Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chamberlain Liftmaster 1000 Anleitung Seite 55

Garagentoröffner
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
PRIMA DI COMINCIARE:
1. Guardare la parete o il soffitto sopra la porta del garage. La mensola della
testata deve essere assicurata saldamente ai supporti strutturali.
2. Il garage ha il soffitto rifinito? In questo caso può essere necessario
aggiungere una mensola di supporto e addizionale bulloneria di
fissaggio (non fornita).
3. A seconda del tipo di porta, può essere necessario un tipo speciale di
braccio della porta. Consultare il Vostro fornitore.
4. Se il garage non è dotato di una porta d'accesso, in aggiunta alla porta
del garage, sarà necessario installare il Modello 1702E con sgancio
rapido esterno. Quest'accessorio consente il controllo manuale della
porta del garage dall'esterno in caso d'interruzione della corrente.
INSTALLAZIONE FINITA
Procedendo con le operazioni di montaggio, de installazione e di
regolazione può essere utile seguendo questo manuale far riferimento alle
illustrazioni di una installazione finita. (Illustrazione dell'installazione della
rotaia C.)
(1) Mensola della tensione della
catena
(2) Mensola del congegno a
folledella catena
(3) carrello
(4) rotaia
(5) mensola per appendere
(6) cavo di alimentazione
apriporta
(7) apriporta
MONTAGGIO – FASI
FISSARE LA ROTAIA ALL'APRIPORTA
NOTA: La posizione del carrello è importante per programmare i
limiti di corsa (Fase #17). La posizione del carrello non va cambiata!
Se si ha una trasmissione a cinghia, togliere la clip c (5) che tiene
fermo il rocchetto a denti (6) della catena. Sostituire il rocchetto a
denti della catena con il rocchetto a denti per la cinghia (7), poi
installare una nuova clip c. Continuare come illustrato per la catena
o la cinghia.
Mettere il materiale da imballaggio sotto l'apriporta per proteggere il
coperchio dell'apriporta. Per comodità, mettere un supporto sotto la parte
della rotaia che va verso la porta.
A. Rotaia a C: Rimuovere le quattro viti con rondelle (1) dalla parte
superiore dell'apriporta.
Mettere le due mensole della rotaia (2) orizzontalmente lungo la parte
superiore dell'apriporta, allineando i fori delle viti con quelli
sull'apriporta. Rimettere le viti allentate attraverso la mensola
nell'apriporta.
Far scivolare la rotaia sotto le mensole quanto più avanti possibile,
finché il fermo rotondo (3) sopra la rotaia non poggi contro la mensola
più vicina. Avvitare a fondo le quattro viti. Attenzione: Usare soltanto
queste viti! L'uso di viti di altro tipo causerà gravi danni
all'apriporta.
B. Rotaia a T: rimuovere due delle 4 viti con rondelle (1) dalla parte
superiore dell'apriporta. Allineare la rotaia e il polistirolo espanso (4)
sopra il rocchetto a denti dell'apriporta.
Avvitare parzialmente una delle viti con rondelle. ATTENZIONE: usare
solo queste viti! L'uso di viti di altro tipo potrà causare gravi danni
all'apriporta.
Tagliate il nastro dalla rotaia, dalla catena e dal polistirolo espanso.
TOGLIERE IL POLISTIROLO ESPANSO.
4
(8) lenti della luce
(9) fune e maniglia per lo sgancio
manuale
(10) braccio curvo della porta
(11) braccio diritto della porta
(12) mensola della porta
(13) mensola della testata
(14) leva di sgancio del carrello
5
7
-
5
ATTACCARE IL COPERCHIO
DEL ROCCHETTO A DENTI
Per la trasmissione a cinghia: inserire l'adattatore (3) nel coperchio del
rocchetto a denti. Continuare come descritto qui di seguito.
A. Rotaia a C: far scorrere la catena o la cinghia intorno al rocchetto a
denti o alla puleggia (1). I denti del rocchetto devono ingranare la
catena o la cinghia.
B. Rotaia a T: far scorrere la catena o la cinghia intorno al rocchetto a
denti o alla puleggia (1). I denti del rocchetto devono ingranare la
catena o la cinghia. Inserire la seconda vite con rondella.
ATTENZIONE; usare soltanto la vite tolta in precedenza
dall'apriporta. Avvitare saldamente tutte e due le viti all'apriporta
attraverso la rotaia, come illustrato.
Porre il coperchio del rocchetto a denti (2) sopra il rocchetto o la puleggia.
Allineare i fori nel coperchio e nella piastra di montaggio. Fissare con le
viti con rondelle (4).
STABILIRE LA TENSIONE
A. Rotaia a C: Rimuovere il materiale da imballaggio dal carrello e
lasciare il carrello al suo posto sulla rotaia.
Alla mensola per la tensione della catena (1), serrare il dado (2) contro
la molla (3) con una chiave. Quando il dado si muoverà, la molla tirerà
insieme la mensola della tensione e quella della puleggia folle della
cintura (4). Serrare finché la distanza fra la catena e la rotaia non sia
approssimativamente 20mm. Non serrare eccessivamente. Il
serraggio eccessivo comporta danni al motore ed ai meccanismi
limitatori.
B. Rotaia a T: ruotare manualmente il dado del carrello a molla (1)
sull'albero filettato (2) finché il dado non è ben stretto contro il carrello.
Inserire la punta di un cacciavite in una delle scanalature dell'anello del
dado (3) e fissarlo saldamente contro il vassoio. Porre una chiave
aperta sul lato quadrato del dado e fare ruotare leggermente il blocco
in senso orario fino a che l'anello non viene rilasciato contro il carrello.
In questo modo si avrà una tensione adeguata per il corretto
funzionamento dell'apriporta.
E'normale che la catena o la cinghia si pieghino quando la porta viene
chiusa.
A QUESTO PUNTO IL MONTAGGIO
DELL'APRIPORTA E FINITO.
INSTALLAZIONE – FASE
Prima dell'installazione, sbloccare le serrature e rimuovere eventuali
funi, catene o altre attrezzature non necessarie per il funzionamento
elettrico.
L'installazione di questo prodotto dovrà essere fatta in conformità con
ZH1/494, VDE 0700 Parte 238 e VDE 0700 Parte 1.
Si raccomanda che, dove lo spazio lo permetta, l'apriporta sia installato a
2,1m o più dal pavimento.
POSIZIONARE LA MENSOLA DELLA TESTATA
La mensola della testata deve essere fissata rigidamente a una
struttura di sostegno del garage. Rinforzare la parete o il soffitto con
un'asse di 50mm se necessario, altrimenti ci potranno essere
problemi con il funzionamento del sistema di sicurezza d'inversione
del movimento.
La mensola della testata può esser fissata tanto alla parete (1) quanto al
soffitto (3). Seguire le istruzioni che sono più adatte ai particolari requisiti
del caso.
Con la porta chiusa, marcare la linea centrale verticale (2) della porta del
garage. Prolungare questa linea fino alla parete della testata sopra la
porta.
Aprire la porta fino al punto massimo di apertura. Disegnare sulla parete
della testata una linea orizzontale perpendicolare a 50mm sopra il punto
più alto per fornire lo spazio di corsa per il bordo superiore della porta.
6
7
8
-
16
8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Liftmaster 800Liftmaster 600

Inhaltsverzeichnis