Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ispezione E Manutenzione; Procedura Di Messa In Opera; Funzionamento Manuale - Ingersoll-Rand 8245 EU-Serie Allgemeine Informationen

Druckluftbetriebene selbstgangwerkzeuge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15

ISPEZIONE E MANUTENZIONE

Per mantenere gli utensili in condizioni di funzionamento ottimali e sicure, è im-
portante eseguire gli interventi di manutenzione e ispezionare gli utensili ad inter-
valli regolari.
Assicurarsi che l'utensile riceva una adeguata lubrificazione, in quanto la man-
canza di lubrificazione può provocare condizioni di funzionamento rischiose,
causate dall'eccessivo logorio.
Assicurarsi che i tubi di rifornimento dell'aria ed i raccordi siano delle dimensioni
appropriate, in modo tale da fornire all'utensile una sufficiente quantità d'aria.
La manutenzione e la riparazione dell'utensile devono essere eseguite da perso-
nale competente, addestrato ed autorizzato. Se gli utensili, i tubi ed i raccordi non
sono ritenuti idonei per un funzionamento sicuro, dovranno essere sostituiti e
dovrà essere nominato un responsabile al quale venga affidato il compito di assi-
curarsi che tutti gli utensili che necessitano di protezioni o altri dispositivi di sicu-
rezza siano conformi a tali requisiti. Le targhette poste sull'utensile recanti i dati
critici devono essere mantenute leggibili. Ciascun utensile deve avere un regi-
stro di riparazione e manutenzione. La frequenza ed il tipo di riparazioni eseguite
possono rivelare un impiego poco sicuro. La manutenzione programmata effet-
tuata da personale competente ed autorizzato dovrebbe individuare ogni impie-
go scorretto o abuso dell'utensile e delle parti logorate. Prima di riutilizzare
l'utensile dovrebbero essere presi i rimedi necessari.

PROCEDURA DI MESSA IN OPERA

Allentare le due viti e rimuovere il coperchio.
Lasciare una distanza minima di 1/4" (6 mm) fra il tagliente dell'utensile ed il
pezzo da lavorare. Ciò è necessario affinché il motore pneumatico si avvii e
giri a tutta velocità prima che il tagliente dell'utensile tocchi il pezzo da lavo-
rare.
Determinare la ''lunghezza totale della corsa" che il trapano deve percorrere
per completare l'operazione di foratura.
Allentare il controdado sulla vite di regolazione ''A" e girare la vite in maniera
tale che la distanza fra l'estremità della vite ed il perno eguagli la ''lunghezza
totale della corsa".
Stringere il controdado.
Allentare il controdado sulla vite di regolazione ''B" (solo modelli con valvola
in testa) e girare la vite in maniera tale che la distanza fra l'estremità della vite
e la valvola di sfiato a pulsante sia lievemente superiore rispetto a quella del-
la vite di regolazione ''A".
Avviare l'utensile e farlo avanzare fino a che la vite di regolazione ''A" non
entri in contatto con il perno.
Delicatamente, e controllando che l'utensile si stia ritraendo, girare la vite di
regolazione ''B" fino a che non prema sulla valvola di sfiato a pulsante a suffi-
cienza da far ritrarre l'unità.
Stringere il controdado.
Vedere di seguito ''Valvole di controllo della velocità di alimentazione".
20
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA
VELOCITÀ DI ALIMENTAZIONE
Ruotare la valvola a spillo contrassegnata con ''R", posta sulla parte super-
iore dell'alloggiamento, approssimativamente di 1- - 1/2 giro in senso antiora-
rio (aprire).
Ruotare l'altra valvola a spillo contrassegnata con ''F", posta sulla parte su-
periore dell'alloggiamento, in senso orario fino a chiuderla (non serrare ec-
cessivamente).
Avviare l'unità e girare lentamente la valvola a spillo contrassegnata con ''F"
in senso antiorario (aprire) fino a raggiungere la relocità diretta di alimenta-
zione desiderata.
Mediante la valvola a spillo contrassegnata ''R", posta sulla parte superiore
dell'alloggiamento, è possibile effettuare una regolazione finale della velo-
cità di ritorno (ritrazione).

FUNZIONAMENTO MANUALE

Installare una valvola di sfiato a pulsante nell'apertura contrassegnata con
''F" posta sulla parte superiore dell'alloggiamento della valvola o nell'apertu-
ra contrassegnata con ''F" posta sul retro dell'alloggiamento della valvola.
NOTA: L'apertura non utilizzata deve essere chiusa con un tappo per tubi.
Rilasciare il pulsante della valvola di sfiato contrassegnato con ''F" posto
sull'alloggiamento della valvola. L'utensile si avvierà in avanti (avanzamen-
to) e continuerà ad avanzare fino a che la vite di regolazione ''B" non avrà
premuto la valvola di sfiato contrassegnata con ''R" per ritrarre l'utensile.
Vedere ''Procedura di messa in opera".
Se lo si desiderasse, si può installare una valvola di sfiato a pulsante retrat-
tile manuale di emergenza nell'apertura contrassegnata con ''R" posta sulla
parte superiore dell'alloggiamento della valvola. Tale valvola può essere
usata per ritrarre immediatamente l'utensile in caso di errato allineamento o
per altro tipo di emergenza. La valvola non viene fornita con l'utensile.
FUNZIONAMENTO A DISTANZA
Installare una valvola limitatrice di pressione (Articolo ARO N.9600) nell'apertura
per valvola contrassegnata con ''F" sulla parte superiore o sul retro dell'alloggia-
mento della valvola.
Collegare la valvola limitatrice di pressione (utilizzando un tubo con diame-
tro interno da 1/8", 3 mm) ad una valvola comandata a distanza che, una vol-
ta attivata, fornisce pressione dell'aria alla valvola limitatrice di pressione.La
valvola limitatrice di pressione spurgherà l'aria attraverso l'apertura contras-
segnata con ''F" posta sull'alloggiamento della valvola, facendo spostare la
valvola a lente nell'alloggiamento della valvola verso la posizione avanzata
di alimentazione, azionando in tal modo la corsa in avanti dell'utensile.
Installare una valvola limitatrice di pressione (Articolo ARO N.9600) nell'aper-
tura per valvola contrassegnata con ''R" posta sulla parte superiore dell'al-
loggiamento della valvola e collegarla (utilizzando un tubo con diametro in-
terno da 1/8", 3 mm) ad una valvola a comando MANUALE a distanza.
Questa valvola viene usata come ritrazione di emergenza in caso di errato
allineamento del pezzo o solo come utensile che, quando messo in opera e
utilizzato correttamente, si ritrae automaticamente e torna alla posizione di
partenza. Vedere ''Procedura di messa in opera".
''B"
NOTA PARTICOLARE: Le aperture per l'ingresso dell'aria e per il comando a
distanza dell'alloggiamento della valvola hanno una filettatura conica per tubi e
''A"
non dovrebbero aver bisogno di sigillanti per filettatura, come ad esempio nastro
sigillante o composti per tubi giuntati. I sigillanti per filettature, quando impropria-
mente usati, possono ostruire il passaggio dell'aria e provocare un cattivo funzio-
namento della valvola o dell'utensile.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis