Nome
Impostazioni
Ponderazione del sensore
1 % ... 100 %
di luminosità esterno
Con questo valore è possibile definire la misura in cui il valore esterno viene
ponderato.
Valore iniziale automatico Sì
No
Sì: il sensore determina automaticamente il valore iniziale dopo la calibrazione
della luce artificiale.
No: in sensore si avvia sempre con il valore iniziale impostato.
Livello di dimmerazione
1 % ... 100 %
del valore iniziale fino al
primo Teach
Questo parametro definisce il valore di commutazione in cui si avvia la
regolazione della luce costante. Il valore viene adottato fino alla calibrazione
della luce artificiale. Dopodiché, il sensore determina il valore iniziale per
raggiungere direttamente con più precisione possibile il valore di luminosità
nominale.
Livello di dimmerazione
1 % ... 100 %
del valore iniziale
Questo parametro definisce il valore di commutazione in cui si avvia la
regolazione della luce costante.
Inviare oggetti
ON / OFF
di commutazione
ON
OFF
Con questo parametro è possibile selezionare se per l'oggetto Impostazione
valore di dimmerazione devono essere inviati sia i comandi di commutazione
ON che OFF oppure solo ON o solo OFF.
Modalità regolazione
ON e OFF automatici
della luce costante
solo OFF automatico
Con questo parametro è possibile impostare se l'uscita luce deve essere
accesa e spenta automaticamente (modalità completamente automatica) o
solo spenta automaticamente (modalità semi-automatica).
Scostamento max.
10 Lux ... 1000 Lux
dal valore nominale
Il parametro stabilisce la precisione con cui viene controllato il valore di lu-
minosità nominale desiderato. è necessario in quanto la regolazione avviene
in step di dimmerazione. Può capitare perciò che con uno scostamento
massimo troppo basso rispetto al valore impostato, un ulteriore step di
regolazione "più chiaro" porti già a superare il valore nominale e un ulteriore
step di regolazione "più scuro" porti a un valore inferiore del valore nominale.
Ciò conduce a un continuo variare della luce (cioè variazioni continue di lumi-
nosità). Se accade, occorre aumentare lo scostamento massimo dal valore
nominale o diminuire lo step di dimmerazione.
Step di dimmerazione
0,5 %; 1 %; 1,5 %; 2 %;
massimo
2,5 %; 3 %; 5 %
Con questo parametro è possibile impostare lo "step di dimmerazione"
(il valore massimo a cui il successivo valore di dimmerazione nella regolazione
della luce costante può aumentare o diminuire rispetto al precedente). Impor-
tante: maggiore è lo "step di dimmerazione massimo", maggiore deve essere
lo "scostamento massimo dal valore nominale".
Inviare nuovo valore
0,5 s; 1 s; 2 s; 3 s; 4 s; 5 s
di dimmerazione a
Con questo parametro è possibile definire il tempo di attesa dopo cui viene
inviato un nuovo valore di dimmerazione nella regolazione della luce co-
stante. In tal modo ci si assicura che in caso di brevi tempi di dimmerazione
dell'attuatore non avvengano modifiche improvvise della luminosità tramite la
regolazione della luce costante, che l'utente del locale può percepire come
sgradevoli.
Illuminazione in caso
spegnere
di sufficiente luce diurna
abbassare a livello minimo
di dimmerazione
Con questo parametro è possibile definire se la luce si deve spegnere com-
pletamente quando la regolazione della luce costante è attiva e in presenza
di sufficiente luce diurna oppure se deve rimanere accesa al minimo valore di
dimmerazione.
spegnere: la luce si spegne quando il valore di dimmerazione rimane al
minimo per un certo periodo di tempo. Se il tempo di follow-up scade prima,
l'uscita si spegne direttamente.
abbassare a livello minimo di dimmerazione: la luce rimane accesa e
abbassata al "livello minimo di dimmerazione", anche se il valore di dimmera-
zione determinato dal regolatore di luminosità è inferiore al "livello minimo di
dimmerazione" impostato. Dapprima aumenta il livello di dimmerazione se il
valore di dimmerazione determinato dal regolatore di luminosità è inferiore al
"livello minimo di dimmerazione" impostato.
