Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Utilizzazione - Femi 785XL Gebrauchsanleitung Und Wartung

Bandsägemaschine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 785XL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

4

UTILIZZAZIONE

4.1
RODAGGIO DELLA LAMA
ATTENZIONE:Non effettuare una corretta
procedura di rodaggio signifi ca compromettere
irrimediabilmente la precisione di taglio della
lama.
Per ottenere le migliori prestazioni, le lame bimetalliche che
corredano la vostra segatrice devono essere sottoposte ad
una breve procedura di rodaggio.
Occorre perciò effettuare i primi due o tre tagli possibilmente
su un pezzo pieno Ø 40 - 50 mm., esercitando sul pezzo una
pressione molto lieve, incrementandola man mano nei tagli
successivi.Per rendervi conto di quale sia la pressione giusta
nelle normali condizioni di utilizzo defi nite da questo manuale
(vedi TABELLA DI TAGLIO), considerate ad esempio che il
primo taglio su un acciaio (es. C40) pieno Ø 50 mm . deve
essere effettuato in circa 4 minuti; a rodaggio ultimato, lo
stesso pezzo può essere tagliato tranquillamente in circa
2 minuti. Un rodaggio ben eseguito, comporta una migliore
qualità del taglio, sia come fi nitura che come precisione, ed
una maggiore durata della lama.
4.2
FUNZIONAMENTO (Fig. 7)
Commutate l'interruttore generale D sulla posizione 1: in
questo modo l'interruttore si accende, e la macchina è pronta
per funzionare.
ATTENZIONE:Prima di iniziare ogni operazione
di taglio, accertatevi mediante un controllo a
vista che tutte le protezioni siano integre ed in
posizione adeguata.
Una volta eseguite tutte le procedure e le operazioni fi n qui
descritte, potete iniziare le lavorazioni.
Per effettuare il taglio, disponetevi di fronte alla macchina, ed
impugnate con la mano destra l'impugnatura.
ATTENZIONE:Tenete la mano sinistra sempre
lontana dalla zona di taglio e non cercate in alcun
modo di raggiungerla durante le operazioni di
taglio.
Premete con l'indice della mano destra il pulsante di marcia A
(fi g. 4) ed abbassate gradualmente il corpo fi no a mettere a
contatto dolcemente la lama con il pezzo da tagliare.
Iniziate ora ad applicare uno sforzo progressivo sul pezzo,
e completate il taglio.
ATTENZIONE:Fra un taglio ed un altro, nella fase
di posizionomento del pezzo, rilasciate sempre il
pulsante A, non cercate di bloccarlo o di alterarne
in alcun modo le caratteristiche funzionali.
Se dopo numerosi tagli consecutivi la macchina dovesse
improvvisamente fermarsi, non allarmatevi: è intervenuto
il termoprotettore del motore, che toglie l'alimentazione
quando la temperatura degli avvolgimenti raggiunge la
soglia limite defi nita dalla classe di isolamento, evitando
danni al motore.
4
In questo caso, rilasciate il pulsante A ed attendete
il ripristino automatico, che ritorna in genere dopo
qualche minuto.
4.3
SOSTITUZIONE DELLA LAMA (Fig. 9)
CAUTELA:Quando effettuate questa operazione,
indossate sempre i guanti di protezione, al fi ne
di evitare contatti con i denti della lama.
- assicuratevi che l'interruttore generale D (Fig. 7) sia sulla
posizione 0;
- allentate le maniglie Q e fate scorrere i guidalama P fi no
a fi ne corsa, seguendo il senso indicato dalla freccia (Fig.
8);
- rimuovete il carter di protezione svitando le apposite viti;
- allentate la tensione della lama ruotando in senso antiorario
il volantino E (fi g. 4);
- estraete la lama prima dalle guide e poi dalle pulegge
gommate;
- inserite la lama nuova prima tra le guide e poi sulle pulegge
gommate, con la dentatura orientata come in Fig. 9;
- rimettete in tensione la lama, come descritto al punto 3.1
- rimontate il carter di protezione;
- riposizionate il guidalama scorrevole P nella giusta
posizione per il taglio successivo.
4.4
CAPACITÀ DI TAGLIO
La tabella di seguito riportata specifi ca le capacità di taglio
a 0°, 45° gradi ottenibili nelle normali condizioni di utilizzo
descritte in questo manuale, e senza interposizione di alcun
oggetto fra le ganasce della morsa.
0° = Ø 152 mm;
150 mm;
45° = Ø 106 mm;
102 mm;
4.5
POSIZIONAMENTO CORRETTO DEL PEZZO IN
MORSA (Fig.11)
I pezzi da tagliare vanno inseriti direttamente fra le ganasce,
senza interposizione di altri oggetti.
Fig. 11
ATTENZIONE: Non tenete mai i pezzi da tagliare
in mano.
Quando il taglio riguarda i profi lati, piatti o sagome particolari,
fare riferimento agli esempi di fi gura.
Se lo spessore del profi lato dovesse essere molto sottile, per
evitare il suo schiacciamento tra le ganasce della morsa, è
meglio inserire all'interno del profi lato stesso una sagoma
che ne copi il profi lo.
205 x 150 mm
105 x 95 mm

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis