Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Jøtul C 31 Montage- Und Gebrauchanleitung Seite 35

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
Prodotti smaltati: Le prime volte che si utilizza una stufa
nuova può formarsi sulla superfi cie dell'acqua di condensa. Per
evitare che le macchie diventino permanenti, è importante che
la condensa venga asciugata immediatamente.
5.5 Utilizzo quotidiano
Il prodotto è stato progettato per l'impiego della combustione
intermittente, con la quale si intende il normale utilizzo della
stufa, ovvero l'attesa della formazione della brace prima di
aggiungere altra legna.
Aprire le prese d'aria (fi g. 5B-C), (quando la maniglia è
calda è opportuno utilizzare un guanto).
Collocare due ceppi di medie dimensioni su ciascun lato
della camera di combustione.
Sistemare tra la legna dei fogli di giornale appallottolati
oppure dei trucioli, aggiungervi alcune fascine disposte
a incrocio e accendere i fogli di giornale. Aumentare
gradatamente la quantità di legna.
Lasciare la porta leggermente aperta fi nché la legna non
prende fuoco. Chiudere la porta e la valvola di accensione
quando si è certi che il fuoco abbia preso bene.
Regolare la presa d'aria superiore in modo da ottenere
il tasso di combustione per il livello di riscaldamento
desiderato (fi g. 5B).
L'emissione di calore nominale si ottiene quando la presa
d'aria superiore è aperta al 70% circa.
5.6 Aggiunta di legna
Ogni carica di legna dovrebbe bruciare sino alla cenere
prima di poter aggiungere nuova legna. Aprire leggermente
la porta per consentire l'annullamento della pressione
negativa, quindi aprirla completamente.
Aggiungere la legna e verifi care che la presa d'aria superiore
resti completamente aperta per alcuni minuti fi no a quando
la legna non prende fuoco.
L'apertura della presa d'aria superiore (fi g. 5B) può essere
ridotta una volta che la legna ha preso bene fuoco.
Nota importante! Esiste il pericolo di surriscaldamento.
La stufa non deve mai essere utilizzata in maniera da
provocarne il surriscaldamento.
Il surriscaldamento si verifi ca quando si colloca una quantità
eccessiva di legna nella stufa e/o quando si lascia la presa d'aria
completamente aperta per troppo tempo. Se una qualsiasi parte
della stufa diventa incandescente, signifi ca che la temperatura
è troppo elevata. Se ciò accade, ridurre immediatamente
l'apertura della presa d'aria.
Se si sospetta un tiraggio eccessivo o insuffi ciente della canna
fumaria, rivolgersi a un tecnico specializzato. Per ulteriori
informazioni, vedere anche le sezioni «2.0 Dati tecnici» e «4.5
Canna fumaria e condotto».
5.7 Utilizzo della stufa nel
passaggio da inverno a primavera
Durante un periodo di transizione con improvvisi cambiamenti
climatici, nel tiraggio di fumo passivo o in presenza di vento
forte, il tiraggio della canna fumaria potrebbe non funzionare al
meglio e i fumi della combustione potrebbe restare nel locale
dove si trova la stufa.
In questi casi, si consiglia di utilizzare una quantità inferiore di
legna e lasciare completamente aperte le prese d'aria in modo
che la legna bruci più rapidamente e venga mantenuto il corretto
tiraggio della canna fumaria.
Per evitare accumuli di cenere, rimuoverla più spesso del solito.
Vedere la sezione «6.2 Eliminazione della cenere».
6.0 Manutenzione
6.1 Pulizia del vetro
I caminetti Jøtul C 31
dispono del sistema di pulizia ad aria
del vetro. Attraverso la presa d'aria di tiraggio, l'aria viene
risucchiata nella parte superiore della stufa e spinta verso il
basso lungo la parte interna del vetro.
Di tanto in tanto è necessario rimuovere l'accumulo di cenere
dalla superfi cie interna del vetro. La quantità di fuliggine che
può depositarsi sul vetro può dipendere dall'entità del tiraggio
locale oppure dalla regolazione del controllo dell'aria.
Un buon suggerimento: Per la pulizia generale, utilizzare
carta da cucina, impregnarla di acqua bollente ed immergerla
nella cenere. Strofi nare il vetro con la carta: La maggior parte
della fuliggine verrà via. Sciacquare il vetro con acqua pulita
ed asciugarlo completamente prima di accendere il camino. Se
fosse necessario pulire il vetro più a fondo, si raccomanda un
prodotto detergente per vetri.
6.2 Eliminazione della cenere
Rimuovere la cenere solo quando il caminetto è freddo.
Raschiare la cenere attraverso la grata, lasciandone
comunque una piccola quantità per formare uno strato
protettivo sul fondo.
Vedere inoltre la descrizione relativa alla rimozione della
cenere qui di seguito. «3.0
6.3 Pulizia del camino ed
eliminazione della fuliggine
Può darsi che durante l'utilizzo della stufa si depositi della
fuliggine all'interno della stessa. La fuliggine è estremamente
isolante e ridurrà il potere calorifi co della stufa. Se i depositi
di fuliggine si accumulano durante l'utilizzo del prodotto, è
possibile rimuoverli con facilità utilizzando l'apposito utensile.
Per evitare che si formi uno strato di condensa di creosoto o
acqua, a intervalli regolari di tempo è importante aumentare
il calore del fuoco per asciugare completamente lo strato
di condensa. Per ottenere i migliori risultati dal prodotto, è
necessario eff ettuare ogni anno la pulizia interna. Un buon
momento per farlo è quando si pulisce la canna fumaria e il
condotto di scarico dei fumi.
6.4 Pulizia del condotto del fumo
Il condotto deve
essere pulito attraverso la porta del camino.
È necessario prima rimuovere il parafi amma. Fare riferimento
al paragrafo correlato in. Vedere la sezione «7.0 Assistenza»
ITALIANO
Misure di
sicurezza».
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis