Herunterladen Diese Seite drucken

Gumotex ALFONSO/019 Benutzerhandbuch Seite 28

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
llo del fondo del gommone.
Il produttore consiglia di utilizzare il canotto solo in caso di un
sufficiente livello dell'acqua (vedere Tabella di controllo – pe-
scaggio di navigazione).
AVVERTENZA
Prima della navigazione, accertarsi che il fiume, lo
specchio d'acqua, o comunque la zona dove avreste in-
tenzione di navigare non siano vincolati a particolari dis-
posizioni, quali limitazioni, o leggi da rispettare.
Il canotto non è adatto ad essere trainato da imbarcazi-
oni a motore, non deve essere strattonato o comunque
sottoposto ad eccessive sollecitazioni.
Oggetti taglienti oppure appuntiti, devono essere im-
ballati in modo da non creare alcun problema o pericolo.
Gli oggetti di valore vanno messi in un sacchetto imper-
meabile, fissatndolo al canotto.
Lo strato di gomma della sua superficie, può essere
danneggiato dai raggi solari, quindi raccomandiamo di
tenere il canotto all'ombra, dopo ogni uscita in acqua.
AVVERTENZA
Sui grandi specchi d'acqua (mari, laghi), fare molta
attenzione alle correnti d'acqua ed ai venti prove-
nienti da riva: si potrebbe rischiare di non riuscire
a farvici ritorno!
Il canotto, non deve essere utilizzato in condizioni
difficili, come per esempio la visibilità ridotta (notte,
nebbia, pioggia).
In previsione di un eventuale ribaltamento, è nece-
ssario esercitarsi all´evacuazione, in acque calme!
Caratteristiche del grado di difficoltà WW 2 - moderata-
mente difficile:
onde e correnti irregolari, rapide di media difficoltà, buchi
poco profondi e mulinelli deboli, fondali bassi, piccole ra-
pide in letti di fiumi fortemente sinuosi o poco prevedibili
corrente regolare e onde regolari basse, piccole rapide, osta-
coli semplici, meandri frequenti con acqua che scorre veloce.
AVVERTENZA
Bisogna dedicare particolare attenzione alla scelta del
giubbetto salvagente, che deve essere corredato di una
etichetta riportante le informazioni sulla sua portata ed
un certificato di sicurezza.
5. Smontaggio del canotto – vedi fig. n. 3
Prima di ripiegare il gommone, smontare i sedili e lo specchio.
Riporre gli accessori di piccole dimensioni nel sacchetto a
rete. Nel gommone non devono restare oggetti appuntiti. La-
vare e lasciar asciugare il gommone. Sgonfiare tutte le came-
re. Lo sgonfiaggio si può accelerare arrotolando il gommone
in direzione delle valvole. Distendere il gommone sgonfiato su
una superficie piana, quindi piegarlo – vedi fig. n. 3.
Distendere il gommone su una superficie piana. Ripiegare en-
trambi i tubolari laterali in senso longitudinale e a metà, in modo
che non si sovrappongano. Quindi arrotolare il gommone da
entrambi i lati verso il centro. Ripiegare l'una sull'altra le due
metà arrotolate e stringere il gommone con la cinghia di com-
pressione. Infilare nel sacco da trasporto, aggiungere i sedili, lo
specchio e gli accessori di piccole dimensioni. Far fuoriuscire l'a-
ria dal sacco, arrotolarne l'estremità e stringerla con delle fibbie.
28
6. Manutenzione e conservazione
Lo strato esterno della gomma della superficie del canotto,
potrebbe venir danneggiato da olio, benzina, toluene, ace-
tone, petrolio ed altri solventi ,quindi ogni volta che il canotto
si sporacasse e prima di conservarlo da qualche parte, bis-
ogna lavarlo bene con acqua tiepida, con aggiunta di sapone
o detersivo. Un risciacquo accurato ed abbondante, è indis-
pensabile dopo aver navigato in acqua di mare. È sempre
opportuno controllare lo stato delle valvole di gonfiaggio e di
sovrapressione. Nel caso in cui una valvola non abbia una
buona tenuta, è possibile utilizzare una chiave speciale per
valvole, svitare il corpo della valvola del canotto e pulirne la
membrana, con un flusso d'aria compressa o d'acqua. Prima
della sua conservazione, raccomandiamo di applicare sulla
superficie del kayak, un prodotto protettivo avente allo stesso
tempo, sia una funzione detergente e protettiva contro ulteriori
impurità, che filtrante dei raggi UV. Non va assolutamente tra-
ttato con prodotti a base di silicone.
Il prodotto pulito e asciutto va tenuto in un luogo asciutto
e buio alla temperatura da 15 a 35 °C e almeno a 1,5 m di
distanza da fonti di calore e lontano dalla portata di roditori.
In caso di un lungo inutilizzo, si raccomanda, di tanto in tanto,
di tenere il canotto gonfiato per 24 ore, in modo da prevenire
i danni dovuti ad un lungo immagazzinnaggio.
Almeno una volta ogni due o tre anni, consigliamo di effettuare un
controllo in un centro di assistenza autorizzato o dal produttore.
La durata del canotto, può essere prolungata con una adegu-
ata cura e manutenzione.
7. Condizioni di garanzia
Il periodo di garanzia è di 24 mesi e decorre dalla data di
acquisto del prodotto, per cui in questo periodo, il produttore si
impegna ad effettuare gratuitamente le riparazioni, od a sosti-
tuire prodotto in caso di difetti imputabili al materiale o alla
produzione.
La garanzia non si applica ai danni delle camere d'aria
causati da una pressione superiore a quella d'esercizio
prestabilita !!!
8. Riparazione del canotto
Il canotto danneggiato, può essere riparato facilmente anche
da voi stessi, tramite il kit per l´incollaggio in dotazione.
Procedimento:
individuare il punto danneggiato sul canotto ed in base alla
sua dimensione, scegliere la toppa adatta,
le superfici della toppa e del punto da riparare, devono
essere ben asciutte, pulite e senza tracce del vecchio ma-
teriale adesivo;
per incollare in modo perfetto consigliamo di sgrassare con
dell'acetone le parti interessate;
applicare su entrambi i lati da incollare, uno strato sottile di
colla e, una volta asciugatosi, va applicato un secondo strato;
dopo che questo ha formato una pellicola asciutta, appli-
care una toppa sul punto danneggiato, premere con molta
forza e mantanerlo poi pressato con un peso, oppure pa-
ssarci sopra un rullo idoneo ripetutamente, operando su di
una superficie piana;
Dopo aver effettuato piccole riparazioni (forature), è possibile
rigonfiare il canotto, continuando la navigazione già dopo 30
minuti; per riparazioni più serie, si raccomanda di attendere
24 ore. Le riparazioni più complesse, vanno effettuate dal pro-
duttore oppure in un centro di assistenza autorizzato.

Werbung

loading