Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Disimballaggio; Installazione; Prescrizioni; Condotta Della Canna Fumaria - Dik Geurts STORE Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
4.

DISIMBALLAGGIO

Durante il disimballaggio della stufa prestare attenzione
ai seguenti punti:
Controllare che l'apparecchio non abbia subito danni
durante il trasporto; non installare mai una stufa
danneggiata;
Controllare che la scatola con i vari pezzi sia completa.
All'allegato 1 / Tabella 1 vengono specificati i componenti
che dovrebbero essere presenti una volta completato il
disimballaggio;
Durante il trasporto alcuni componenti potrebbero essersi
spostati, controllare dove si trova il deflettore e le piastre di
chamotte. (vedi manuale).
Controllare il funzionamento della valvola di areazione,
della chiusura dello sportello e dell'eventuale meccanismo
di rotazione;
Rimuovere dalla valvola di areazione eventuali residui di
graniglia di acciaio;
Se necessario contattare il proprio fornitore;
Smaltire i materiali d'imballo fra i rifiuti normali.
5.

INSTALLAZIONE

5.1

Prescrizioni

Installare la stufa attenendosi alle istruzioni d'installazione
Europee, nazionali, locali e di costruzione in vigore.
Attenersi alle prescrizioni/istruzioni contenute nel presente
manuale.
5.2

Condotta della canna fumaria

Per la condotta della canna fumaria vanno rispettati i
seguenti requisiti:
la condotta della canna fumaria deve essere prima
ispezionata da uno specialista;
la condotta della canna fumaria deve essere adatta per
l'allacciamento ad una stufa a legna;
la stufa a legna deve essere allacciata ad una condotta
della canna fumaria singola, non divisa;
la condotta della canna fumaria deve essere pulita;
la condotta della canna fumaria deve essere a tenuta di gas;
il diametro della condotta della canna fumaria deve essere
180 mm;
il tiraggio della condotta della canna fumaria deve essere di
almeno 12 Pascal;
in presenza di una condotta che tira troppo forte, bisogna
installare, se necessario, una valvola per il fumo;
i tubi devono essere installati verso la stufa con la pendenza
adeguata;
la condotta della canna fumaria deve essere autoportante e
non può appoggiarsi sulla stufa;
5.3

Dotazioni necessarie per l'installazione della stufa

Per installare una stufa autonoma con calore e acqua calda
diretta come uscita, nei locali dove viene installata la stufa
devono essere presenti:
un allacciamento dell'acqua per il sistema di raffreddamento;
un allacciamento sullo scarico dell'acqua o fognatura per il
sistema di raffreddamento e la valvola di sovraccarico.
Attenzione: Considerare una temperatura di 100 °C nel
sistema di scarico.
un arrivo e ritorno del sistema di riscaldamento centralizzato;
un possibile allacciamento elettrico per utilizzare la pompa
(questa pompa è un elemento essenziale del sistema, ma
non fa parte della fornitura!).
5.4

Installazione della stufa

Attenzione
!
Non apportare alcuna modifica alla stufa;
collocare la stufa su un pavimento che disponga di una
sufficiente capacità portante;
collocare la stufa e/o le tubazioni davanti a una parete di
materiale non infiammabile;
installare la stufa e/o le tubazioni ad almeno 50 mm dalla
parete;
posizionare la stufa o le tubazioni sempre ad una distanza
minima di 700 mm da oggetti o materiali infiammabili;
installare la stufa su una piastra protettiva ignifuga che
sporga dalla stufa secondo le norme in vigore, visto che
viene a trovarsi su un pavimento di materiale infiammabile;
non coprire la stufa e/o non rivestirla con isolanti o altri
materiali;
rispettare i requisiti per la condotta della canna fumaria
come indicato al paragrafo 5.2.
Determinare il posto dove installare la stufa; le dimensioni
vengono fornite all'allegato 2.
Se necessario installare la piastra da pavimento.
Mettere la stufa nella sua posizione di utilizzo.
Controllare che le piastre di chamotte e i deflettori siano
sistemati bene nella stufa (vedere il manuale d'uso)
Se necessario migliorare la posizione delle piastre.
Allacciare la stufa alla condotta della canna fumaria.
In caso di manutenzione della stufa, se non è possibile
rimuovere il tubo di scarico, installare un elemento di
ispezione disponibile in opzione. In questo tubo di scarico
da mezzo metro c'è uno sportellino d'ispezione per
rimuovere l'eventuale fuliggine che si trova nella stufa
appena sopra il deflettore in acciaio.
5.5

Allacciamento della stufa

Per allacciare la stufa procedere nel seguente modo (per un
disegno degli allacciamenti vedi allegato 2):
collegare la valvola di carico termica (allegato 3 figura 1)
all'arrivo della serpentina refrigerata. Accertarsi che la
freccia sulla valvola di carico sia rivolta verso l'allacciamento
della serpentina refrigerata (vedi allegato 3).
collegare lo scarico della serpentina refrigerata (E) sullo
scarico dell'acqua o fognatura;
installare il pozzetto per il sensore (figura 3) della valvola di
carico termica nella camicia d'acqua. Si tratta del raccordo
in alto a sinistra sulla parte posteriore della stufa (A).
spostare il sensore della valvola di carico termica nel
pozzetto appena installato. Fissare il sensore con la vite che
si trova nel pozzetto (figura 3).
allacciare il ritorno dell'acqua di riscaldamento centralizzato
da riscaldare sul raccordo da 3/4''; questo si trova sulla
parte posteriore della camicia d'acqua (vedi allegato 2) (G).
collegare l'alimentazione dell'acqua di riscaldamento
centralizzato riscaldata su uno dei raccordi di alimentazione
(raccordo da 3/4''). (vedi allegato 2)
Esistono due possibilità di collegamento di alimentazione
alimentazione 1 (C) si trova sopra la camicia d'acqua
e alimentazione 2 (F) si trova sotto la camicia d'acqua.
Quest'ultima alimentazione tira fuori l'acqua calda dalla parte
superiore della camicia d'acqua attraverso un tubo che scorre
attraverso la camicia d'acqua. L'acqua di mandata per la
mandata 2 è quindi meno calda dell'acqua della mandata 1. A
seconda della temperatura di ritorno la temperatura massima
che si può prendere dalla mandata 2 può diventare 80 °C.
55
Dik Geurts

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis