Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione - SFA Sanicom 1 Bedienungs- Und Installationsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Sanicom 1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
IT
• Tenere la stazione di sollevamento orizzontale durante la sua mo-
vimentazione.
• Scegliere mezzi di trasporto idonei a seconda della tabella pon-
derale :
Peso lordo
Sanicom 1
Sanicom 2
• La stazione di sollevamento è stata ispezionata per assicurarsi che
non vi siano danni dovuti al trasporto.
2.3 STOCCAGGIO PROVVISORIO
• Conserver dans un lieu frais, à l'abri de la lumière, sec et protégé
du gel.
• La station doit être maintenue à l'horizontale.
• In caso di messa in funzione dopo un periodo prolungato di im-
magazzinamento, adottare le seguenti precauzioni per assicurare
l'installazione della stazione di sollevamento :
AVVISO
Aperture e punti di giunzione umidi, sporchi o dan-
neggiati.
Perdite o danni alla stazione di sollevamento!
 Al momento dell'installazione pulire le aperture ostru-
ite della stazione di sollevamento.
2.4 SMALTIMENTO A FINE VITA
L'apparecchio non deve essere smaltito come un rifiuto
domestico, ma deve essere conferito in un punto di riciclo
per apparecchiature elettriche. I materiali e i componenti
dell'apparecchio sono riutilizzabili. Lo smalti-mento dei
rifiuti elettrici ed elettronici, il riciclo e il recupero di qual-
siasi forma di dispositivi usati contribuisce alla preserva-
zione dell'ambiente.
3. DESCRIZIONE
3.1 APPLICAZIONE
Sanicom è una stazione di sollevamento progettata per scaricare le
acque reflue provenienti da lavatrici, lavastoviglie, docce o vasche, a
uso privato o commerciale (ristoranti, negozi di parrucchiere, mense,
ecc.). Sanicom è in grado di ricevere acque a temperature elevate.
Per usufruire del massimo livello di prestazioni, sicurezza e affidabi-
lità da esso offerte, rispettate scrupolosamente tutte le regole d'in-
stallazione e di manutenzione descritte nel presente manualetto.
Limiti di applicazione:
I seguenti liquidi e le seguenti sostanze non sono autorizzate:
• Materiali solidi, fibre, catrame, sabbia, cemento, cenere, carta mol-
to ruvida, asciugamani, salviettine, cartone, pietrisco, spazzatura,
scarti di macello, oli, grassi, ecc.
• Acque reflue contenenti materia fecale (acque nere),
• Acque reflue contenenti sostanze nocive (ad esempio rifiuti grassi
non trattati dei ristoranti). Pompare questi liquidi e queste sostanze
richiede il montaggio di un filtro del grasso adeguato.
• Acqua piovana.
Non versare negli apparecchi sanitari collegati al Sanicom prodotti
chimici concentrati (acidi, solventi, basi, ossidanti, riduttori, ecc.). A
titolo eccezionale può essere ammesso solo lo scarico di prodotti
diluiti, seguito da uno sciacquo con acqua chiara.
3.2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Sanicom 1 contiene 1 pompa. Il serbatoio Sanicom 1 è dotato di 2
tubi pescanti: uno comanda l'avvio del motore, l'altro il sistema di
allarme.
Sanicom 2 contiene due pompe indipendenti. Le due pompe funzio-
nano alternativamente per assicurare un funzionamento regolare. In
caso di funzionamento in sovraccarico, entrambi i motori funziona-
no contemporaneamente (o se una pompa non funziona, subentra
l'altra).
Il serbatoio Sanicom 2 è dotato di tre tubi pescanti: due dei quali
controllano l'attivazione del motore per una doppia sicurezza, e il
terzo controlla il sistema d'allarme.
3.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo
Evacuazione verticale max.
Tensione
Frequenza
11,5 kg
25 kg
Sanicom 1
Sanicom 2
P 95
R 90
8 m
10 m
200-240 V
220-240 V
50-60 Hz
50-60 Hz
Max potenza assorbita
Max intensità assorbita
Classe elettrica
Indice di protezione
Temperatura massima consentita
5 min/ora
Peso lordo

