Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manuale D'uso E Installazione - E-Tech EH 3 Betriebs- Und Installationshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Manuale d'uso e installazione

4.2 Dati tecnici
4.2.1 Temperatura liquido
I liquidi pompati devono rimanere entro certi limiti di temperatura:
con guarnizioni in EPDM (versioni standard): da -15°C a +110°C,
con guarnizioni in VITON/FKM (versioni speciali): da -10°C a +110°C.
Se la pompa è destinata ad usi previsti dalla CEI EN 60335-2-41 il limite di temperatura
massima, per qualsiasi combinazionie di materiali, è +90°C.
4.2.2 Temperatura ambiente e altitudine
In caso di temperatura ambiente superiore ai +40°C, o di installazione della pompa ad
un'altitudine superiore a 1000 metri, il motore non deve funzionare a pieno carico per
evitare il rischio di surriscaldamento.
Temperatura ambiente eccessiva e bassa densità dell'aria riducono la capacità di
raffreddamento del motore. Riportiamo di seguito uno schema non vincolante della
percentuale di carico dei motori in base all'altitudine o alla temperatura (vedi grafico
fig. 4).
4.2.3 Numero massimo di avviamenti del motore
Nella tabella è riportato il numero massimo di avviamenti orari dell'elettropompa.
Power (kW)
2 poles
0,37-0,55
60
0,75-3
60
4-7,5
30
4.2.4 Limite pressione massima
La pressione massima da non superare è riportata nella targa dati (vedi punto 4.3).
4.3 Targa dati pompa
4.4 Altre Targhe
Solo per motori trifasi, una etichetta con freccia posta sul carter della ventola di
raffreddamento del motore indica il senso di rotazione corretto (fig. 5-F).
Una etichetta posta sul corpo pompa come in fig. 5-U indica:
la pompa è adatta per movimentare liquido a 110°C solo per uso industriale
(utilizzi diversi da quelli previsti dalla norma CEI EN 60335-2-41);
Tmax 110°C
la pompa è adatta per movimentare liquido a 90°C per uso domestico
(utilizzi previsti dalla norma CEI EN 60335-2-41);
Tmax 90°C
leggere attentamente il manuale di istruzione prima dell'uso.
Una etichetta WRAS sulla pompa indica che il prodotto può essere usato
per la movimentazione di acqua potabile destinata all'uso umano.
5 INSTALLAZIONE E PREPARAZIONE
Per il corretto funzionamento della pompa per evitare danni a cose o persone devono
essere rispettate alcune condizioni fondamentali. In particolare la verifica dell' NPSH
e della pressione massima.
5.1 Verifi ca dell' NPSH
Controllare le curve caratteristiche delle elettropompe per valutare il fattore NPSH (vedi
fig. 7) ed evitare così problemi di cavitazione nel caso di un dislivello troppo alto tra
la pompa e il livello del liquido da prelevare o per temperatura troppo elevata (fig. 2).
Starts for hour
4 poles
140
140
60
Nella targa dati, posizionata nella parte
laterale della camicia esterna della pompa
sono riportate le informazioni principali della
macchina (fig. 5).
A) Codice di identificazione pompa
B) Numero di serie
C) Data di produzione
D) Range portata di lavoro
E) Range prevalenza di lavoro
F) Prevalenza minima
(secondo EN 60335-2-41)
G) Prevalenza a portata 0
H)
Tipo
di
motore
e
frequenza
funzionamento
I) Potenza massima assorbita elettropompa
L) Collegamenti/Dati elettrici motore
M) Temperatura massima ambiente
N) Classe di efficienza motore
O) Classe di isolamento motore,
P) Grado di protezione del motore,
Q) Peso elettropompa
R) Dati elettrici condensatore (per motori
monofase)
S) Pressione massima del liquido
T)
Temperatura
massima
liquido
funzionamento (per utilizzi secondo EN
60335-2-41)
L'altezza massima della pompa dal livello del liquido "H" può essere calcolata con la
seguente formula:
H = pb x 10.2 – NPSH - Hf - Hv – Hs
pb:
Pressione barometrica o pressione del liquido in aspirazione [bar].
NPSH:
Prevalenza in aspirazione alla massima portata di lavoro [m] (fig. 7)
Hf:
Perdita di carico nel tubo di aspirazione alla massima portata della pompa
[m]
Hv:
Pressione di vapore [m] in funzione della temperatura del liquido (tm) (vedi
fig. 2-A)
Hs:
Margine di sicurezza [m] (minimo 0,5)
Se il valore calcolato é minore di "0" la pompa va posizionata sotto il livello del liquido.
