Herunterladen Diese Seite drucken

Bosch EXAConnecT II + I Originalbetriebsanleitung Seite 87

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
OBJ_BUCH-3302-001.book Page 87 Thursday, October 5, 2017 7:16 AM
Cablaggio delle uscite digitali (vedi figura H)
Le uscite digitali del modulo I/O sono interruttori di potenza
elettronici (Power MOSFET) a bassa resistenza On
(< 0,1 Ohm). Il potenziale non viene trasmesso, ma solo inse-
rito in base alla massa. L'alimentazione degli utensili da con-
nettere va quindi attinta da tensioni/componenti di rete ester-
ni.
I campi di commutazione consentiti sono:
– Tensione di commutazione
massima
28 V
– Corrente di commutazione
massima
2 A
Se alle uscite del modulo I/O vengono connessi ingressi digi-
tali di altri utensili (a elevata resistenza interna) (ad es. da un
SPS), non va utilizzato alcun componente di rete esterno. La
tensione di commutazione può essere prelevata dall'alimen-
tazione del modulo I/O o della stazione di base.
Gli apparecchi ad alte prestazioni (ad es. lampade di segnala-
zione), necessitano di componenti di rete esterni, poiché la
stazione di base è in grado di fornire dalla sua uscita da 24 V
solo un massimo di 420 mA.
Configurazione della stazione di base per il modulo I/O
– Aprire un browser web e inserire l'indirizzo
http://10.10.10.10.
▷ Il software viene caricato.
– Selezionare la scheda di registro EXAConnecT.
– Cliccare sul pulsante Setup.
▷ Viene visualizzata la finestra EXAConnecT Setup.
– Selezionare la scheda di registro COM Port Devices.
– Connettere un modulo I/O:
Selezionare nel menu a tendina Device on COM1 o Device
on COM2 l'opzione I/O Extensions (1x).
Connettere due moduli I/O:
Selezionare nel menu a tendina Device on COM1 o Device
on COM2 l'opzione I/O Extensions (2x).
– Cliccare sul pulsante COM 1/2 Parameter Setup.
▷ Viene visualizzata la finestra Setup COM1/2.
– Inserire nel menu a tendina le seguenti opzioni:
Baudrate: 57600
Data Bits: 8
Parity: N
Stop Bits: 1
– Cliccare sul pulsante Save.
– Nella finestra EXAConnecT Setup cliccare sul pulsante
OK.
▷ In questo modo, per tutti gli avvitatori registrati appaio-
no nella finestra Screwdriver Setup le schede di regi-
stro Screwdriver Settings e Output Settings, per po-
ter impostare ulteriori ingressi e uscite.
Le diciture INn oOUTn descrivono gli ingressi o le uscite del/i
modulo/i I/O (n = numero del relativo ingresso/della relativa
uscita).
Bosch Power Tools
Collegamento del tasto di attivazione
(vedi figura I)
Se si desidera bloccare o sbloccare un avvitatore BT tramite
un tasto di attivazione, (ad es. per avviare una serie di avvita-
menti), è necessario collegare un tasto di attivazione alla sta-
zione di base. Il tasto di attivazione 39 può essere connesso
solo in assenza di un sistema di comando a memoria program-
mabile (SPS).
La tensione deve essere emessa, e successivamente ritorna-
re, da un ingresso positivo della stazione di base attraverso il
tasto di attivazione.
– Rimuovere il coperchio di manutenzione 8 (vedere «Lavori
di allacciamento», pagina 85).
– Svitare il controdado 12 sull'avvitamento centrale di de-
stra 11 ruotandolo in senso antiorario.
– Far scorrere l'estremità del cavo di rete 40 attraverso
l'apertura dell'avvitamento del cavo 12 fino alla morsettie-
ra 18.
– Collegare un conduttore del cavo 40 al morsetto «+24V»
dell'uscita di tensione neutra, e l'altro conduttore a un mor-
setto «IN+» dell'ingresso da 24 V. È possibile scegliere tra
«IN1+», «IN2+», «IN3+» o «IN4+».
– Successivamente, nella stazione di base, collegare un con-
duttore del morsetto «GND» dell'uscita di tensione neutra
al morsetto «IN–» corrispondente dell'ingresso da 24 V.
Se si desidera ad es. collegare un conduttore del cavo 40
al morsetto «IN1+» dell'ingresso da 24 V, è necessario col-
legare il conduttore del morsetto «GND» al morsetto
«IN1–».
– Verificare il fissaggio del cavo. In seguito, riavvitare il con-
trodado 12 sull'avvitamento del cavo 11 in senso orario.
– Successivamente, è necessario configurare sul computer il
bloccaggio/lo sbloccaggio di ogni singolo avvitamento tra-
mite tasto di attivazione.
Nota bene: Gli ingressi e le uscite sono programmabili libera-
mente (per informazioni a tale riguardo, consultare le istruzio-
ni d'uso del software).
Collegamento di un lettore di codici a barre
(vedi figura J)
Alla stazione di base è possibile collegare un massimo di due
lettori di codici a barre 42, ad es. per poter assegnare diversi
programmi di avvitamento agli avvitatori BT.
Le interfacce RS422 sono prive di potenziale e necessitano
quindi di un'alimentazione di tensione esterna.
Connessione RS422 all'interfaccia RS232 o USB
Mentre la stazione di base è dotata di due interfacce seriali
RS422 (COM1 e COM2), i singoli lettori di codici a barre di-
spongono esclusivamente di un'interfaccia seriale RS232 o
USB. Un lettore di codici a barre di questo tipo, dunque, può
essere connesso alla stazione di base solo tramite un commu-
tatore di interfaccia.
– Rimuovere il coperchio di manutenzione 8 (vedere «Lavori
di allacciamento», pagina 85).
– Svitare il controdado 12 sull'avvitamento centrale di sini-
stra 11 e farlo scorrere dal commutatore di interfaccia in
un cavo di rete dotato di almeno 6 conduttori 41 attraver-
1 609 92A 43G | (5.10.17)
Italiano | 87

Werbung

loading