Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga SBC 627 K Gebrauchsanweisung Seite 17

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SBC 627 K:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 81
– Rilasciare il perno (13), assicurandosi che si
abbassi completamente per bloccare l'etremi-
tà del tubo (12a).
–    I nserire l'estremità con la gola (12b) nel moz-
zo sporgente dall'impugnatura anteriore (14) e 
fissarla tramite la vite (15), assicurandosi che 
rimanga bloccata.
– Inserire il registro (17) del cavo dell'accelera-
tore  nell'asola  del  supporto  e  collegare  il  filo 
(18)  alla  leva  del  carburatore  (19);  quindi  agi-
re  opportunamente  sui  dadi  (20)  per  mette-
re in tensione il cavo e bloccare il registro sul
supporto.
–    C ollegare i due terminali dei cavi (21) e (22) ai 
corrispondenti cavi dell'unità motrice.
1.2 MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE
DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO (Fig. 5)
ATTENZIONE!
è dotato di una specifica protezione. Non
utilizzare mai protezioni diverse da quelle
indicate per ciascun dispositivo di taglio.
ATTENZIONE!
tezione e applicare la protezione della lama.
–    R imuovere la vite (1) dalla protezione (2).
– Inserire la linguetta (3) nella sede della pro-
tezione  (2)  e  fissare  la  protezione  tramite  la 
vite (1).
1.3 MONTAGGIO E SMONTAGGIO
DEI DISPOSITIVI DI TAGLIO E
PREDISPOSIZIONE DELLE PROTEZIONI
ATTENZIONE!
Utilizzare solo dispositivi
di taglio originali o omologati dal Costruttore.
1.3.1 Scelta del dispositivo di taglio
Selezionare  il  dispositivo  di  taglio  più  adatto  al 
lavoro  da  compiere,  secondo  queste  indicazio-
ni di massima:
– la lama a 3 punte è adatta al taglio di sterpa-
glie e piccoli arbusti fino a 2 cm di diametro;
– la lama a 4 punte è adatta al taglio di erbare-
sistente, su superfici estese;
– la testina porta filo può eliminare erba alta e 
vegetazione  non  legnosa  in  prossimità  di  re-
cinzioni, muri, fondamenta, marciapiedi, attor-
no  ad  alberi  ecc.  o  per  pulire  completamente 
una particolare area del giardino;
– la lama a sega (se consentita) permette  il 
taglio di parti legnose e abbattimento di alberi 
di piccole dimensioni.
Ad ogni dispositivo di taglio deve essere abbina-
ta la protezione specifica, come dalle indicazioni 
che seguono.
Ogni dispositivo di taglio
Indossare guanti di pro-
IMPORTANTE I dispositivi di taglio sono fissa-
ti tramite un filetto sinistrorso e pertanto lo svi-
tamento avviene in senso orario e l'avvitamento
in senso antiorario. Rimuovere tutti gli elementi
eventualmente montati, che saranno poi utilizzati
in varie configurazioni, in funzione del dispositivo
di taglio utilizzato.
1.3.2 Lama a 3 o 4 punte - Lama "Tri-Arc"
(Fig. 6)
a) Montaggio
– Montare la ghiera interna (1) nel senso indi-
cato, assicurandosi che le scanalature si ac-
coppino  perfettamente  con  quelle  del  rinvio 
ad angolo (2).
–    M ontare la lama (3) e la ghiera esterna (4) con 
la parte piana rivolta verso la lama.
– Inserire la chiave in dotazione (5) nell'apposito
foro, fare ruotare a mano la lama (3) e spinge-
re la chiave (5) fino ad impegnarla nel foro del 
rinvio ad angolo (2), bloccando la rotazione.
– Montare la coppa (6) e avvitare il dado (7) ser-
randolo a fondo in senso antiorario (25 Nm).
–    R imuovere  la  chiave  (5)  per  ripristinare  la  ro-
tazione.
b) Adeguamento della protezione
–    R imuovere  la  protezione  aggiuntiva  (8  -  se 
precedentemente  montata),  sganciando  gli 
agganci inseriti a scatto nella protezione (9).
c) Smontaggio
– Inserire la chiave in dotazione (5) nell'apposito
foro, fare ruotare a mano la lama (3) e spinge-
re la chiave (5) fino ad impegnarla nel foro del 
rinvio ad angolo (2), bloccando la rotazione.
–    S vitare il dado (7) in senso orario e rimuovere 
la coppa (6).
–    S filare  la  ghiera  esterna  (4),  quindi  rimuovere 
la lama (3) e la ghiera interna (1).
1.3.3 Testina porta filo (Fig. 7)
a) Montaggio
– Montare la ghiera interna (1) nel senso indi-
cato, assicurandosi che le scanalature si ac-
coppino  perfettamente  con  quelle  del  rinvio 
ad angolo (2).
– Inserire la chiave in dotazione (3) nell'apposi-
to foro della ghiera interna (1) e fare ruotare a
mano la ghiera stessa spingendo la chiave (3) 
fino ad impegnarla nel foro del rinvio ad ango-
lo (2), bloccando la rotazione.
–    M ontare la testina porta filo (4) avvitandola in 
senso antiorario.
–    R imuovere  la  chiave  (3)  per  ripristinare  la  ro-
tazione.
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis