Herunterladen Diese Seite drucken

TEUFELBERGER TREEJACK Herstellerinformation Und Gebrauchsanleitung Seite 25

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
Taglia
Vita
Standard
88 – 124 cm
2a) Utilizzo corretto delle chiusure d'innesto
delle cinture e fibbie di regolazione
1. Far passare l'estremità libera della cintura munita
di fibbia d'innesto attraverso la parte esterna della
fibbia, conducendola dal basso verso l'alto. (Fig. 2,
pagina 5)
2. Sistemare la fibbia d'innesto in modo parallelo alla
parte esterna della fibbia (Fig. 3 e 4, pagina 5)
3. Tendere la cintura tirandone l'estremità. (Fig. 5,
pagina 5)
4. Aprire la cintura tirando il coprigiunto
(Fig. 6, pagina 5)
2b) Utilizzo corretto delle fibbie Safe-Click
(Fig. 7-8, pagina 5)
Chiusura della fibbia
1. Inserire i due elementi della fibbia l'uno nell'altro fino
ad avvertire il click
2. Verificare la chiusura/la funzione corretta della fibbia
(le due parti della fibbia si muovono liberamente
l'una nell'altra, la fessura fra le due parti è di 2-3 mm,
le due parti della fibbia sono tese)
Apertura della fibbia
1. Avvicinare i due elementi della fibbia l'uno verso
l'altro e contemporaneamente
2. spingere i pulsanti di sgancio nella direzione opposta.
3. Staccare i due elementi della fibbia.
3) Come indossare correttamente l'imbracatura
1. Infilare le gambe una dopo l'altra nella cintura ven-
trale e nei rispettivi cappi (Fig. 9, pagina 5).
2. Tirare in alto la cintura ventrale fino all'altezza
dell'anca (Fig. 10, pagina 5).
3. Chiudere la cintura ventrale e tenderla (Fig. 11, pagi-
na 5).
4. Adattare i cappi alle gambe (Fig. 12, pagina 5).
4) Utilizzo degli occhielli di arresto
(Fig. 14, pagina 6)
A destra e a sinistra della cintura ventrale si tro-
va rispettivamente un occhiello di arresto laterale
(secondo la norma EN 358) per fissarci un raccordo
(secondo la norma EN 354 oppure EN 358) per
garantire la funzione di arresto o di ritenuta.
Dalla parte anteriore, al centro, si trova un occhiello
di arresto (secondo la norma EN 813) per fissarci
un raccordo (secondo la norma EN 354 o EN 358)
Coscia
oppure una corda di arresto (come richiesto per
66 – 98 cm
l'arresto con l'attrezzatura utilizzata). L'occhiello è
adatto per la sistemazione nella posizione di lavoro
in caso di lavori in posizione sospesa e con appog-
gio per i piedi.
5) Come scegliere un punto di ancoraggio
Il dispositivo di ancoraggio (punto di ancoraggio)
per i dispositivi di protezione individuale secondo la
norma EN 795 deve avere una resistenza alla forza
di 10kN e rispettivamente alle esigenze indicate alle
istruzioni sull'uso del sistema di arresto utilizzato. Il
punto di ancoraggio dovrebbe essere posto sempre
sopra l'utente.
ATTENZIONE
Bisogna sistemare e/o regolare il raccordo sempre
in modo tale che il punto di ancoraggio si trovi in
altezza della vita oppure sopra di essa! Il raccordo
per le imbracature di posizionamento dev'essere
teso per far sì che il movimento libero sia limitato
ad un massimo di 0,6m. Non dev'essere guidato
attraverso spigoli taglienti! Durante l'uso bisogna
controllare regolarmente gli elementi di fissaggio
e/o di regolazione.
6) Portata dei cappi (Fig. 15, pagina 6)
Il carico massimo raccomandato è indicato in stato
nuovo, con un coefficiente di sicurezza di 7:1.I cappi
non devono assolutamente e mai essere utilizzati
per assicurare le persone.
3. LIMITI DI UTILIZZO
Per la propria struttura questa imbracatura non è
adatta quale parte di sistema anti-caduta.
Non eseguire mai lavori con questo prodotto quando
il proprio stato fisico o psichico può compromettere
la sicurezza in caso di utilizzo regolare oppure di
emergenza! Non è ammessa qualsiasi modifica o
integrazione al prodotto senza previo consenso
scritto da parte del produttore.
TRAUMA DA SOSPENSIONE INERTE
La sospensione inerte nell'imbracatura per un per-
iodo troppo lungo (p. es. in stato di perdita di co-
scienza) può ostacolare la circolazione del sangue
Limiti �i UtiLizzo
25

Werbung

loading