Esempio
pb = 1 bar
Tipo di pompa: EH 15/4
Portata: 14 m3/h
NPSH: 1,8 m
Hf = 2,5 m
Temperatura del liquido: +50°C
Hv: 1,3 m
H = pb x 10,2 - NPSH - Hf - Hv - Hs [m].
H = 1 x 10,2 - 1,8 - 2,5 - 1,3 - 0,5 = 4,1 [m]
Questo significa che l'altezza massima tra la pompa e il livello del liquido da aspirare
è di 4,1 metri.
5.2 Verifi ca pressione massima
Pressione di esercizio
Importante mantenere la somma della pressione in ingresso e quella massima
sviluppata dalla pompa a portata zero, sempre inferiore alla pressione massima di
esercizio (PN) consentita dalla pompa.
Il valore della pressione massima di esercizio PN è riportato nella targa dati (vedi punto
4.3).
5.3 Portata minima di funzionamento
AVVERTIMENTO: La pompa non deve mai funzionare a secco (senza liquido
al suo interno)
AVVERTIMENTO: La pompa non deve mai funzionare con la valvola di
mandata chiusa per più di 5 secondi.
Il funzionamento prolungato ad una portata inferiore alla minima consentita dai dati di
targa, può provocare un surriscaldamento eccessivo e dannoso alla pompa.
Per temperature dell'acqua superiori ai 40°C, la portata minima deve essere aumentata
in relazione alla temperatura del liquido (vedi fig. 3). Per liquidi diversi dall'acqua
contattare il servizio vendita e assistenza.
di
5.4 Installazione della pompa
AVVERTIMENTO: Osservare le vigenti norme antinfortunistiche, utilizzare
adeguati dispositivi di protezione e fare riferimento alle norme, alla legislazione
e ai codici locali e/o nazionali del paese di installazione per l'allacciamento di
acqua ed energia elettrica.
AVVERTIMENTO: NON UTILIZZARE QUESTA POMPA IN AMBIENTI CHE
POSSONO CONTENERE POLVERI O GAS INFIAMMABILI/ESPLOSIVI O
CHIMICAMENTE AGGRESSIVI.
in
AVVERTIMENTO: L'installazione dell'elettropompa è un'operazione che può
risultare di una certa complessità. Deve pertanto essere effettuata da
installatori competenti e autorizzati.
5.4.1 Montaggio
Linee guida
• Installare l'elettropompa in un luogo accessibile e protetto dal gelo, attorno
all'elettropompa lasciare uno spazio sufficiente per consentire le operazioni d'uso,
manutenzione.
• Non è consentito il montaggio verticale con il motore posto nella parte inferiore
(vedi fig. 5-V).
• Verificare che non ci siano ostacoli al flusso d'aria di raffreddamento del motore,
assicurare almeno 100mm di spazio libero dalla ventola (fig. 5).
• Eventuali perdite di liquido o eventi simili devono essere drenati e non devono
allagare il luogo di installazione e/o sommergere l'unità.
• L'elettropompa deve SEMPRE essere fissata saldamente ad una fondazione di
calcestruzzo o su una struttura metallica equivalente di dimensioni e peso adeguate
agli ingombri e peso dell'elettropompa, utilizzare delle viti adeguate ai fori di
fissaggio previsti (vedi fig. 6 dimensioni, coppie di serraggio).
Se la pompa lavora con liquido a temperature superiori i 50°C ancorare la pompa
solo sul lato della staffa motore e lasciare libera la staffa lato aspirazione.
• Per ridurre al minimo le vibrazioni interporre dei giunti antivibranti tra la pompa e la
fondazione.
• Assicurarsi del corretto orientamento della pompa (vedi fig. 5).
• Le tubazioni di collegamento devono essere adatte alla pressione di lavoro e al
liquido pompato, tra le connessioni delle tubazioni e la pompa devono essere
interposte adeguate guarnizioni di tenuta.
• Le tubazioni devono essere adeguatamente supportate (fig. 5-1), non devono
pesare sull'unità. Non forzare il posizionamento delle tubazioni nel momento di
fissaggio con la pompa. Dei tubi flessibili o giunti compensatori (fig. 5-2) sono
necessari per evitare la trasmissione delle vibrazioni dalla pompa alle tubazioni e
viceversa.
• Per evitare sacche di aria nel tubo di aspirazione prevedere un'inclinazione non
inferiore al 2%.
ITALIANO
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Eh 5Eh 9Eh 15Eh 20

Inhaltsverzeichnis