Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Tecniche; Risoluzione Problemi - RIB T2 serie Wichtige Sicherheits Anleitungen Für Die Installationen

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T2 serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
I
LAMPEGGIATORE
N.B.: Questo quadro elettronico può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO
LAMPEGGIANTE (ACG7059) con lampade da 40W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
DIP 5 - OFF => il motore, il lampeggiatore ed il buzzer partono contemporaneamente.
DIP 5 - ON => il lampeggiatore ed il buzzer partono 3 secondi prima del motore.
BUZZER (Opzionale) (COM-BUZZER)
Collegamento segnalatore sonoro (24 Vdc max 200 mA).
Durante l'apertura e la chiusura il buzzer darà un segnale sonoro intermittente. Nei
casi di intervento delle sicurezze (allarme) questo segnale sonoro aumenta la frequenza
dell'intermittenza.
SPIA DI SEGNALAZIONE CANCELLO APERTO (COM-SIGNAL):
Ha il compito di segnalare gli stati di cancello aperto, parzialmente aperto o comunque
non chiuso totalmente. Solo a cancello completamente chiuso si spegne. Durante la
programmazione questa segnalazione non e attiva.
N.B.: Se si eccede con le pulsantiere o con le lampade, la logica del quadro elettronico ne
risulterà compromessa con possibile blocco delle operazioni.
RIPRESA DEL FUNZIONAMENTO DOPO BLACK OUT
ATTENZIONE: Se DIP 11 OFF la funzione black out non é attiva.
Se DIP 11 ON la funzione black out è attiva.
A fronte di un black out, e quindi al ritorno dell'alimentazione di rete, l'automazione si
comporterà come da tabella 2.
Al black-out
Se il cancello è totalmente chiuso
Se il cancello è in fase di apertura
Se il cancello è totalmente aperto (con dip 3 OFF)
Se il cancello è totalmente aperto (con dip 3 ON)
Se il cancello è in fase di chiusura
Se il cancello è in allarme da coste
R
ISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato il cancello in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led DL7, DL8.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con cancello in posizione intermedia, verificare quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
DL7
spento
Fotocellule guaste
DL8
spento
Costa sicurezza guasta (In caso la costa non sia collegata, eseguire il ponticello fra Com e Edge).
Durante il funzionamento a uomo presente, con DIP n° 1 in ON, verificare che durante l'apertura di M1 e M2 si accendano i led verdi DL5 e DL3 e che durante la chiusura di M1 e M2 si
accendano i led rossi DL6 e DL4.
In caso contrario, invertire i morsetti V e W sulla morsettiera del motore interessato.
Dopo aver effettuato i vari collegamenti e aver dato tensione, tutti i led sono spenti.
Il motore apre e chiude, ma non ha forza e si muove lentamente.
Il cancello esegue l'apertura, ma non chiude dopo il tempo impostato.
Il cancello non apre e non chiude azionando i vari pulsanti K e Radio.
Azionando il pulsante K il cancello non esegue nessun movimento.
La serratura elettrica non funziona.
TABELLA 2
Al ritorno dell'alimentazione di
rete
Rimarrà chiuso
Continuerà ad aprire
Rimane aperto. Successivamente
è possibile comandarlo in
chiusura
Rimane aperto, ma allo scadere
del tempo di chiusura automatica
si avvierà in chiusura.
Continua a chiudere.
L'allarme da coste viene rinnovato
DIFETTO
C
ARATTERISTICHE TECNICHE
- Range di temperatura
- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima spia cancello aperto
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori 500mA 24 Vdc
- Corrente disponibile su connettore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (solo modelli CRX)
- Frequenza Ricezione
- Impedenza
- Sensibilità
- Tempo eccitazione
- Tempo diseccitazione
- Codici memorizzabili
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l'alimentazione è
generata internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il
rispetto di isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite del quadro elettronico, devono essere eseguiti
per garantire l'isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
Verificare l'integrità dei fusibili F1 e F2.
In caso di fusibile interrotto usarne solo di valore adeguato F2 = 5A F1 =T315 mA.
Verificare regolazione trimmer TORQUE e LOW-SPEED.
Accertarsi di avere settato il DIP 3 in ON. Pulsante K BUTTON sempre inserito in modalità
di funzionamento automatico (DIP 6 OFF). Sostituire pulsante o switch del selettore.
Autotest costa fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e alimentatore per
coste. Attenzione: se non si sta utilizzando un alimentatore per coste il DIP 10 deve
essere in posizione OFF.
Contatto costa sicurezza guasto. Contatto fotocellule guasto con DIP 4 OFF.
Sistemare o sostituire il relativo contatto.
Impulso K sempre inserito. Controllare e sostituire eventuali pulsanti o micro-interruttori
selettore.
Accertarsi di avere abilitato il DIP 8 in ON.
10
10
-10 ÷ + 55°C
< 95% senza
condensazione
230 o 120V~ ±10%
50/60 Hz
36 mA
100ms
3 W (equivalente a 1 lampadina da 3W o
5 led con resistenza in serie da 2,2 kΩ)
40W con carico resistivo
200mA 24 Vdc
433,92MHz
52 Ω
>2,24µV
300ms
300ms
N° 62 totali
SOLUZIONE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis