Herunterladen Diese Seite drucken

Riempimento E Scarico Del Serbatoio Soluzione; Scarico Del Serbatoio Di Recupero - Comet CPS 50 Handbuch

Werbung

tarle nel senso di rotazione ed abbassarle per liberarle
dall'innesto metallico.
Per lo smontaggio del disco trascinatore seguire la
stessa procedura.
6.10
RIEMPIMENTO E SCARICO DEL SERBATO-
IO SOLUZIONE
• La temperatura dell'acqua o del detergente im-
messo non deve essere superiore ai 50°C
☞ Ad ogni riempimento del serbatoio soluzione ( Foto
N - 4 ), provvedere sempre a svuotare il serbatoio recu-
pero ( Foto N - 3 ).
Per il carico:
- Versare nel serbatoio la quantità richiesta del pro-
dotto chimico, considerando la quantità percentuale
(%) del fornitore, riferita alla capacità del serbatoio
pieno indicata nella scheda del prodotto.
• Utilizzare esclusivamente prodotti idonei al pavi-
mento ed allo sporco da rimuovere.
- Versare l'acqua nell'apertura di carico posta nella
parte anteriore della macchina ( Foto G - 2, Foto N - 2 ).
Lasciare un dislivello di 2 cm fra la bocca del tappo ed
il livello del liquido. Non riempire oltre questa misura!
• La macchina è stata progettata per essere im-
piegata con detergenti non schiumogeni e biode-
gradabili, specifici per lavapavimenti. L'utilizzo di
altri prodotti chimici, (come ad esempio ipoclorito
di sodio, ossidanti, solventi od idrocarburi) può
danneggiare o distruggere la macchina.
- Seguire le norme di sicurezza specificate nel relativo
paragrafo e sul contenitore del detergente.
- Per una lista completa dei detergenti adeguati dispo-
nibili, contattare il costruttore della macchina.
☞ Utilizzare sempre detergenti non schiumogeni
- Non lasciare incustodita la gomma dell'acqua per il
riempimento ed inserirla completamente nel serba-
toio, potrebbe spostarsi e bagnare parti delicate della
macchina.
- Chiudere il serbatoio con il relativo tappo.
Per lo scarico:
- Svitare il tappo di scarico del serbatoio soluzione
posto nella zona inferiore del serbatoio ed attendere il
completo svuotamento.
- Richiudere saldamente il tappo di scarico.
6.11

SCARICO DEL SERBATOIO DI RECUPERO

Lo scarico delle acque sporche deve essere effettuato
in linea con le normative nazionali. L'utilizzatore ha
la completa responsabilità di assicurare il rispetto di
queste regole.
Quando è terminata la soluzione detergente, prima
di procedere ad un nuovo riempimento del serbatoio
soluzione occorre sempre svuotare il serbatoio di re-
cupero ( Foto N - 3 ).
In generale, si può svuotare il serbatoio di recupero
tutte le volte che lo si desidera, anche in fasi interme-
die del ciclo di lavoro.
Il volume del serbatoio di recupero è superiore a
quello per la soluzione, perciò non si dovrebbe mai
verificare una situazione di potenziale pericolo per
il motore di aspirazione; ad ogni buon conto, c'è un
galleggiante di sicurezza ( Foto O - 1 ) che interviene
chiudendo il condotto di aspirazione qualora il livello
di liquido sporco sia eccessivo.
• Se per qualche motivo si nota una perdita di acqua
o schiuma da sotto i serbatoi, spegnere immediata-
mente il motore di aspirazione e procedere allo svuo-
tamento del serbatoio di recupero.
Per scaricare il serbatoio:
Guidare la macchina nel luogo adatto per lo scarico
dell'acqua sporca, preferibilmente in prossimità di un
WC o di uno scolo fognario (osservare le regole nazio-
nali per lo smaltimento delle acque reflue).
Spegnere la macchina e togliere la chiave dal pannello.
Staccare dal gancio il tubo di scarico ( Foto B - 6, D - 6,
F - 7) e tenendolo in alto, togliere il tappo di chiusura.
Abbassare il tubo di scarico verso il punto selezionato.
L'operazione di svuotamento può essere interrotta
rapidamente e per ogni esigenza, semplicemente te-
nendo in alto il tubo di scarico.
Verificare la quantità di sporco residuo nel serbatoio e,
se necessario, lavarlo internamente attraverso il foro di
ispezione ( Foto O - 3 ).
Terminato lo svuotamento del serbatoio, tappare il
tubo di scarico e fissarlo al sostegno dietro la mac-
china.
☞ Il tappo del tubo di scarico deve essere chiuso per-
fettamente, senza far passare aria, altrimenti si avrà
una perdita di depressione che causerà un'imperfetta
asciugatura.
6.12
NORME SPECIFICHE D'USO DEL MODEL-
LO "E " (AC 230V)
Il modello "E" (AC 230V) ha parti in tensione o percorse
da corrente, il contapuò essere messo in funzione
solamente se la tensione (voltaggio) indicata sulla
targhetta corrisponde a quella a disposizione nello
stabile e se la presa di corrente è fornita di messa a
terra.
Non danneggiare il cavo di alimentazione, non schiac-
ciarlo e non strapparlo.
• ATTENZIONE! Non permettere che il cavo di ali-
mentazione venga in contatto con le spazzole rotanti.
• ATTENZIONE!!! - Il modello "E" (AC 230V) ha parti
in tensione o percorse da corrente, il contatto con
le quali può provocare gravi lesioni e persino la
morte.
- Prima di qualunque operazione sulla macchina è ne-
cessario scollegare la stessa dalla rete elettrica.
- Non toccare mai cavi elettrici difettosi o che presen-
tino segni d'usura.
- Prima di accedere all'impianto elettrico occorre disin-
serire la macchina e staccarla dalla presa di corrente,
togliendo la spina dalla presa di corrente..
- Qualora si riscontrassero nei cavi elettrici difetti,
danni o screpolature, sostituirli immediatamente con
ricambi originali.
19

Werbung

loading