Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

STEINEL True Presence Multisensor Aerosol KNX Bedienungsanleitung Seite 58

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

t
t
1
2
Soglia di commutazione
Luminosità
Compensazione soglia di commutazione OFF
Compensazione
Presenza
!
!
Figura 1: esempio 1 Spegnimento in base alla luminosità
Nell'esempio 2 si accende per prima l'uscita luce 1 (t
luminosità è determinato al momento t
tà è al di sotto della soglia di commutazione dell'uscita luce 2 e ac-
cende l'uscita luce 2 (t
). Lo step di luminosità è determinato in t
3
con il cambio di livello di luminosità dell'uscita luce 1, viene aggiunto
ad una compensazione. A partire dal momento t
luminosità supera la "soglia di commutazione uscita luce 2 + com-
pensazione soglia di commutazione uscita luce 2 OFF + compen-
sazione" e il tempo di follow-up dell'uscita 2 non viene più riattivato.
Alla scadenza del tempo di follow-up, l'uscita luce 2 si spegne (t
Lo step di luminosità è determinato al punto t
compensazione. A partire dal momento t
nosità supera la "soglia di commutazione uscita luce 1 + compensa-
zione soglia di commutazione uscita luce 1 OFF + compensazione"
e il tempo di follow-up dell'uscita 1 non viene più riattivato. L'uscita
luce 1 si spegne alla scadenza del tempo di follow-up (t
t
t
t
t
1
2
3
4
Soglia di commutazione
Luminosità
Compensazione soglia di commutazione OFF
Compensazione
Presenza
!
!
Figura 2: esempio 2 Spegnimento in base alla luminosità
1.3
Uscita regolatore di luce costante
La regolazione della luce costante si avvicina sempre dall'alto al
valore nominale impostato per selezionare il valore di dimmerazione.
Se la regolazione della luce costante è attiva e al di sotto del valore
nominale impostato, tale valore deve prima essere superato. Lo sco-
stamento massimo dal livello nominale può essere solo al di sopra
dello stesso. Di conseguenza, l'intervallo in cui è possibile corregge-
re la regolazione è sempre tra il valore nominale e il valore di nomina-
le più lo scostamento massimo. Ciò è illustrato nella figura "Intervallo
di regolazione della luce costante corretto".
True Presence® Multisensor Aerosol KNX / Multisensor Aerosol KNX
t
t
t
t
3
4
5
6
t
t
t
t
1
2
3
4
). Lo step di
1
. Il livello misurato di luminosi-
2
il livello misurato di
5
e viene aggiunto alla
7
il livello misurato di lumi-
8
).
8
t
t
t
t
t
5
6
7
8
9
t
t
t
t
1
2
3
4
t
t
t
t
5
6
1
2
Soglia di commutazione
Luminosità
Scostamento max.
Figura 3: intervallo di regolazione della luce costante corretto
!
Il valore iniziale della regolazione della luce costante è fisso o con-
figurabile in modo dinamico. Quando si seleziona il valore iniziale
dinamico, il sensore prova ad accendere la luce ad un livello più
vicino possibile al valore di luminosità nominale.
e,
Importante: per utilizzare il valore dinamico iniziale, occorre
4
eseguire la compensazione della luce artificiale. Il valore fisso viene
utilizzato fino alla calibrazione.
Una serie di parametri possono essere configurati in due modi
diversi per passare dalla modalità notte a quella giorno.
).
6
1.3.1 Calibrazione
La precisione della regolazione della luce costante può essere
migliorata includendo il valore di dimmerazione attuale durante la
procedura Teach. Durante tale procedura occorre fare attenzione
che la quota di luce diurna massima non superi 20 Lux.
Dopo il Teach del valore di luminosità nominale, la luce si accende al
100% e si abbassa fino allo 0% in step di 10%.
Per compensare meglio la luce diurna, viene utilizzato un fattore di
correzione che fornisce le basi per calcolare un'intensità di correzione:
valore attuale di dimmerazione − valore di dimmerazione durante Teach
luminosità attuale × (1 + intensità di correzione)
t
t
5
6
Importante: se il valore di luminosità nominale viene modificato
dopo la calibrazione, occorre eseguire una nuova calibrazione per il
nuovo valore di luminosità nominale.
1.3.2 Procedura per la calibrazione
1) Disattivare (disabilitare) la regolazione della luce costante e
aspettare la fase di riscaldamento della luce (valore di luminosità
misurato costantemente dal luxmetro)
2) Abbassare manualmente la luce fino a raggiungere il valore di
luminosità nominale desiderato.
3) Inviare "1" all'oggetto di comunicazione Teach.
4) Il sensore comincia la calibrazione. Durata: circa 110 secondi
1.3.3 Velocità di regolazione
La velocità di regolazione può essere impostata tramite i parametri
"Inviare nuovo livello di dimmerazione a" o "Massimo incremento di
dimmerazione". L'incremento massimo è utilizzato per
- 58 -
t
t
t
t
3
4
5
6
Intensità di correzione =
Fattore di correzione
Nuovo valore di luminosità =

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis