L'accesso a Internet
Con questa configurazione si porta la rete aziendale con TCP/IP nell'autostrada
informatica. A questo scopo è solo necessario un accesso a un provider Internet-Service
(ISP) o servizio online e un router. Tutti i computer della rete possono poi entrare in
Internet attraverso il router.
In questo esempio si presuppone che il provider Internet utilizzi il protocollo PPP e che
per ogni selezione assegni al router un indirizzo IP valido in Internet e l'indirizzo di un
server DNS (come è normale in altri servizi online o provider).
Come arrivano i singoli computer della LAN agli indirizzi IP con cui è possibile accedere
a Internet? Utilizzando il masquerading IP! Nel masquerading IP avviene in breve quanto
segue:
Il router è l'unica periferica della LAN che possiede indirizzo IP valido in Internet. Per es.
questo può essere assegnato dinamicamente dal provider Internet tramite PPP durante
la selezione (v. sopra). I computer della rete utilizzano gli indirizzi di uno speciale gruppo
di indirizzi (Private Address Space, per es. indirizzi « 10 »). Attraverso il masquerading IP
tutta la rete locale viene « nascosta » dietro l'indirizzo IP registrato del router. Questa
procedura ha due effetti positivi sulla LAN:
Tutti i computer della rete locale possono utilizzare verso l'esterno l'indirizzo IP del
router e quindi avere accesso a Internet.
I computer della rete locale non sono visibili dall'esterno. In Internet è noto solo
l'indirizzo IP del router. L'accesso alla rete dall'esterno non è possibile, il
masquerading IP è anche una efficace funzione firewall!
Esempio:
Affinché le singole workstation possano accedere a Internet, la rete usa il protocollo
TCP/IP. I computer possono usare un sistema operativo qualunque.
Rete locale
Router di rete
dell'azienda
dell'azienda
Guida all'installazione
Router
Rete
presso ISP
presso ISP
I router ELSA LANCOM Office
49