Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco Akita Bedienungsanleitung Seite 18

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
all'impiego generale nei veicoli e compa-
tibile con la maggior parte, ma non tutti, i
sedili di veicolo.
2. La perfetta compatibilità è più facilmente
ottenibile nei casi in cui il costruttore del
veicolo dichiara nel manuale veicolare che
il veicolo prevede l'installazione di disposi-
tivi di ritenuta "Universali" per bambini nella
fascia d'età in questione.
3. Questo dispositivo di ritenuta è stato classifi-
cato "Universale" secondo criteri di omologa-
zione più severi rispetto a modelli precedenti
che non dispongono del presente avviso.
4. Adatto solamente per l'impiego nei veicoli
dotati di cintura di sicurezza a 3 punti, stati-
ca o con arrotolatore, omologata in base al
Regolamento UN/ECE N°16 o altri standard
equivalenti.
5. In caso di dubbio, contattare il produttore
del dispositivo di ritenuta oppure il venditore.
3. LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO RELA-
TIVI AL PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
ATTENZIONE! Rispettare scrupolosamente le
seguenti limitazioni e requisiti d'uso relativi al
prodotto e al sedile auto: in caso contrario non
è garantita la sicurezza.
• Questo Seggiolino è omologato per l'utilizzo
con bambini di peso esclusivamente da 9 a 36
kg di peso (da 9/12mesi fino a 12 anni circa).
• Il sedile dell'auto deve essere dotato di cin-
tura di sicurezza a 3 punti, statica o con arro-
tolatore, omologata in base al Regolamento
UNI/ECE N°16 o altri standard equivalenti
(Fig. 1).
ATTENZIONE! In caso di utilizzo in veicoli
dotati di cinture di sicurezza posteriori con
airbag integrati (cinture gonfiabili):
- in Gr. 1 (9-18 kg) l'interazione tra la porzio-
ne gonfiabile della cintura del veicolo con
questo sistema di ritenuta per bambini può
provocare gravi lesioni o la morte. Non in-
stallare questo dispositivo di ritenuta per
bambini utilizzando una cintura di sicurezza
gonfiabile.
- in Gr. 23 (15-36 kg) seguire il manuale istru-
zioni del produttore dell'auto per l'utilizzo
del seggiolino in veicoli dotati di cinture di
sicurezza posteriori con airbag integrati (cin-
ture gonfiabili)
• Non installare mai il seggiolino con la cintura
dell'auto a due punti di ancoraggio (Fig. 2).
• Il Seggiolino può essere installato sul sedile
anteriore lato passeggero o su uno qualsiasi
dei sedili posteriori. Non utilizzare mai questo
Seggiolino su sedili rivolti lateralmente o op-
posti al senso di marcia (Fig. 3).
• Il prodotto è destinato esclusivamente a un
uso come Seggiolino per auto e non all'uti-
lizzo in casa.
• Per una corretta installazione, evitare che il
poggiatesta del sedile dell'auto interferisca in
alcun modo con lo schienale del Seggiolino.
• Assicurarsi che la fibbia della cintura a tre
punti dell'auto non sia troppo alta. In caso
contrario, provare ad installare il seggiolino
in un altro sedile dell'auto (Fig. 7A e 31A).
4. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIO-
LINO E ALLOGGIAMENTO DEL BAMBI-
NO IN GRUPPO 1 (9-18 KG)
ATTENZIONE! Queste istruzioni si riferiscono,
sia nel testo che nei disegni, ad un'installazio-
ne del Seggiolino sul sedile posteriore lato de-
stro. Per installazioni in altre posizioni eseguire
comunque la stessa sequenza di operazioni.
1. Posizionare il Seggiolino sul sedile prescelto
in senso di marcia per l'installazione (Fig. 4).
ATTENZIONE! Verificare che il poggiatesta
del sedile non interferisca con il Seggiolino:
non deve spingerlo in avanti (Fig. 5).
2. Inserire la cintura del veicolo attraverso il
passaggio posteriore (Fig. 6).
3. Agganciare la cintura dell'auto alla fibbia,
facendo in modo che il ramo addominale
passi in corrispondenza del passaggio cin-
tura addominale Gr. 1 (O) (Fig. 7 - Fig. 7A)
4. Inserire il ramo diagonale della cintura nel
passaggio cintura diagonali Gr. 1 (M)
(Fig. 8).
5. Tendere il più possibile la cintura dell'auto
facendo aderire bene il Seggiolino al sedile
(Fig. 9).
6. Chiudere il morsetto di blocco (N) (Fig. 10).
7. Verificare la correttezza dell'installazione,
che la cintura sia ben tesa e che il Seggiolino
sia fermamente fissato e aderente al sedile.
Se così non fosse, ripetere l'operazione di
installazione dall'inizio.
ATTENZIONE!
• Verificare sempre che la cintura sia distribuita
uniformemente in tutti i punti e non presenti
degli attorcigliamenti.
18

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis