Herunterladen Diese Seite drucken

AtriCure OLL2 Gebrauchsanweisung Seite 46

Isolator-ablationssystem für die chirurgie

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
18. Se si desidera invertire la direzione di
piazzamento del dispositivo, il nastro
ausiliare è fissato nella sacca distale
del nastro primario di trasferimento.
19. Dopo aver creato il piano di
dissezione, esercitare trazione
sull'estremità distale del nastro
primario e contemporaneamente tirare
nella direzione opposta l'estremità
prossimale del nastro ausiliare, in
modo da tirare lo spezzone di testa
attraverso il piano di dissezione.
ABLAZIONE
N.B. Ai fini dell'inserimento
dell'INSOLATOR, si consiglia di
praticare una incisione minima del
tessuto pari a 12 mm.
20. Posizionare il tessuto bersaglio tra la
ganascia distale e quella prossimale.
21. Premere la leva di chiusura per
serrare le ganasce. Accertarsi che il
tessuto bersaglio non si estenda al di
là delle linee indicatrici delle ganasce
o nella base delle ganasce.
22. Attivare l'ASU premendo il pedale.
Una volta attivata l'ASU emette un
tono acustico indicante il passaggio
della corrente attraverso le ganasce
dell'ISOLATOR.
Quando il tono continuo diventa
intermittente, rilasciare il pedale.
46
23. Il sistema di ablazione chirurgica
ISOLATOR ATRICURE misura
l'impedenza tessutali durante l'intero
ciclo di ablazione ed usa tali informazioni
per controllare l'erogazione di energia sul
tessuto. La quantità di energia erogata
dipende solamente dall'impedenza del
tessuto interessato. Il sistema determina
l'erogazione minima di energia
necessaria per creare una lesione
transmurale (sull'intero spessore)
basandosi sull'impedenza tessutale ed
eroga sul tessuto solo tale quantità di
energia. L'erogazione energetica cambia
durante l'intero ciclo di ablazione man
mano che cambia l'impedenza tessutale.
La lesione è visibile ed appare come uno
sbianchimento del tessuto. Questo
dispositivo è stato progettato in modo da
impedire l'allargamento delle lesioni al di
là della larghezza delle ganasce.
N.B. Tutti i morsetti sono stati studiati in
modo da mantenere una
temperatura inferiore ai 50ºC
all'esterno della regione pinzata.
N.B. Il tempo necessario per ottenere
una lesione transmurale dipende
dallo spessore, dalla composizione
e dalla lunghezza del tessuto
catturato tra gli elettrodi. La tabella
successiva descrive i tempi medi
previsti (in secondi) e l'energia
erogata (in joule) a seconda dello
spessore del tessuto. I valori sono
espressi per volume unitario di
tessuto catturato tra gli elettrodi.
Questi dati sono stati ottenuti
durante ablazioni su tessuti ex vivo
(bovini escissi) e sono di solito
superiori a quelli ottenibili in vivo
(tessuti umani viventi).

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Osl2Emr2Eml2