True Presence® Multisensor Aerosol KNX / Multisensor Aerosol KNX
Impostazioni
Nome
di fabbrica
100 %
Livello minimo
di dimmerazione
Se il regolatore di luminosità determina un valore di dimmerazione inferiore al
valore impostato, l'illuminazione rimane al livello minimo di dimmerazione.
Sì
Dimmerare la regolazione
della luminosità
all'ingresso
disabilitare e dimmerare: se viene inviato un telegramma tramite l'oggetto
dimmerazione, la regolazione della luminosità viene disabilitata e la relativa
80
uscita dimmerata. Queste impostazioni sono consigliate quando l'illumina-
zione del locale è composta da più gruppi di lampade.
non disabilitare e modificare il valore nominale: la regolazione della lumino-
sità non è disabilitata dopo la ricezione di un telegramma tramite l'oggetto
dimmerazione. Dopo la ricezione di un telegramma, passano circa 5 secondi
prima che venga adottato il nuovo valore di luminosità come valore nominale.
Queste impostazioni sono consigliate se viene utilizzata una sola uscita per
l'illuminazione del locale.
80
2. Uscita
Con questo parametro è possibile attivare un seconda uscita.
Compensazione 2. Uscita -100 % ... 100 %
ON / OFF
Con questo parametro è possibile definire il valore di compensazione per la
seconda uscita che deve essere aggiunto o sottratto dal livello di dimmera-
zione misurato dal regolatore di luminosità per la prima uscita (a seconda se
la seconda uscita è più lontana o più vicina alla finestra rispetto alla prima
uscita), per fornire una zona di lavoro nell'ambito dell'uscita 2 con un livello di
luminosità simile a quello fornito dal valore di luminosità nominale impostato.
ON e OFF
Disabilitare uscita
automatici
30
Con questo parametro è possibile definire se l'uscita può essere disabilitata e
con quale telegramma è possibile disabilitarla e riabilitarla.
No: non è possibile disabilitare l'uscita.
1 per disabilitare /0 per abilitare: l'uscita viene disabilitata tramite un
telegramma con valore "1" all'oggetto di disabilitazione e abilitata tramite un
telegramma con valore "0".
0 per disabilitare /1 per abilitare: l'uscita viene disabilitata tramite un
telegramma con valore "0" all'oggetto di disabilitazione e abilitata tramite un
telegramma con valore "1".
Comportamento in caso
di disabilitazione
2 %
Con questo parametro è possibile definire se occorre accendere o spegnere
l'uscita prima della disabilitazione o se la si può lasciare invariata.
nessuna azione: non viene eseguita alcuna azione prima della disabilitazione.
ON: prima della disabilitazione l'uscita si accende.
OFF: prima della disabilitazione l'uscita si spegne.
Comportamento in caso
2 s
di abilitazione
Con questo parametro è possibile definire se dopo l'abilitazione l'uscita deve
riprendere la sua attività o se occorre prima accenderla o spegnerla.
Continuare regolazione: l'uscita è immediatamente in modalità normale e
imposta l'uscita in base alla configurazione.
ON: dopo l'abilitazione l'uscita si accende. La modalità normale è riattivata
dopo un tempo di attesa di 5 secondi.
spegnere
OFF: dopo l'abilitazione l'uscita si accende. La modalità normale è riattivata
dopo un tempo di attesa di 5 secondi.
Illuminazione di base
Volendo, può essere impostata l'attivazione di un'illuminazione di base o
per un periodo limitato di tempo alla fine del tempo di follow-up o sempre
quando il livello di luminosità scende sotto il valore di soglia della luminosità.
- 74 -
Impostazioni
Impostazioni
di fabbrica
0,5 %; 1 %; 2 %; 3 %; 4 %;
0,5 %
5 %; 6 %; 7 %; 8 %; 9 %;
10 %
disabilitare e dimmerare
disabilitare e
dimmerare
non disabilitare e modifica-
re il valore nominale
inattiva
inattiva
attiva
No
No
1 per disabilitare /
0 per abilitare
0 per disabilitare /
1 per abilitare
nessuna azione
nessuna azione
ON
OFF
Continuare regolazione
Continuare
ON
regolazione
OFF
inattiva
inattiva
attiva