Herunterladen Diese Seite drucken

Informazioni Sulla Sicurezza; Raccomandazioni Fondamentali - Comet CPS 50 Handbuch

Werbung

contenute in questo libretto, senza che, per questo,
vengano compromesse la sicurezza e le informazioni
fornite a riguardo.

3. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

3.1

RACCOMANDAZIONI FONDAMENTALI

☞ Leggere attentamente il "manuale istruzioni per
l'uso" prima di procedere alle operazioni di avvia-
mento, impiego, manutenzione, manutenzione or-
dinaria, o qualsiasi altro intervento sulla macchina.
• Rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni
contenute nel presente manuale ed in quelli rela-
tivi a batterie e caricabatterie (con particolare at-
tenzione per quelle di attenzione e pericolo).
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni
a persone o cose conseguenti all'inadempienza
delle suddette prescrizioni.
• Questa macchina deve essere alimentata unicamente ad
una bassissima tensione di sicurezza corrispondente alla
marcatura riportata in targhetta dati tecnici.
☞ Prima dell'utilizzo della macchina, assicurarsi che
ogni componente sia correttamente posizionato.
• La macchina deve essere utilizzata solo da perso-
nale che sia stato addestrato all'impiego, che abbia
dimostrato la propria capacità e che sia stato espres-
samente incaricato all'uso. Per evitare l'uso non au-
torizzato, custodire la macchina a riposo in un luogo
non accessibile ad estranei, azionare il freno di stazi-
onamento ed estrarre la chiave dal quadro di comandi.
• La presente macchina non è destinata all'uso da parte di
persone (compresi i bambini) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza.
I bambini dovrebbero essere sorvegliati per assicurarsi che
non giochino con le macchine.
• Non destinare questa macchina ad usi diversi da
quelli espressamente previsti. Valutare il tipo di edifi-
cio nel quale si opera e rispettare scrupolosamente le
norme e le condizioni di sicurezza lì vigenti.
• Non utilizzare la macchina in luoghi non adeguata-
mente illuminati, in ambienti esplosivi, in presenza di
sporco nocivo alla salute (polveri, gas, ecc.), su strade
o passaggi pubblici ed in ambienti esterni in genere.
• Il campo di temperatura previsto per l'utilizzo della
macchina è tra +4°C e + 35°C; depositare la macchina a
riposo in un ambiente asciutto e non corrosivo dove la
temperatura sia compresa tra + 10°C e + 50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsi-
asi condizione si trovi è tra 30% e 95%.
• Non usare o aspirare mai liquidi, gas, polveri
secche, acidi e solventi (es. diluenti per vernici, ace-
tone, ecc.), anche se diluiti, infiammabili o esplosivi
(es. benzina, olio combustibile, ecc.); non aspirare
mai oggetti in fiamme od incandescenti.
• Non impiegare la macchina su pendenza o rampe
superiori al 2 %; in caso di piccole pendenze non utiliz-
zare la macchina in modo trasversale, manovrandola
sempre con cautela e non facendo inversioni. Nel tra-
sporto su rampe o pendenze più elevate (10% max),,
usare la massima attenzione per evitare ribaltamenti
e/o accelerazioni incontrollate. Utilizzare solamente la
velocità più bassa! Affrontare rampe e/o gradini esclu-
sivamente con testata spazzole e squeegee sollevati.
• Non parcheggiare mai la macchina in pendenza.
☞ La macchina non deve essere mai lasciata incusto-
dita con motori in moto; abbandonarla solo dopo aver
spento i motori, averla assicurata centro movimenti ac-
cidentali e scollegata dall'alimentazione elettrica.
• Nell'uso prestare attenzione a terze persone, in
particolare a bambini presenti nell'ambiente in cui si
opera.
• Non utilizzare la macchina per il trasporto di per-
sone/cose o il traino di cose. Non trainare la macchina.
☞ Non utilizzare la macchina come banco d'appoggio
per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smalti-
mento calore.
• Non rimuovere, modificare ed eludere i dispositivi
di sicurezza.
• Utilizzare sempre le protezioni individuali per la
sicurezza dell'operatore: grembiule o tuta protettiva,
scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma,
occhiali e cuffie di protezione, mascherine per la
protezione delle via respiratorie. Prima di iniziare a
lavorare, togliersi monili, orologi, cravatte ed altro
potenzialmente in grado di provocare gravi infortuni.
• Non mettere le mani tra le parti in movimento.
☞ Non impiegare detergenti diversi da quelli previ-
sti e attenersi alle prescrizioni indicate nelle relative
schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i
detergenti in luogo inaccessibile ai bambini e inoltre,
in caso di contatto con gli occhi, di lavare immediata-
mente e abbondantemente con acqua e, in caso d'in-
gestione, di consultare immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l'alimentazione
del caricabatterie siano collegate ad idonea rete di
terra e che siano protette da interruttori magnetoter-
mici e differenziali.
• Se si equipaggia la macchina con batterie al gel è
essenziale assicurarsi della corretta regolazione dell'in-
dicatore di scarica posizionato sul cruscotto. Rivolgersi
al proprio rivenditore.
• E' indispensabile osservare le istruzioni della casa
produttrice delle batterie ed osservare le disposizioni
del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed
asciutte al fine di evitare correnti di dispersione super-
ficiale. Proteggere le batterie da impurità, per esempio
da polvere metallica.
• Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di
cortocircuito e di esplosione.
• Nell'uso dell'acido per batterie, osservare scrupolo-
samente le istruzioni di sicurezza relative.
In presenza di campi magnetici particolarmente ele-
vati, valutare l'eventuale effetto sull'elettronica di con-
trollo.
Non lavare mal la macchina con getti d'acqua.
☞ I fluidi recuperati contengono detergenti, disin-
fettanti, acqua, materiale organico ed inorganico re-
cuperato durante le fasi di lavoro: essi vanno smaltiti
12

Werbung

loading