Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazioni (Fig. 4-5-6-7-8) - Femi 785XL Gebrauchsanleitung Und Wartung

Bandsägemaschine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 785XL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2.3
TRASPORTO (Fig.2)
Prima di spostare la macchina da un posto di lavoro ad un
altro, è necessario montare le maniglie 3 fornite in dotazione
con la macchina stessa.
Prendete quindi le maniglie, e fi ssatele alla base della
macchina tramite le apposite viti e dadi.
Per trasportare la macchina da un posto di lavoro ad un
altro, abbassate il corpo della segatrice fi no a fi ne corsa ed
assicuratelo in tale posizione.
In questa posizione, la macchina può essere sollevata da
due persone, tramite le maniglie.
Se la macchina è dotata di basamento, occorre prima
separarla da questo, rimuovendo i dadi di fi ssaggio.
Nel caso si renda necessario trasportare la macchina,
rimetterla nella scatola originale, facendo attenzione ad
inserirla nella giusta posizione rispetto alle frecce presenti
sull'imballo. Prestate molta attenzione agli ideogrammi
stampati sulla scatola che forniscono le indicazioni di
pallettizzazione. E' buona norma fi ssare il carico con cinghie
o corde di sicurezza, per evitare spostamenti o cadute
durante il traporto.
2.4
POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO (Fig. 3)
Posizionate la macchina su un banco suffi cientemente
piano, in modo che la macchina abbia la migliore stabilità
possibile. Per un eventuale fi ssaggio utilizzare gli appositi
fori previsti sulla base.
Per eseguire le lavorazioni tenendo conto dei criteri
ergonomici, l'altezza ideale del banco deve essere quella
che vi consente di posizionare il piano della morsa tra i 90
ed i 95 centimetri da terra (vedi fi gura 3).
ATTENZIONE: Abbiate cura di posizionare la
macchina in una zona di lavoro adeguata sia
come condizioni ambiente che come luminosità:
ricordate sempre che le condizioni generali
dell'ambiente di lavoro sono fondamentali nella
prevenzione degli infortuni.
2.5
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllate che l'impianto rete sul quale inserite la macchina
sia collegato a terra come previsto dalle norme di sicurezza
vigenti, e che la presa di corrente sia in buono stato.
Si ricorda all' utilizzatore che a monte dell' impianto rete
deve essere presente una protezione magnetotermica
atta a salvaguardare tutti i conduttori dai corto circuiti e dai
sovraccarichi.
Tale protezione dovrà essere scelta in base alle caratteristiche
elettriche della macchina riportate sul motore.
Se dovesse verifi carsi una mancanza di tensione nell'impianto
di rete, potete attendere che si ristabilisca il collegamento
senza che si creino condizioni di pericolo : il regolatore
elettronico O (fi g. 7). include infatti una funzione di reset,
che impedisce il riavviamento automatico della macchina.
Il motore della vostra segatrice è dotato di disgiuntore termico
di protezione, che interrompe l'alimentazione quando la
temperatura degli avvolgimenti diventa troppo elevata.
Nel caso di interruzione, attendere il normale ripristino.
3

REGOLAZIONI (Fig. 4-5-6-7-8)

3.1
TENSIONE DELLA LAMA (Fig. 4)
Ruotare in senso orario il volandino E fi nché l'indice F posto
sul corpo si allinea alla posizione "MAX". sulla targhetta.
ATTENZIONE:Tendere la lama oltre il riferimento
MAX marcato sulla targhetta può portare alla
fuoriuscita della lama ed al danneggiamento della
macchina; attenetevi scrupolosamente a questa
istruzione.
3.2
ARRESTO BARRA (Fig.5)
Se dovete effettuare più tagli di pezzi tutti della stessa
lunghezza usate l'arresto barra in dotazione, evitando così
di rifare tutte le volte la stessa misura.
Avvitate l'asta E nel foro della base e bloccatela con il dado F
; allentate il volantino G e posizionate il fermo L alla distanza
necessaria dalla lama; ribloccate il volantino G.
3.3
ANGOLO DI TAGLIO (Fig. 6)
Per effettuare il taglio a 45 gradi, allentare le due maniglie M
e ruotare il corpo verso sinistra fi no all'appoggio sul fermo N,
la cui posizione è già stata tarata al momento del collaudo.
Per tutte le altre angolazioni intermedie, fate coincidere
l'indice del supporto girevole alla rispettiva posizione sulla
targhetta O .
3.4
VELOCITÀ DI TAGLIO (Fig. 7)
In base al tipo di materiale ed alla sua sezione (vedi TABELLA
DI TAGLIO) potete selezionare due diverse velocità di taglio
(60 oppure 80 m./min.) tramite il commutatore N.
3.5
GUIDALAMA SCORREVOLI (Fig.8)
I guidalama scorrevoli P con protezioni integrate di cui e'
dotata la vostra segatrice, vi consentono di effettuare il taglio
mantenendo sempre guidata la parte di lama necessaria,
e di proteggere integralmente quella non utilizzata nella
lavorazione. Allentate le maniglie Q e fate scorrere i
guidalama P in modo da avvicinarli o allontanarli dal pezzo
da tagliare, come indicato in fi gura.
ATTENZIONE: Se questa regolazione non viene
effettuata, rimane scoperta una porzione di lama
non necessaria alla lavorazione, che può creare
un rischio residuo di contatto con essa, oltre a
pregiudicare la qualità dei taglio.
3.6
CUSCINETTI GUIDALAMA (Fig. 9)
Per facilitare la sostituzione della lama e tenerla sempre
guidata al meglio, i guidalama esterni della segatrice sono
eccentrici e regolabili.
Essi devono sempre essere posizionati a leggero contatto
con la lama, in modo da ruotare al passaggio della stessa,
ma non completamente bloccati.
Per avvicinare o allontanare i guidalama eccentrici è
suffi ciente ruotare leggermente con chiave mm.10 la testa
delle viti R.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis