Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Wega Mininova Anweisungen Für Den Techniker Seite 20

Espresso-kaffeemaschine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Mininova:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Segnalazione
1) La resistenza elettrica è guasta
2) Il collegamento elettrico è difettoso
3) Calcare sugli scambiatori e/o la resistenza
CAFFE'
4) I contatti del pressostato sono ossidati
TROPPO FREDDO
5) Il termostato salvaresistenza è intervenuto
6) Il calcare ha ridotto la circolazione dell'acqua
7) Il gruppo erogazione è freddo
CAFFE'
1) La temperatura della caldaia è troppo alta
TROPPO CALDO
2) Il riduttore di flusso del gruppo è inadatto
EROGAZIONE
DEL CAFFE'
1) Il caffè è macinato troppo grosso
TROPPO VELOCE
1) L'iniettore è ostruito
EROGAZIONE
2) Il gruppo erogazione è ostruito
DEL CAFFE'
3) Il portafiltro è sporco
TROPPO LENTA
4) Il caffè è macinato troppo fine
FONDI DI CAFFE'
1) Lo scarico elettrovalvola gruppo è ostruito
BAGNATI
2) Il gruppo erogazione è troppo freddo
IL MANOMETRO
1) Il manometro è difettoso
INDICA UNA PRESSIONE
2) La taratura del pressostato è errata (versioni EMA-EPU)
NON CONFORME
PRESENZA DI
1) Il portafiltro è sporco
FONDI IN TAZZINA
2) La guarnizione sottocoppa è deteriorata
1) Il collegamento del dosatore volumetrico
è difettoso
per EVD :
2) Il collegamento della centralina elettronica
EROGAZIONE CAFFE'
è difettoso
NON CONFORME
3) Sul connettore del dosatore volumetrico
è presente umidità
LA DOSE DEL CAFFE'
4) Il dosatore volumetrico è guasto: durante
NON VIENE
l'erogazione il led dosatore non lampeggia
RISPETTATA
5) La valvola di non ritorno perde pressione
(la dose è corta)
6) Le valvole di scarico perdono pressione
IL LED DEL
(la dose è corta)
PULSANTE DOSE
7) Perdita di acqua dall'elettrovalvola gruppo durante
LAMPEGGIA
l'erogazione del caffè o a riposo
8) Il dosatore volumetrico è parzialmente ostruito
18
italiano
Causa
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
Rimedio
1) Sostituire la resistenza elettrica
2) Controllare eventuali difetti sul collegamento
3) Effettuare la pulizia della macchina
4) Pulire i contatti o sostituire il pressostato
5) Riarmare il salvaresistenza
6) Pulire i raccordi dello scambiatore, pulire o sostituire i due
tubi di circolazione
7) Eliminare la presenza di bolle d'aria nel circuito idraulico
nel seguente modo:
- scollegare elettricamente la pompa
- chiudere il rubinetto acqua dell'addolcitore
- effettuare l'erogazione a vuoto per alcuni minuti
- ricollegare elettricamente la pompa
- aprire il rubinetto uscita acqua dell'addolcitore
- effettuare l'erogazione fino all'uscita di acqua
- attendere alcuni minuti per il riscaldamento
1) Ridurre la pressione in caldaia agendo sul pressostato con
l'apposita vite (versioni EMA-EPU)
2) Sostituire l'iniettore con uno di diametro inferiore
1) Regolare la macinatura del caffè
1) Sostituire l'iniettore
2) Controllare e pulire il gruppo erogazione
3) Pulire ed eventualmente sostituire i filtri
4) Regolare la macinatura del caffè
1) Pulire lo scarico del gruppo
2) Attendere il completo riscaldamento gruppo
1) Sostituire il manometro
2) Regolare la taratura del pressostato (versioni EMA-EPU)
1) Pulire il plortafiltro
2) Sostituire la guarnizione
1) Verificare il corretto collegamento del
connettore del dosatore volumetrico
2) Controllare il corretto collegamento del
connettore (8 poli) della centralina elettronica
3) Togliere il connettore del dosatore volumetrico
e asciugare bene i contatti
4) Sostituire le testine del dosatore volumetrico
o sostituire tutto il dosatore
5) Controllare ed eventualmente sostituire la
valvola di non ritorno
6) Controllare ed eventualmente sostituire le
valvole di scarico
7) Pulire ed eventualmente sostituire
l'elettrovalvola
8) Pulire o sostituire il dosatore volumetrico

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mininova

Inhaltsverzeichnis