Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chamberlain Liftmaster 1000 Anleitung Seite 57

Garagentoröffner
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
COLLEGAMENTO DEL BRACCIO DELLA PORTA
16
AL CARRELLO
A. MONTAGGIO DI PORTA INTERA:
Sbloccare il carrello (rotaia a C – Tirare verso il basso la maniglia di
sgancio manuale; rotaia a T – Tirare la maniglia di sgancio manuale
verso il basso e poi all'indietro verso l'apriporta).
Tirare verso il basso la maniglia di sgancio manuale per staccare il
carrello. Collegare con la bulloneria (3,4,5) il braccio diritto della porta
(1) e le sezioni del braccio curvo della porta (2), in modo da ottenere
quasi la massima lunghezza. Con la porta chiusa, collegare la sezione
del braccio diritto della porta alla mensola della porta con un perno di
fissaggio (6). Fissare con un anello di fermo (7). Collegare il braccio
curvo al carrello con il restante perno di fissaggio. Fissare con un
anello di fissaggio.
Per ultimo, ricollegare il carrello (rotaia a C: ruotare la leva di sgancio
in metallo, cfr. illustrazione 13, sezione centrale. Rotaia a T: tirare la
maniglia di sgancio direttamente verso il basso) e aprire manualmente
la porta finché il carrello non si innesti.
B. MONTAGGIO DI PORTA A SEZIONI:
Chiudere la porta del garage e sbloccare il carrello come descritto al
punto A, in base al tipo di rotaia in uso.
Far scivolare il carrello circa 50mm dalla porta. Collegare il braccio
diritto della porta (1) al foro del connettore del braccio della porta con
un perno di fissaggio (6). Fissare con un anello di fermo. Assicurare il
braccio curvo della porta (2) alla mensola della porta con il rimanente
perno di fissaggio e anello di fissaggio. Mettere insieme le sezioni del
braccio. Allineare due paia di fori ed unire le sezioni con la bulloneria
(3,4,5). Per ottenere la massima rigidità, scegliere i fori che sono il più
lontano possibile.
Infine, ricollegare il carrello come descritto al punto A, in base al tipo di
rotaia in uso e aprire manualmente la porta finché il carrello non si
innesti.
REGOLAZIONE – SEZIONI
PROGRAMMAZIONE DEI LIMITI DI CORSA
I limiti di corsa regolano i punti a cui la porta si ferma nel suo movimento
verso l'alto o verso il basso. Seguire i punti che seguono per stabilire il
limite verso l'alto che si desideri. Il limite verso il basso verrà stabilito
automaticamente durante la Fase #4. Durante queste fase, si usi il
telecomando fornito con l'apriporta. Qualunque altro telecomando non
funzionerà finché il suo codice non sia programmato nell'apparecchio
ricevente (Si veda "Programmazione dell'apriporta e del telecomando").
NOTA: La porta deve essere a 40-80cm dal pavimento dopo che la rotaia
è stata installata e il carrello è stato inserito.
1. Utilizzare I due pulsanti (1), (2) sul pannello dei comandi per porre
l'unità nel modo di impostazione del limite:
Premere e tenere premuto il pulsante PROG (2) mentre si preme il
pulsante
di sinistra (1). Poi lasciar andare tutte e due i pulsanti. La
luce dell'indicatore (3) lampeggerà lentamente. A questo punto
l'apriporta si trova nel 'mode' di apprendimento.
2. Premere il pulsante di sinistra (1) finché la porta non raggiunga il limite
verso l'alto che si desideri. Se la porta va più in alto del limite
desiderato, usare il pulsante PROG (2) per abbassarlo. Controllare che
la porta si fermi abbastanza in alto per il vostro veicolo. Regolare, se
necessario, usando tutt'e due i pulsanti.
3. Mettere un pezzo di legno di uno spessore di 50mm sul pavimento
sotto il centro della porta.
4. Schiacciare il pulsante del telecomando (4) o quello di controllo a
parete. La porta si muoverà verso il basso, toccherà il legno, invertirà il
movimento e si fermerà nella posizione di limite verso l'alto. La luce
dell'indicatore smetterà di lampeggiare e si spegnerà. L'apriporta avrà
imparato i limiti verso l'alto e verso il basso.Togliere il pezzo di legno.
Durante la Fase #4, se la porta inverte il movimento prima di toccare
il pezzo di legno, aumentare la forza verso il basso . (Si veda
"Regolazione della forza" che segue), poi si ripetano i punti da 1 a 4.