4. INSTALLAZIONE

Il Sanicom va installato conformemente alle norme EN12056-4. La
messa in servizio e la manutenzione di questo apparecchio vanno
eseguite da un professionista qualificato.
4.1 REGOLAMENTAZIONE
• ll locale tecniche in cui verrà installato il Sanicom deve essere di di-
mensioni tali da lasciare uno spazio di lavoro di almeno 60 cm attorno
all'apparecchio, in modo da facilitare un eventuale intervento di manu-
tenzione. Tale locale deve essere sufficientemente ventilato, disporre
di un sistema d'illuminazione protetto dal gelo e non immerso.
• Installare valvole di chiusura (non fornite) all'entrata delle acque di
scarico e sul tubo di scarico.
• Il tubo di scarico deve essere concepito in modo da evitare il ri-
flusso dalle fognature. Il riflusso è evitato grazie all'installazione di un
tratto incurvato antiritorno situato sopra il livello di riflusso stesso.
Osservazione : Salvo indicazioni locali contrarie, il livello di ri-
flusso corrisponde al livello della rete viaria (strade, marciapie-
di; ecc.).
• La estazione deve sempre essere ventilata in modo che il serba-
toio sia sempre a pressione atmosferica. La ventilazione deve essere
completamente libera e l'aria deve circolare in entrambe le direzio-
ni (nessuna valvola a diaframma installata). Non collegare un VMC
(Ventilazione meccanica controllata).
• Il segnale d'allarme è sempre visibile all'utilizzatore (se neces-
sario utilizzare un interruttore d'allarme esterno). Se necessario,
utilizzare un contattore di allarme esterno (vedi 7.3 Opzione di
collegamento a un allarme esterno (Sanicom2) ) o la centralina di
allarme con cavo opzionale SFA.
4.2 IMPOSTAZIONE
Montare la stazione di sollevamento sul suolo sgombro e metterla a
livello con una livella a bolla.
Per evitare che la stazione di sollevamento si sposti, fisserla al suolo
utilizzando il kit di montaggio in dotazione.
4.3 COLLEGAMENTO IDRAULICO
PERICOLO
 La stazione di sollevamento non deve essere utilizza-
ta come un punto di controllo dei tubi.
 Puntellare i tubi a monte della stazione di sollevamen-
to. Effettuare i raccordi senza vincoli.
 Utilizzare mezzi adeguati per compensare l'espansio-
ne termica delle tubature.
4.3.1 Raccordo di entrata
IMPORTANTE
Si raccomanda di montare delle valvole di non ritorno e di intercet-
tazione sui tubi di ingresso. Queste devono essere montate in modo
da non ostacolare lo smontaggio della stazione di sollevamento.
Selezionare le aperture di raccordo da utilizzare.
Tagliare l'estremità corrispondente con un seghetto.
La tubazione è supportata.
Tutti i raccordi devono prevenire la propagazione del rumore ed es-
sere flessibili.
4.3.2 Raccordo dello scarico
AVVISO
Montaggio non corretto del tubo di scarico.
Perdite e allagamento del locale di installazione!
 La stazione di sollevamento non deve essere utiliz-
zata come un punto di controllo delle tubature.
 Non collegare altri tubi di drenaggio al tubo di
scarico.
Sanicom 1: l'uscita di scarico incorpora una valvola di non ritorno ed
è dotata di un manicotto di Ø 32 mm.
20
Sanicom 1
Sanicom 2
750 W
3 000 W
3,3 A
13 A
I
I
IP X4
IP X4
90 °C
90°C
11,5 kg
25 kg

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sanicom 2

Inhaltsverzeichnis