Si può partire
Nella rete TCP/IP si può controllare se la connessione con le altre reti funziona con un
« Ping » a un indirizzo IP della rete remota. Nella rete della Filiale introdurre su richiesta
una workstation, per es. il seguente comando per la rete della Centrale:
ping 10.1.2.99
A questa richiesta si dovrebbe ricevere una risposta (reply) dalla rete della Centrale, per
es. se in questa un server o router LANCOM Office porta l'indirizzo Intranet 10.1.2.99.
In IPX viene controllata la configurazione dando un'occhiata alle tabelle RIP e SAP del
router:
/status/IPX/SAP/Table, status/IPX/RIP/Table
In queste sono riportati tutti i servizi disponibili delle reti accessibili (percorsi).
Telelavoro e accesso remoto
Questa è la soluzione per tutti quelli che non vogliono (o non possono) stare ogni giorno
in ufficio: Accesso alla rete aziendale da qualunque punto.
Esempio:
Il telelavoratore ha una workstation con Windows, in cui è installata la rete di accesso
remoto (naturalmente anche gli altri sistemi operativi con corrispondenti client PPP
funzionano con impostazioni analoghe). Affinché tutto proceda rapidamente, egli ha
anche una connessione ISDN con interfaccia ISDN (o una scheda ISDN). La LAN
dell'azienda deve essere protetta contro l'accesso non autorizzato usando il nome utente
e la password. Come protocollo per la trasmissione dati si usa PPP, poiché questo è
gestito da tutte le normali periferiche e sistemi operativi.
Router nella rete della
Rete locale
Centrale
nella Centrale:
IP: 10.0.0.1/ 255.255.255.0
Accesso alla selezione in due minuti: L'assistenza RAS
Il settaggio assistito si avvia automaticamente in collegamento con l'assistenza per
le impostazioni fondamentali. Se il settaggio assistito non si avvia
automaticamente, richiamarlo con Strumenti
Selezionare la voce 'Abilita chiamate in ingresso (RAS)'.
Guida all'installazione
Workstation del telelavoratore con
interfaccia terminale o scheda ISDN
IP: 10.0.0.99/ 255.255.255.255
Setup Wizard.
I router ELSA LANCOM Office
53