Se la porta si ferma prima di raggiungere il limite verso l'alto,
aumentare la forza verso l'alto con piccole regolazioni, finché non
raggiunga il limite verso l'alto. (Si veda "Regolazione della forza" che
segue). Ripetere la Fase #4.
REGOLAZIONE DELLA FORZA
La forza rilevata al bordo di chiusura della porta non deve essere
superiore a 150N (15 kg). Se la forza di chiusura è regolata su un
valore superiore a 150N, si deve installare il Sistema "Protector".
Non usare la regolazione della forza come mezzo per compensare il
fatto che la porta si inceppa o si grippa. Se la forza è eccessiva, può
pregiudicare il buon funzionamento del sistema di sicurezza di
inversione del movimento o danneggiare la porta del garage.
I comandi per la regolazione della forza (1 e 2) si trovano sul pannello dei
comandi.
Se i valori della regolazione della forza sono troppo bassi, la corsa della
porta potrà essere interrotta da fastidiose inversioni del movimento nella
direzione verso il basso, e da fermate nella direzione verso l'alto. Dato
che le condizioni atmosferiche possono avere una influenza sul
movimento della porta, di tanto in tanto potrà essere necessaria una
regolazione.
Il massimo della regolazione della forza è di 260 gradi, circa 3/4 di un giro
completo. Non forzare i comandi al di là di questo valore. Girare i comandi
per la regolazione della forza con un cacciavite.
Controllo della forza di chiusura (verso il basso): Afferrare la maniglia
o la parte bassa della porta quando la porta è a mezza via nella sua corsa
(di chiusura) verso il basso. La porta deve invertire il suo movimento. (Il
fatto che la porta inverta il movimento quando si trova a mezza strada
verso il basso non garantisce che lo faccia quando si presenti un ostacolo
di un pollice (50mm).) Se la porta è dura da tenere o non inverte il suo
movimento, diminuire la forza di chiusura (verso il basso), girando il
comando (2) in direzione antioraria. Fare regolazioni minime finché la
porta non inverta normalmente il movimento. Dopo ogni regolazione, far
fare all'apriporta un ciclo completo di funzionamento.
Se la porta non si chiude completamente (ma resta a 50 mm o meno
dalla chiusura) o se inverte il movimento durante il ciclo verso il
basso (di chiusura): Aumentare la forza di chiusura (verso il basso)
girando il comando (2) in senso orario. Fare regolazioni minime finché la
porta non completi il ciclo di chiusura. Dopo ogni regolazione far fare
17
20
-
all'apriporta un ciclo completo di funzionamento. La forza non deve essere
aumentata al di là del minimo necessario per chiudere la porta.
Se la porta si ferma prima di raggiungere il limite verso l'alto:
aumentare la forza verso l'alto (apertura), girando il comando (1) in
17
direzione oraria. Fare piccole regolazioni finché la porta non si apra
completamente. Dopo ogni regolazione, far fare all'apriporta un ciclo
completo di funzionamento.
TEST DEL SISTEMA DI SICUREZZA
DI INVERSIONE DEL MOVIMENTO
è regolato in modo appropriato, la porta del garage, chiudendosi,
può causare gravi danni alle persone. Ripetere il controllo una volta
al mese e regolare secondo le necessità.
Procedimento: Cominciare sempre con la porta in posizione di completa
apertura. Posare piatto sul pavimento sotto la porta del garageun ostacolo
di 50mm. Far funzionare la porta nella direzione verso il basso. A
contatto con l'ostacolo la porta deve invertire il movimento. Se non lo fa,
diminuire la forza verso il basso, girando il controllo della forza verso il
basso in direzione antioraria. (Si veda 18 sopra).
Ripetere il controllo.
Quando la porta, venendo a contatto con un ostacolo di 50mm, inverte il
movimento rimuovere l'ostacolo e far fare all'apriporta un ciclo completo.
La porta non deve invertire il movimento quando è in posizione di
chiusura. Se lo fa, stabilire di nuovo i Limiti e la Forza e ripetere il controllo
del sistema di sicurezza d'inversione del movimento.
Il controllo del sistema di sicurezza di inversione del
movimento è importante. La porta del garage deve invertire
il movimento non appena venga a contatto con un ostacolo
di 50mm che si trovi piatto sul pavimento. Se l'apriporta non
18
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Liftmaster 800Liftmaster 600

Inhaltsverzeichnis