigen