Luminosità attuale ≥
valore di luminosità nominale + scostamento max x 2
Luminosità attuale ≤
valore di luminosità nominale – scostamento max
Se la luminosità attuale è più vicina al valore di luminosità nomi-
nale, l'incremento viene dimezzato. Ai limiti del 100% e dello 0%,
l'incremento è impostato al minimo.
1.3.4 Seconda uscita
È possibile attivare un seconda uscita per la regolazione della luce
costante. La seconda uscita è controllata in relazione a una com-
pensazione regolabile rispetto alla prima uscita. All'accensione,
viene inviata direttamente la seconda uscita con il valore "Valore
di dimmerazione uscita 1 + compensazione". Il valore è limitato al
100%. Se la prima uscita luce è regolata al 100%, viene selezionata
una compensazione negativa e il valore nominale attuale non viene
raggiunto, la seconda uscita aumenta la luce gradualmente fino a
un massimo di 100%. Se l'uscita luce è allo 0,5% o al livello minimo,
viene selezionata una compensazione positiva e il valore nominale
viene superato, la seconda uscita diminuisce almeno fino al valore
della prima uscita.
1.4
Uscita illuminazione di base
Un'illuminazione di base è disponibile per le uscite luci e la regolazione
della luce costante. Sono possibili le seguenti impostazioni:
- Limitata nel tempo: alla fine del tempo di follow-up, l'uscita spegne
l'illuminazione e verifica la luminosità per massimo 5 secondi. Non
appena il valore nominale o la soglia di commutazione si trovano
al di sotto della luminosità impostata, si accede la luce base per
il tempo configurato. Se la luminosità misurata è inferiore, la luce
rimane spenta.
- In base alla luminosità: se il sensore non determinata alcuna
presenza e la luminosità misurata è inferiore al valore nominale o
alla soglia di commutazione, si accende l'illuminazione di base.
- Dimmerazione (solo per l'uscita luce): alla fine del tempo di
follow-up il sensore abbassa la luce gradualmente fino a spegnerla.
- Sempre: l'illuminazione di base è sempre attiva quando l'uscita non
è accesa.
In linea di principio si accende l'uscita quando l'illuminazione di base
è attiva e il sensore rileva una presenza.
Importante: se l'uscita luce non è in modalità giorno e l'illuminazione di
base è stata configurata su "sempre", la soglia di commutazione impo-
stata è irrilevante. In quel caso l'uscita passa sempre dallo stato acceso
all'illuminazione base. L'uscita si accende ogni volta che viene rilevata
una presenza durante l'illuminazione di base.
1.5
Uscita rilevamento di presenza
L'uscita rilevamento di presenza funziona indipendentemente
dalla luminosità. È possibile configurare un ritardo di accen-
sione e un tempo di follow-up. e inviare ciclicamente lo stato
corrente a seconda dello stato.
Importante: l'uscita rilevamento di presenza può essere utiliz-
zata con un collegamento Master-Slave. L'uscita rilevamento
di presenza Slave deve essere collegata all'oggetto di input del
Master. Occorre prestare attenzione alle impostazioni dell'in-
gresso Slave a livello del Master e al comportamento di invio
dell'uscita rilevamento di presenza Slave.
True Presence® Multisensor Aerosol KNX / Multisensor Aerosol KNX
oppure
1.6
Uscita rilevamento di assenza
Così come l'uscita rilevamento di presenza, anche l'uscita
rilevamento di assenza funziona indipendentemente dalla
luminosità. È possibile configurare un ritardo di accensione
e un tempo di follow-up. In questo caso il tempo di follow-up
inizia non appena qualcuno entra nuovamente nel campo di
rilevamento. È possibile inviare ciclicamente lo stato corrente a
seconda dello stato.
1.7
Uscita direzione di movimento
Per l'uscita Direzione di movimento vengono accesi gli og-
getti di commutazione "Direzione di movimento in entrata" o
" Direzione di movimento in uscita" a seconda se il movimento
si avvicina al sensore o si allontana da esso. In questo caso
occorre prestare attenzione al fatto che possono essere con-
siderati sempre solo una persona / un movimento alla volta.
A tale scopo, viene generalmente considerato il segnale più
forte in un periodo breve di tempo. Se la distanza tra il mo-
vimento rilevato e il sensore diminuisce, si commuta l'uscita
"Direzione di movimento in entrata", se la distanza aumenta si
commuta l'uscita "Direzione movimento in uscita".
1.8
Uscita distanza
L'uscita distanza invia ciclicamente la distanza attuale della
persona rilevata. Può essere inviata a seconda della variazione
della distanza oppure ciclicamente a intervalli di tempo defi-
niti. Inoltre, è possibile impostare fino a due valori limite: se la
distanza è superiore o inferiore a tali valori, l'oggetto di comu-
nicazione si commuta. È possibile anche definire un'isteresi che
viene considerata nel comportamento di commutazione. In tale con-
testo, il parametro "Valore limite modalità uscita di commutazione"
permette all'isteresi di influenzare l'accensione o lo spegnimento o
se il valore limite viene superato o non viene raggiunto.
1.9
Uscita HVAC
L'uscita HVAC funziona indipendentemente dalla luminosità. È pos-
sibile configurare un ritardo di accensione e un tempo di follow-up.
Oltre allo stato della presenza, è possibile configurare soglie di com-
mutazione per il sensore di CO2 e VOC. Tra i vari criteri di decisione
per presenza, CO2 e VOC c'è un'operazione logica ODER. Basta
che sia soddisfatta una sola condizione per accendersi.
1.10
Uscita luminosità
L'uscita misurazione luminosità invia sempre il valore di lumino-
sità misurato dal sensore al bus o quando il valore cambia di un
minimo definito o ciclicamente dopo un intervallo definito.
1.11
Uscita temperatura
Il sensore misura la temperatura in °C. Il sensore della tempera-
tura può essere calibrato con un parametro ETS. È possibile in-
viare la temperatura nel caso di una variazione o ciclicamente.
Inoltre è possibile ricevere un valore esterno della temperatura.
È possibile impostare la ponderazione del valore esterno della
temperatura.
L'uscita temperatura offre due uscite valore limite. Tutte le usci-
te valore limite sono identiche. È possibile configurare il valore
limite, l'isteresi e il comportamento dell'uscita di commutazio-
ne. Le uscite possono essere inviate ciclicamente o disabilitate.
1.12
Uscita umidità
Il sensore misura l'umidità relativa. È possibile inviare l'umidità relativa
nel caso di una variazione o ciclicamente.
Inoltre è possibile ricevere un valore esterno dell'umidità. È possibile
impostare la ponderazione del valore esterno dell'umidità.
- 59 -