Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Manutenzione - REMS Contact 2000 Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Contact 2000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1.3. Dati elettrici
Potenza nominale
Tensione d'alimentazione
Frequenza nominale
Corrente nominale
Fusibile di rete
Tensione di comando
Tensione a vuoto secondaria
Tensione normale secondaria
Corrente nominale secondaria
Funzionamento intermittente FI
Salvamotore – protezione secondiante mediante l'interruttore di temperatura
L × I × H
Utensile
Valore di emissione riferito al posto di lavoro
Valore effettivo ponderato dell'accelerazione
Il valore di emissione delle vibrazioni indicato è stato misurato con un processo
di controllo a norma e può essere utilizzato per il confronto con altri utensili. Il
valore di emissione delle vibrazioni indicato può essere utilizzato anche per
stimare I tempi di pausa.
Il valore di emissione delle vibrazioni può variare dal valore indicato
durante l'utilizzo dell'utensile, a seconda di come viene utilizzato l'utensile. A
seconda di come viene utilizzato l'utensile (Aussetzbetrieb) può essere neces-
sario prendere provvedimenti per la sicurezza dell'utilizzatore.

2. Messa in funzione

La saldatrice deve essere collegata ad una presa di corrente con messa a
terra. Osservare il voltaggio della rete! Prima di effettuare il collegamento,
controllare che il voltaggio indicato sull'etichetta corri sponda a quello della rete.
2.2. Scelta degli elettrodi
velocemente degli elettrodi cilindrici. Gli elettrodi cilind rici sono destinati a posti
stretti, nei quali non si può lavorare con gli elettrodi prisma ici.
Appoggiando gli elettrodi della saldatrice ad un conduttore metallico, per es.
tubo di rame, e premendo l'interruttore (3) si chiude un circuito a bassa tensione
ed alta intensità di corrente. Gli elettrodi hanno nel circuito trasformatore/cavo/
carboncini/pezzo in lavorazione una re sistenza elettrica relativamente alta e
di conseguenza si riscaldano. Con i tubi di dimensioni più grandi possono
addirittura diventare roventi. Il calore formatosi viene tra sportato, attraverso la
trasmis sione di calore, al pezzo da lavorare il quale viene riscaldato dopo pochi
secondi ad una temperatura di saldatura.
3.2. Ciclo di lavorazione
Preparare bene il punto da saldare (vedi anche 3.3.). Collegare la sal datrice
gli elettrodi prismatici (1) o – in posti stretti – con gli elettrodi cilindrici (2) sul
pezzo in lavorazione. Premere l'interruttore (3). Tenere premuto l'interruttore
(3) durante l'operazione di salda tura. Dopo alcuni secondi si è raggiunta la
Lasciare l'interrut tore (3) e tog liere la pinza dal pezzo in lavorazione. Se il pezzo
3.3. Materiale di saldatura
Per le saldature dolci utilizzare REMS Lot Cu 3. Tubi e raccordi di rame devono
essere di lucentezza metallica. Per la preparazione del punto di saldatura,
applicare la REMS Paste Cu 3 sul pezzo di tubo. Questa pasta contiene polvere
di saldatura e decapante. l vantaggio della pasta sta nel fatto che essa permette,
grazie al suo cambio di colore quando riscaldata, di riconoscere la temperatura
necessaria per la saldatura e di raggiungere un migliore riempimento della
fessura di saldatura. In ogni caso deve però essere introdotta la REMS Lot Cu
3. REMS Lot Cu 3 e REMS Pasta Cu 3 sono state studiate per condut ture
d'acqua potabile e sono conformi alle normative DVGW e DIN. La REMS Paste
Cu 3 ha subito il controllo e rila scio da parte del DVGW (marchio di controllo
DVGW Fl 038).

4. Manutenzione

10
4.1. Manutenzione
2000 VA
REMS Contact 2000 non richiede nessuna manutenzione.
230 V
4.2. Ispezione/Riparazione
50 – 60 Hz
8,7 A
tivamente sulla trasmissione di calore. Controllare di tanto in tanto gli elettrodi
10 A
24 V AC
sostituire eventualmente gli elettrodi. Per so stituire gli elettrodi pri smatici, svitare
7 V AC
7 V AC
contatto del supp orto con una spazzola metallica, inserire i nuovi elettrodi
250 A AC
prismatici ed avvitare di nuovo le viti. Sostituire supporti deformati o bruciati.
0,5 / 3 min
210 × 150 × 140 mm
12,9 kg
70 dB (A)
2,5 m/s²
Il periodo di garanzia viene concesso per 12 mesi dalla data di consegna del
vata tramite i documenti di acquisto originali, i quali devono indicare la data di
acquisto e la descrizione del prodotto. Tutti i difetti di funzionamento che si
presentino durante il periodo di garanzia e che derivino, in maniera compro-
vabile, da difetti di lavorazione o vizi di materiale, vengono riparati gratuitamente.
L'effettuazione di una riparazione non prolunga né rinnova il periodo di garanzia
per il prodotto. Sono esclusi dalla garanzia i difetti derivati da usura naturale,
utilizzo improprio o abuso, inosservanza delle istruzioni d'uso, dall'uso di prodotti
ausiliari non appropriati, da sollecitazioni eccessive, da impiego per scopi diversi
da quelli indicati, da interventi propri o di terzi o da altri motivi di cui la REMS
non risponde.
autorizzate dalla REMS. La garanzia è riconosciuta solo se l'attrezzo viene
autorizzata dalla REMS. Tutti i prodotti e i pezzi sostituiti in garanzia diventano
proprietà della REMS.
Le spese di trasporto di andata e ritorno sono a carico dell'utilizzatore.
I diritti legali dell'utilizzatore, in particolare i diritti di garanzia in caso di vizi, nei
confronti del rivenditore, non sono limitati dalla presente. La garanzia del
produttore è valida solo per prodotti nuovi acquistati ed utilizzati nella Comunità
Europea, in Norvegia o in Svizzera.
Per la presente garanzia si applica il diritto tedesco con esclusione dell'accordo
delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
Per gli elenchi dei pezzi vedi www.rems.de
ricambio.
Questi
Il punto di saldatura non si riscalda.
Conduttore di rete (cavo) disinserito o difettoso.
Presa di corrente difettosa (fusibile).
Interruttore di temperatura è scattato nell'avvolgimento
del trasformatore. Quando l'avvolgimento si raffredda,
l'interruttore di temperatura si riaccende atumaticamente.
Utensile difettoso.
Ci vuole troppo tempo per il riscaldamento del punto di saldatura.
Gli elettrodi sono bruciati.
-
-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis